Cinema

Sorrento 2022: il terzo giorno da Vision a Fandango

Pubblicato il 30 novembre 2022 di Filippo Magnifico

Proseguono le Giornate Professionali di Cinema, giunte alla 45ª edizione. I protagonisti del terzo giorno sono stati Vision Distribution, Eagle Pictures, Lucky Red e BIM Distribuzione, Plaion Pictures, Movies Inspired, Europictures e Fandango.
Ecco cosa è stato presentato.

Vision Distribution

Massimiliano Orfei (Amministratore Delegato), Laura Mirabella (Direttrice marketing) e Davide Novelli (Direttore della Distribuzione) sono saliti sul palco per presentare il listino di Vision Distribution, anticipato da alcune doverose considerazioni sulla situazione cinematografica attuale.

È tempo di bilanci, che comprendo sia luci che ombre. Ci troviamo in un momento di passaggio, una trasformazione epocale. Anche se non possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati del 2022, ci sono segnali positivi.
Per Vision non può esistere Cinema senza Cinema e il listino presentato è in grado di accontentare ogni tipo di pubblico, offrendo tutto ciò che il Cinema è in grado di offrire.

Ecco, nello specifico, i titoli presentati:

  • Le otto montagne con Alessandro Borghi e Luca Marinelli (22 dicembre)
  • L’ultima notte di amore (23 febbraio) con Pierfrancesco Favino
  • I migliori giorni di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo (1 gennaio)
  • Patagonia di Simone Bozzelli
  • Scordato di e con Rocco Papaleo (30 marzo)
  • I peggiori giorni di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo (seguito di I Migliori Giorni, 20 aprile)
  • Quando di Walter Veltroni
  • Greta e le favole vere
  • Romantiche di e con Pilar Fogliati (8 marzo)
  • Grazie ragazzi di Riccardo Milani e con Antonio Albanese
  • Limonov di Pawel Pawlikowski

Fra le anticipazioni troviamo invece:

  • Confidenza di Daniele Luchetti con Elio Germano
  • Caracas di e con Marco D’Amore (nel cast anche Toni Servillo)
  • Cento domeniche di e con Antonio Albanese
  • Adagio di Stefano Sollima
  • La primavera della mia vita
  • L’ordine del tempo di Liliana Cavani
  • Il nuovo film di Pio e Amedeo diretto da Gennaro Nunziante
  • C’è ancora domani di e con Paola Cortellesi
  • Enea di e con Pietro Castellitto
  • Il nuovo film di Paolo Sorrentino
  • The Island di Pawel Pawlikowski
  • Il nuovo film di Giuseppe Tornatore
  • Priscilla di Sofia Copolla

Eagle Pictures

Roberto Proia, direttore area cinema e produzioni, ha presentato il listino di Eagle Pictures, che comprende nello specifico:

  • Babylon di Damien Chazelle (19 gennaio)
  • L’uomo sulla strada con Lorenzo Richelmy e Aurora Giovinazzo (7 dicembre)
  • Il flim di animazione L’ispettore ottozampe e il mistero dei misteri (31 dicembre)
  • Women Talking – Il diritto di scegliere con Rooney Mara, Calire Foy e Frances McDormand (9 febbraio)
  • La maledizione della Queen Mary (febbraio)
  • Scream 6 (9 marzo)
  • Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri (30 marzo)
  • Ti presento i suoceri con Richard Gere, Diane Keaton e Susan Sarandon (aprile)
  • Joika con Diane Kruger e Talia Ryder (maggio)
  • Transformers – Il risveglio (8 giugno)
  • Mission: Impossible Dead Reckoning – Parte 1 con Tom Cruise

Lucky Red e BIM Distribuzione

Andrea Occhipinti, CEO di Lucky Red, e Antonio Medici, amministratore delegato di BIM Distribuzione, sono saliti sul palco per presentare un listino che prosegue l’accordo di collaborazione commerciale tra le due società.
Per quanto riguarda i film targati BIM, abbiamo:

  • Mon Crime – La colpevole sono io di Francois Ozon (30 marzo)
  • Il film d’animazione Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò

Sul versante Lucky Red, invece abbiamo:

  • Masquerade – Ladri d’amore di Nicolas Bedos
  • Denti da squalo di Davide Gentile, prodotto da Gabriele Mainetti

Due i titoli acquisiti da BIM e Lucky Red:

  • Wricked Little Letters di Thea Sharrock
  • Close di Lukas Dhont

Sono inoltre state presentate altre pellicole, al momento senza data:

  • L’innocente di Louis Garrel
  • Decision to Leave di Park Chan-Wook
  • What’s Love? con Lily James ed Emma Thompson
  • Emily di Frances O’Connor con Emma Mackey
  • Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello
  • The Lost King di Stephen Frears
  • L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
  • Misanthrope con Shailene Woodley
  • Phantom
  • Night of the Hunted con Camille Rowe
  • Retribution con Liam Neeson

Plaion Pictures

Umberto Bettini, Country Manager di Plaion Pictures (ex Koch Media), ha presentato un listino decisamente variegato, che comprende nuovi investimenti nella produzione italiana grazie alla partnership con Camaleo.
Nello specifico, le produzioni italiane Camaleo-Plaion Pictures sono:

  • Double Soul con Danny Glover, Angela e Marianna Fontana (in arrivo nel primo trimestre del 2023)
  • Runner con Matilde Gioli e Francesco Montanari
  • 30 anni di meno con Massimo Ghini e Nino Frassica
  • Final Game con Lorenzo Zurzolo
  • Leopardi & Co.

Tra i titoli in uscita nei prossimi mesi troviamo invece:

  • Il film d’animazione La fata combinaguai
  • L’horror Talk to Me
  • L’horror Winnie the Pooh – Blood and Honey

Movies Inspired

Movies Inspired ha portato a Sorrento L’innocente di e con Louis Garrel; Una relazione passeggera di Emmanuel Mouret; Il Maestro Giardiniere di Paul Schrader; Prigione 77 di Alberto Rodríguez; La Cospirazione del Cairo di Tarik Saleh; e June & John di Luc Besson.

Europictures

Lucy De Crescenzo, CEO di Europictures, ha presentato al pubblico di Sorrento quattro pellicole, nello specifico:

  • Perfetta illusione di Pappi Corsicato
  • The New Toy
  • Primadonna di Marta Savina
  • Lo sposo indeciso di Giorgio Amato

Fandango

Domenico Procacci e Gianluca Pignataro hanno concluso il terzo giorno, presentando il nuovo listino di Fandango che comprende:

  • Il documentario Umberto Eco – La biblioteca del mondo
  • Il punto di rugiada di Marco Risi
  • Pantafa di Emanuele Scaringi
  • I pionieri di Luca Scivoletto
  • Tutti i cani muoiono soli di Paolo Pisanu