SerieTV News Poster & Immagini Trailer & Video Cinecomic netflix

Record of Ragnarok II: Dal 26 gennaio su Netflix la prima parte

Pubblicato il 24 novembre 2022 di Marlen Vazzoler

La serie animata Record of Ragnarok è pronta a tornare con la seconda stagione su Netflix. La prima parte di Record of Ragnarok II (Shuumatsu no Walküre II), ovvero i primi 10 episodi, debutteranno sulla piattaforma il 26 gennaio mentre la seconda parte (episodi 11–15) arriveranno entro la fine del 2023.

Ecco il secondo trailer, sottotitolato in italiano:

Il video, che ci offre un assaggio della sigla di apertura, ha annunciato gli artisti che cantano le due sigle: Minami canta la sigla di apertura Rude, Loose Dance mentre Masatoshi Ono la sigla di chiusura Inori (preghiera).

La visual:

Le nuove entrate:

Il manga:

La serie è tratta dal manga Shuumatsu no Valkyrie scritto da Shinya Umemura, disegnato da Aji Chika (Record of Ragnarok). Takumi Fukui è accreditato per la composizione. Pubblicato sulla rivista Monthly Comic Zenon nel 2017, è stato raccolto finora in 16 volumi.
Le copie in circolazioni sono 11 milioni (incluse le copie digitali), dato aggiornato al 1 giugno.

Lo spin-off Shuumatsu no Valkyrie Ibun: Ryo Fu Housen Hishouden, pubblicato su Comic Zenon, è stato raccolto in sette volumi. Realizzato da Fukui Takumi, Umemura Shinya e Ono Takeo, è ambientato in Cina.

Il mese scorso è iniziata la pubblicazione di un secondo spin-off Shuumatsu no Valkyre Kitan – Case Files of Jack the Ripper di Iizuka Keita (Gantz:G), sempre su Comic Zenon.

La serie è pubblicata in Italia da Star Comics, con il titolo Record of Ragnarok. Questo mese è stato pubblicato il volume 12.

La sinossi del manga:

Durante l’assemblea per decidere le sorti del genere umano, che si svolge nel regno celeste ogni mille anni, irritati e stufi gli dei hanno infine deliberato l’estinzione del genere umano! Ma la valchiria Brunhilde, titillandoli nell’orgoglio, li convince a indire il “Ragnarok”, ovvero la sfida finale fra divinità ed esseri umani! Per scongiurare la catastrofe, scendono così in campo i tredici uomini più forti della storia, che dovranno affrontare in scontri uno contro uno altrettante temibili divinità del regno celeste: che la battaglia per il destino dell’umanità abbia inizio!

Lo staff:

Torna alla regia della seconda stagione Masao Ookubo (Onegai My Melody Yū & Ai, Gekijōban PriPara: Mi~nna de Kagayake! Kirarin Star Live). Series composition (provvede il flusso e il layout della narrazione all’interno dell’anime, decide lo sviluppo della storia e cosa mettere in ogni episodio, ndr.) di Kazuyuki Fudeyasu (Bungo Stray Dogs Wan!, By the Grace of the Gods) assieme a Yuka Yamada (Aikatsu!).

Confermati i ritorni di Masaki Satō incaricato del design dei personaggi; di Yasuharu Takanashi (Fairy Tail, Boruto: Naruto Next Generations) come compositore della colonna sonora; e di Yasunori Ebina (Naruto) come direttore del suono.

L’animazione è realizzata da Graphinica e Yumeta Company.