The Midnight Club: la spiegazione del finale, chi è QUEL PERSONAGGIO?

The Midnight Club: la spiegazione del finale, chi è QUEL PERSONAGGIO?

Di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

È ora disponibile su Netflix The Midnight Club, la nuova serie di Mike Flanagan (Hill House, Midnight Mass, Doctor Sleep) basata sull’omonimo libro di Christopher Pike.

La serie si conclude con diversi interrogativi, che molto probabilmente troveranno risposta in una seconda stagione che al momento non è ancora stata annunciata. C’è però anche una rivelazione che riguarda la direttrice del Brightcliffe Hospice, interpretata da Heather Langenkamp, un nome che gli appassionati di horror conoscono molto bene. Stiamo infatti parlando della Nancy di Nightmare, il cult horror diretto negli anni ’80 da Wes Craven.

Cerchiamo, quindi, di fare chiarezza su quello che succede nel finale di The Midnight Club.

Georgina Stanton è collegata al Paragon?

Tutti conoscono il Brightcliffe Hospice come una struttura che offre ospitalità a giovani ragazzi malati terminali, ma quell’edifico ha una storia molto lunga. Inizialmente apparteneva a una coppia ed è successivamente finito nelle mani di un culto conosciuto come Paragon.

Come scoperto dalla giovane Ilonka, il simbolo del Paragon è la clessidra ed è proprio quel simbolo che vediamo tatuato sul collo di Georgina Stanton, la direttrice del Brightcliffe Hospice, nel finale.

Georgina Stanton è Athena?

Il Paragon era stato formato da una donna conosciuta con il nome di Acheso. Un chiaro richiamo alla mitologia greca, Acheso era infatti la divinità che sovrintendeva al processo di guarigione. Anche la sua giovane figlia faceva parte di questo gruppo, ed era conosciuta con il nome di Athena.
Nel corso della serie conosciamo meglio la storia di Acheso, di come fosse convinta che Brightcliffe fosse un posto magico in grado di curare le persone. Preoccupata per le condizioni della madre, intenzionata a compiere un sacrificio umano nel nome del Paragon, Athena decise quindi di rivolgersi alla polizia.

In un episodio ci viene anche raccontata la storia di Julia Jayne, la ragazza miracolosamente guarita che era stata ospitata al Brightcliffe Hospice. Scopriamo che era entrata in contatto con Acheso dopo il suo arresto, ma non ci sono tracce di Athena, evidentemente allontanata dalla madre.
Il tatuaggio sul collo di Georgina Stanton non sembra lasciare spazio a dubbi: lei è Athena.
Considerando che era solo un’adolescente quando ha fermato sua madre e gli eventi della serie si svolgono circa quarant’anni dopo, tutto torna. Inoltre durante la serie risulta chiaro che la Dottoressa Stanton conosce molto bene il passato di quel luogo.

La madre era accecata dalla follia, mentre Athena sperava sul serio di poter aiutare le persone. Dopo aver lasciato il Paragon e soprattutto dopo la morte del figlio, Athena si è sentita in dovere di fare qualcosa per tutti i giovani affetti da malattie terminali. Pur non condividendo le idee estreme della madre, molto probabilmente anche lei è convinta che quel luogo abbia una sorta di potere.

Che fine ha fatto Shasta?

La storia di The Midnight Club non è ovviamente finita. Molte domande devono ancora trovare risposta.
Ad esempio è rimasto avvolto da un alone di mistero il destino di Shasta, ossia Julia Jayne, ex paziente, del Brightcliffe. Qualunque cosa Julia abbia fatto per curarsi nel 1968 non è più efficace, la sua malattia si è ripresentata ma il suo rituale omicida è stato bloccato da Georgina Stanton prima della tragedia.
Shasta è fuggita, ma non sappiamo altro.
Improbabile pensare che si sia allontanata troppo dal Brightcliffe Hospice, dato che ritiene quel luogo magico. Tornerà per ottenere ciò che vuole.

Il cast

Il cast della serie comprende anche Adia, Igby Rigney, Ruth Codd, Aya Furukawa, Annarah Shephard, William Chris Sumpter e Sauriyan Sapkota. Con loro ci saranno anche Zach Gilford, Matt Biedel e Samantha Sloyan.

I produttori

Mike Flanagan ha scritto The Midnight Club con Leah Fong, ed entrambi sono anche produttori esecutivi con Julia Bicknell e Trevor Macy. Tra gli sceneggiatori ci sono anche Elan Gale, James Flanagan e Chinaka Hodge, mentre Adam Fasullo – Vice Presidente della sezione televisiva di Intrepid Pictures – ha supervisionato il progetto.

LEGGI ANCHE

The Crown: Trailer della parte 2 della stagione 6 1 Dicembre 2023 - 17:42

Trailer degli ultimi sei episodi dell'ultima stagione di The Crown, dal 14 dicembre su Netflix

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco il poster del CCXP 1 Dicembre 2023 - 16:30

Zack Snyder svela il poster di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco realizzato da Ruiz Burgos per il CCXP.

Netflix: tutte le novità di dicembre 2023 30 Novembre 2023 - 19:09

Dalle conclusioni di The Crown e Archer allo spin-off su Berlino, da Maestro a Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco ecco le novità di Netflix di dicembre 2023

Akuma Kun: Tre clip della serie anime tratta dal manga di Shigeru Mizuki 29 Novembre 2023 - 21:00

Tra gli anime che hanno debuttato questo mese su Netflix c'è la serie Akuma Kun, basata sull'omonimo manga di Shigeru Mizuki

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI