Nonostante delle temperature quasi tropicali, Halloween sta per arrivare anche quest’anno! E quale miglior modo di festeggiarlo se non quello di guardare degli episodi incentrati proprio su questa festa? Sono, infatti, molte le serie da vedere per tenersi compagnia nella notte più spaventosa dell’anno; basti pensare a tutte le produzioni ideate in questi ultimi anni da Mike Flanagan, disponibili sulla piattaforma Netflix: The Haunting of Hill House, The Haunting of Bly Manor, Midnight Mass e la nuova uscita The Midnight Club. Come non citare, poi, una delle serie horror più famose degli ultimi anni: American Horror Story, disponibile su Disney+,la quale essendo antologica offre ben dieci (in arrivo anche l’undicesima) stagioni di storie “spaventose”. Se si vuole, invece, rimanere sul classico è possibile citare It – il pagliaccio assassino, miniserie anni ’90 tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King. Quest’ultima non da confondere, però, con il nuovo adattamento cinematografico composto da due film, distribuiti rispettivamente al cinema nel 2017 e nel 2019. Sono invece altrettante le serie, di genere horror e non, che hanno deciso di dedicare a questa festa (molto sentita soprattutto negli Stati Uniti) dei veri e propri episodi a tema. Di seguito ve ne proponiamo alcuni, con una sola raccomandazione: non spaventatevi troppo!
L’iconica e mai dimenticata Buffy the vampire slayer ha dedicato alla festa più spaventosa dell’anno vari episodi nel corso delle sue sette stagioni. Quello, però, forse più memorabile è senz’altro l’episodio sei della seconda stagione, intitolato per l’appunto “Halloween”. La trama permise all’ideatore Joss Whedon di mostrare i personaggi in una veste totalmente inedita, e non solo per il costume da loro indossato. Nell’episodio Ethan Rayne (una vecchia conoscenza del signor Giles) giunge a Sunnydale con l’obiettivo di rendere, ai suoi abitanti, la notte delle streghe un vero e proprio inferno; tramite una formula magica, da lui pronunciata, tutti coloro che hanno acquistato un costume nel suo negozio si trasformeranno nel vestito da loro indossato. La protagonista Buffy (Sarah Michelle Gellar) da ragazza atletica e coraggiosa, con il peso del mondo sulle proprie spalle, diventerà un innocente dama del 1800. Gli amici di sempre Willow (Alyson Hannigan) e Xander (Nicholas Brendon) si trasformeranno, invece, rispettivamente in un fantasma e in un soldato. Questa sarà, forse, l’unica occasione per vedere l’eroina più famosa del piccolo schermo (e non solo) totalmente inerme davanti alle forze del male. Buffy the vampire slayer è disponibile su Disney+.
Streghe, la serie cult di una generazione, ha interamente incentrato sulla festa di Halloween il quarto episodio della sua terza stagione. In esso, le sorelle Halliwell ricevono la spiacevole visita dei Grimlock (demoni già affrontati nella prima stagione), durante la lotta si manifesta però un misterioso portale spazio-temporale che risucchierà le sorelle al suo interno. Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs) e Phoebe (Alyssa Milano) finiranno per ritrovarsi di colpo nel passato, più precisamente nella Virginia del 1670, dove sono state evocate da un circolo di streghe per svolgere un compito ben preciso: salvare la madre di Melinda Warren, loro antenata, dalle grinfie di una strega cattiva; nel presente, invece, spetterà a Leo e Morris combattere i Grimlock. L’episodio rappresentò anche un punto di svolta per la neonata coppia Phoebe e Cole (Julian Morris), con una particolare scena (mai dimenticata dai fan) in cui si prevede l’iniziale del futuro interesse amoroso della strega. Streghe è disponibile sulla piattaforma Prime Video.
E chi l’ha detto che gli episodi di Halloween debbano fare solo paura? La sitcom più famosa della tv Friends ne è la dimostrazione. Nel sesto episodio dell’ottava stagione, intitolato La festa di Halloween, Monica (Courteney Cox) e Chandler (Matthew Perry) decidono di organizzare una festa di Halloween all’ultimo minuto, ovviamente tenuta nell’iconico appartamento delle serie. Questa sarà l’occasione per vedere alcune delle scene più memorabili dell’intero show, come l’incontro ed il conseguente esilarante scambio di battute tra Catwoman e Supergirl, impersonate da Monica e Phoebe (Lisa Kudrow). Rachel (Jennifer Aniston) decide invece di indossare un vestito normale per la serata, essendo incinta la donna è infatti consapevole che quella sarà probabilmente l’ultima volta in cui riuscirà a farlo. Anche gli uomini del gruppo danno il meglio di loro nell’episodio in questione: Ross (David Schwimmer) arriva vestito da un enorme patata, Chandler da un coniglietto rosa e Joey (Matt LeBlanc) proprio dallo stesso Chandler. Guest dell’episodio sarà Sean Penn nel ruolo di Eric, fidanzato della cugina di Phoebe. Friends è disponibile su Netflix.
Come precedentemente detto, American Horror Story ha intere stagioni da poter rivedere nel periodo di Halloween ma nella prima regala agli spettatori proprio un doppio episodio dedicato a questa festa. Gli episodi 4 e 5, ambientati entrambi nell’infestata Murder House, portano in scena un ribaltamento della classica regola della casa. Se infatti fino a quel momento gli spiriti sono intrappolati al suo interno, nella notte delle streghe hanno la possibilità di uscire senza alcun tipo di limitazione. Gli episodi fungeranno da punto di svolta per l’intera stagione, con la morte della piccola Adelaide (Jamie Brewer) e la conseguente disperazione di Constance (interpretata da una meravigliosa Jessica Lange); inoltre, verranno svelate anche alcune verità, come quella riguardante la reale natura di Tate (Evan Peters). La famiglia Harmon vivrà la loro ultima notte di Halloween sulla terra in un modo che mai avrebbe pensato. Questa non sarà l’unica combo di episodi di American Horror Story dedicati alla spaventosa festa, ma sono di certo quelli più freschi e spaventosi. Lo show è disponibile sulla piattaforma Disney+.
Recentemente abbiamo visto un episodio dedicato ad Halloween anche in Stranger Things, popolare serie tv Netflix, precisamente il secondo della stagione due. In compagnia della nuova arrivata Max (Sadie Sink) i protagonisti, vestiti da Ghostbusters (celebre film anni ’80), si dirigono a fare “dolcetto e scherzetto” nella cittadina principale della serie: Hawkins. Mentre sono insieme Will (Noah Schnapp) ha un inquietante visione del Sottosopra e proprio per questo Mike (Finn Wolfhard) deciderà di riaccompagnarlo a casa. L’episodio è molto importante anche per l’economia stessa della serie, tramite un flash-back viene infatti mostrata per la prima volta Eleven (Millie Bobby Brown). Verrà rivelato il modo in cui quest’ultima, apparentemente morta nel finale della prima stagione, sia riuscita a sopravvivere e scappare dal Sottosopra. Nell’episodio Eleven mostra anche tutto il suo desiderio di fare “dolcetto e scherzetto”, come tutti i ragazzi della sua età, Hopper (David Harbour) riuscirà a dissuaderla promettendole però di trascorre la serata insieme.