Le migliori amicizie delle serie tv

Le migliori amicizie delle serie tv

Di Gian Marco Novelli

A prescindere dal genere di riferimento, qualsiasi serie tv tende a mostrare dei rapporti amicali tra i suoi protagonisti. Ci sono quelle che fanno dell’amicizia il loro punto nevralgico, come ad esempio Friends e How I Met Your Mother, cosa sarebbero questi due titoli senza il legame d’amicizia tra i vari personaggi protagonisti? Oppure ancora, Sex and the city avrebbe mai avuto lo stesso successo se Carrie (Sarah Jessica Parker) non avesse avuto al suo fianco le indimenticabili amiche di una vita: Samantha, Charlotte e Miranda?

Sicuramente tutti e tre questi titoli non avrebbero ottenuto la stessa risonanza, che li ha portati poi a divenire dei veri e propri cult del piccolo schermo. Altri show pur non narrando esclusivamente di un gruppo di amici o amiche, non possono prescindere dall’inserire all’interno della trama rapporti amorosi ma soprattutto di amicizia, tra i molteplici protagonisti. A volte sono proprio le stesse amicizie tra due o più personaggi a rendere lo show riconoscibile in tutto il mondo, di seguito vi proponiamo solo alcune delle migliori amicizie che è possibile trovare all’interno delle serie tv.

Meredith e Cristina (Grey’s Anatomy)

Fin dal suo debutto Grey’s Anatomy si caratterizzò per un rapporto d’amicizia molto forte tra due delle protagoniste femminili: Meredith Grey e Cristina Yang, rispettivamente interpretate da Ellen Pompeo e Sandra Oh. Dal primo episodio le due ebbero, infatti, molte scene insieme e il loro rapporto divenne presto uno dei motori principali della serie ideata da Shonda Rhimes. All’interno dell’ospedale Meredith e Cristina non erano delle semplici colleghe, lo show decise infatti di coniare un termine e soprattutto un concetto da attribuire al loro rapporto: ognuna rappresenta la persona dell’altra. Ma ciò cosa significa esattamente? Le due instaurano una relazione che va oltre il concetto stesso di amicizia, confidandosi e appoggiandosi sul posto di lavoro ma anche e soprattutto nella vita privata.

La stessa Cristina in un episodio della terza stagione dice: “Se io uccidessi qualcuno, per aiutarmi a far sparire il cadavere io chiamerei solamente Meredith! Lei è la mia persona”. Questa particolare relazione non venne, quasi mai, messa in discussione all’interno della serie; forse solo in un paio di occasioni le due ebbero un parziale distaccamento l’una dall’altra. Alcuni personaggi all’interno di Grey’s Anatomy, non comprendendo il loro complesso rapporto, arrivarono a persino definirle con l’appellativo di “gemelle siamesi”. Quando Sandra Oh lasciò la serie al termine della decima stagione, in molti si sono chiesti se Meredith sarebbe sopravvissuta senza la sua Cristina. Gli sceneggiatori hanno però deciso di far continuare il loro rapporto off-screen, infatti, dall’undicesimo ciclo di episodi sono molte le scene in cui vediamo Meredith messaggiare con Cristina. C’è chi ancora spera in una loro reunion prima della fine di Grey’s Anatomy, anche se Sandra Oh ha più volte dichiarato di non aver intenzione di tornare nello show.

Ryan e Seth (The O.C.)

The O.C. è sicuramente il teen drama di riferimento per l’intera generazione cresciuta durante gli anni 2000. Fu un fenomeno a tutto tondo, soprattutto durante la sua prima stagione, che coinvolse non solo i giovani dell’epoca (oggi adulti) ma anche i loro genitori. In Italia la serie ha avuto uno straordinario successo ed è ancora oggi nel cuore di moltissime persone; basti pensare agli ascolti pazzeschi ottenuti dalle repliche andate in onda nella fascia preserale di Italia 1, durante il primo lockdown attuato per contenere la diffusione del Covid-19. Gran parte del successo della serie è da attribuire al rapporto tra i fantastici 4 ovvero Ryan (Benjamin McKenzie), Marissa (Misha Barton), Seth (Adam Brody) e Summer (Rachel Bilson); in particolare, però, è l’amicizia tra i due ragazzi ad essere considerata la più memorabile dello show. Si può fermamente affermare che il nerd della serie fu salvato proprio da Ryan, prima del suo arrivo in città Seth era il classico sfigato del liceo.

Con Ryan però la situazione cambiò notevolmente, tra i due si creò infatti fin da subito un rapporto fraterno molto forte. Inoltre, Seth rappresentò uno dei motivi che spinsero i coniugi Cohen a salvare Ryan da un futuro non roseo. Nel finale della prima stagione Ryan decide di tornare a Chino, per stare accanto a Theresa, portando Seth a fuggire di casa. Quest’ultimo non sopportava, infatti, di vivere a Newport Beach senza il suo migliore amico; la questione si risolse presto, il tempo di iniziare la seconda stagione, ed i due tornarono a casa insieme. Da quel momento in poi il rapporto d’amicizia divenne sempre più forte e ciò venne dimostrato nei momenti belli ed anche in quelli più bui dello show come, ad esempio, dopo la morte di Marissa Cooper. Tale evento tragico sconvolse Ryan, da sempre innamorato della ragazza, tanto da portarlo a chiudersi in sé stesso ma Seth cercò lo stesso di essergli accanto come meglio poteva. Nel penultimo episodio della serie, a seguito di una trasfusione, i due diventarono dei veri e propri “fratelli di sangue”; questo fu solo l’ultimo degli eventi memorabili della loro amicizia.

Elena e Lila (L’amica Geniale)

Nate dalla brillante penna di Elena Ferrante, Elena e Lila non hanno tradito le alte aspettative nella trasposizione televisiva della tetralogia de L’amica Geniale. L’omonima serie tv, co-prodotta da Rai Fiction e HBO, riproduce fedelmente la storia d’amicizia delle due amiche napoletane interpretate da Margherita Mazzucco e Gaia Girace; una storia che ha inizio negli ’50 e arriva fino ai giorni nostri. Le due si attraggono fin da piccolissime, nei primi due episodi ad interpretarle sono infatti Elisa Del Genio e Ludovica Nasti, dando vita ad un rapporto molto complesso per gli spettatori della serie. Chi guarda, però, non può far a meno di sentirsi coinvolto da questa strana e, al tempo stesso, verissima storia di amicizia. 

Le due protagoniste crescono insieme ma intraprendendo due strade totalmente diverse: Elena ottenne uno straordinario successo scolastico, realizzandosi professionalmente come scrittrice, mentre Lila pur avendo avuto sempre il desiderio di continuare gli studi, rimarrà invece bloccata nel rione di Napoli. Nonostante le due vite completamente diverse, Elena e Lila non riusciranno mai a staccarsi l’una dall’altra, il loro rapporto non dà solo il nome all’opera ma è la sua stessa essenza. Un’amicizia, sicuramente molto complessa, ma tra le più belle che si siano mai lette e viste. 

Jen e Jack (Dawson’s Creek)

Se The O.C. ha rappresentato la serie cult del primo decennio degli anni 2000, occorre attribuire a Dawson’s Creek il merito di aver accompagnato i giovani della precedente generazione nel difficile passaggio tra gli anni ’90 ed i primissimi anni 2000. La serie ideata da Kevin Williamson fu anche tra le prime a portare in scena tematiche molto importanti, come ad esempio l’omofobia. Nella seconda stagione della serie venne introdotto il personaggio di Jack McPhee (Kerr Smith), il quale dopo un primo interesse per Joey (Katie Holmes) si rivelò essere omosessuale. Ad esso va, inoltre, dato merito di aver rotto un tabu per la tv generalista americana: portare in scena il primo bacio tra due uomini.

Dal finale della seconda stagione il ragazzo legò moltissimo con Jen Lindley, interpretata da Michelle Williams, i due diedero vita ad una bellissima amicizia che crebbe sempre di più nel corso delle stagioni. Jen supportò l’amico, incoraggiandolo notevolmente nel suo percorso di accettazione, il tutto con estrema naturalezza. Ma anche Jack rappresentò per Jen un ottimo amico, fu infatti tra i pochi personaggi della serie a non aver mai giudicato la ragazza per il suo modo di vivere la vita. Entrambi, nonostante qualche piccola discussione, hanno sempre voluto il meglio l’uno per l’altra. All’interno della serie diedero poi vita ad un divertentissimo siparietto denominato da loro stessi “Jack e Jen, l’amica dei gay” e quando la ragazza morì, nel finale di serie, fu proprio Jack a richiedere la custodia di sua figlia Amy.

Lorelai e Rory (Una mamma per amica)

Parlando di amicizia e serie tv è impossibile non citare il rapporto madre-figlia sviluppatosi tra Lorelai Gilmore (Lauren Graham) e sua figlia Rory (Alexis Bledel), all’interno di Una mamma per amica. Se questo show ha avuto un enorme successo, tanto da ricevere un ordine per un revival distribuito da Netflix nel 2016, il merito è soprattutto di tale relazione mostrata fin dal primo istante. La brillante idea dei coniugi Palladino, ideatori della serie, fu quella di far vedere allo spettatore non solo il classico rapporto che possono avere una mamma ed una figlia ma anche e soprattutto la relazione “non convenzionale” instauratasi tra di loro. Lorelai e Rory fanno tutto insieme, come due vere amiche: passano intere giornate a mangiare junk food davanti alla tv, vanno al cinema e si confidano le relazioni andate male.

Rory è, inoltre, l’unica persona in grado di far riaprire i rapporti tra Lorelai e i suoi facoltosi genitori, dai quali la donna era fuggita subito dopo essere rimasta incinta. Il loro rapporto rappresenta il punto focale dell’intera serie e indubbiamente una delle amicizie più belle mostrate in uno show televisivo. Non c’è quindi da meravigliarsi se la forza di Una mamma per amica viene meno quando le due litigano e si separano per molto tempo, come ad esempio avviene nella prima parte della sesta stagione.

LEGGI ANCHE

Doctor Who: cosa succede nel finale di “The Giggle”, il terzo episodio speciale 9 Dicembre 2023 - 23:19

“The Giggle, il terzo e ultimo episodio speciale per celebrare il 60esimo anniversario di Doctor Who è da poco disponibile su Disney+ in Italia.

Stranger Things 5, le riprese dai primi di gennaio ad Atlanta 9 Dicembre 2023 - 16:30

A quanto pare, le riprese di Stranger Things 5 cominceranno fra meno di un mese, mentre il cast si troverebbe già ad Atlanta.

Constellation: prime immagini della serie Apple TV+ con Noomi Rapace e Jonathan Banks 9 Dicembre 2023 - 15:00

Apple TV+ ha diffuso le prime immagini di Constellation, nuova serie con Noomi Rapace e Jonathan Banks in arrivo a febbraio.

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Argo non sarà presente per problemi di budget, prima clip 9 Dicembre 2023 - 13:00

Argo, il capo della sicurezza di Campo Mezzosangue, non sarà presente nella prima stagione di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI