Spettri dell’anima: la recensione di The Eternal Daughter da Venezia 79

Spettri dell’anima: la recensione di The Eternal Daughter da Venezia 79

Di Lorenzo Pedrazzi

Esiste una tradizione letteraria anglosassone, capeggiata da Henry James e M.R. James, che ritrae i fantasmi non solo come manifestazioni del meraviglioso e del sovrannaturale, ma delle zone più oscure della psiche umana. In fondo, gli spettri sono sempre stati delle ottime metafore: rievocano paure ancestrali, costringono personaggi riservati a confrontarsi con l’ignoto, danno forma a colpe, rancori e memorie del passato. È la stessa scuola in cui ha studiato anche Joanna Hogg, il cui The Eternal Daughter – pur essendo una sceneggiatura personalissima e originale – rimanda proprio alle atmosfere delle classiche ghost story britanniche.

Tilda Swinton interpreta due ruoli: quelli di Julie e Rosalind, una cineasta professionista e sua madre, entrambe ospiti di un hotel nella campagna gallese. Si tratta dell’imponente magione in cui è cresciuta l’anziana donna, che tuttora conserva molti ricordi legati a quel luogo, non tutti piacevoli. Julie comincia a sentirsi in colpa per averla portata laggiù, e inoltre percepisce una strana presenza che aleggia tra le mura, o forse dentro sé stessa.

The Eternal Daughter cela già nel titolo la sua chiave psicologica: Julie è una “figlia eterna” perché non ha mai smesso di essere tale, non ha mai abdicato a quel ruolo. Pur avendo una sua famiglia (è sposata) e una carriera di prestigio, la donna sente con la madre un legame simbiotico, e atteggia una sollecitudine che sfiora la morbosità. Ma perenne è anche la natura del fantasma, intrappolato nel suo eterno ritorno di tormenti e situazioni irrisolte. Hogg lo capisce benissimo, e struttura il film attraverso la ripetizione di eventi precisi: le uscite notturne con il cane, le apparizioni spettrali alla finestra, le cene con la madre, le interazioni surreali con una receptionist malmostosa (Carly-Sophia Davies).

Non sembra esistere alcuna realtà al di fuori del lugubre hotel, immerso in un’atmosfera sospesa e sulfurea, con il sibilo del vento come unica colonna sonora. The Eternal Daughter non è un horror, e il fantasma – ammesso che sia giusto considerarlo tale – è il riflesso di un’angoscia interiore; eppure, il film genera una sottile inquietudine che nasce dall’arcano, dall’idea di una verità oscura e inconoscibile, nascosta fra le pieghe del silenzio. Certo, il colpo di scena è prevedibile, e anche l’epilogo metanarrativo ha qualcosa di scontato (per non dire semplicistico). Si percepisce però, da parte dell’autrice, un’intima esigenza di raccontare questa storia per rielaborare il suo vissuto, che poi è una delle funzioni salvifiche dell’arte. La mirabile performance di Tilda Swinton fa il resto, anche perché The Eternal Daughter si consuma interamente sul suo sguardo ansioso.

Pur non essendo pienamente riuscito, si lascia dietro una sensazione intensa e duratura.

LEGGI ANCHE

Golden Globe: Barbie ottiene 9 nomination, seguita con 8 da Oppenheimer 11 Dicembre 2023 - 14:13

Cedric “The Entertainer” e Wilmer Valderrama hanno annunciato oggi le nomination dell’81a edizione dei Golden Globe. CINEMA MIGLIOR FILM DRAMMATICO “Oppenheimer” (Universal Pictures) “Killers of the Flower Moon” (Apple Original Films/Paramount Pictures) “Maestro” (Netflix) “Past Lives” (A24) “The Zone of Interest” (A24) “Anatomy of a Fall” (Neon) MIGLIOR FILM COMMEDIA O MUSICALE “Barbie” (Warner Bros.) […]

Maxwell Lord non sarà cattivo nel DCU? Il commento di James Gunn 11 Dicembre 2023 - 13:35

James Gunn lascia intendere che Maxwell Lord, interpretato da suo fratello Sean, non sarà cattivo nel nuovo DCU.

Estranei, nuovo trailer per il film con Andrew Scott e Paul Mescal 11 Dicembre 2023 - 11:30

In uscita il prossimo 29 febbraio nelle sale italiane, Estranei è l'acclamato film di Andrew Haigh con Andrew Scott e Paul Mescal.

The Mandalorian, nuovi rumor sostengono che la stagione 4 sarà un film 11 Dicembre 2023 - 9:30

Si torna a parlare dell'eventualità che la quarta stagione di The Mandalorian sia sviluppata in forma di lungometraggio per il cinema.

Il mondo dietro di te: a che ora è la fine del mondo? (recensione senza spoiler) 11 Dicembre 2023 - 10:29

Di cosa parla e com'è Il mondo dietro di te, il thriller psicologico scritto e diretto dal Sam Esmail di Mr. Robot, ora su Netflix.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI