L’edizione autunnale di Romics 2022, che si terrà presso la Fiera di Roma da giovedì 6 ottobre a domenica 9 ottobre, è alle porte e anche quest’anno noi di ScreenWEEK siamo coinvolti come media partner.
A seguire trovate i principali appuntamenti del Movie Village.
FABRICIO BAESSA, brasiliano, visual effects supervisor del nuovo Black Adam e dei cinecomics più amati degli ultimi anni. Vincitore di un VES Award con Double Negative a Vancouver, tra i film dei quali ha coordinato gli effetti ci sono Wonder Woman 1984, Venom: la furia di Carnage, Deadpool 2, Uncharted e franchise quali Fast & Furious, Star Trek e Knives Out. Fabricio Baessa sarà protagonista di un grande incontro col pubblico sul tema: Superpowers of SuperVFX in cui il pubblico di Romics potrà visitare i dietro le quinte e scoprire tutta la magia degli effetti dei film dedicati a Eroi e Supereroi, e di una portfolio review con giovani artisti italiani.
JAMA JURABAEV, nato in Tagikistan, concept artist e art director di Industrial Light & Magic dove è uno degli artisti di punta del nuovo corso di produzioni real time quali The Mandalorian. Tra i blockbuster ai quali lavorato si trovano molti generi diversi, dal fantasy (La bella e la bestia, Pan, Aladdin, Animali Fantastici) ai supereroi (X-men, Avengers, Guardiani della galassia) alla fantascienza (Ready Player One, Overlord, Blade Runner 2049, Jurassic World – Il regno distrutto. All’arte di Jama Jurabaev verrà dedicata una mostra incentrata sulle sue opere di fantascienza, un grande incontro nella Sala Experience di Romics e una performance di scultura in realtà virtuale.
Lo storyboard artist MARCO VALERIO GALLO e il regista GABRIELE MAINETTI che saranno celebrati con un incontro e una mostra dedicata al tema “vedere un film prima di girarlo” con materiali inediti di Freaks Out, in collaborazione con Goon Film e Passion for Fun, e un incontro con anteprime sui “dietro le quinte” del film.
Anche il Cinema italiano emergente è presente con alcuni titoli particolarmente curiosi per il pubblico amante di personaggi transmediali e giovani autori dallo sguardo intenso ed internazionale. Due gli highlights che anticipiamo oggi.
L’horror più atteso dell’autunno Piove, con un incontro con il regista Paolo Strippoli (A classic horror story) e il cast del film: Francesco Gheghi (Mio fratello rincorre i dinosauri, Io sono tempesta) e l’attore-trapper Leon de la Vallée (Leon Faun), in collaborazione con Propaganda Italia e Fandango.
Il fantasy Credimi (disponibile dal 3 ottobre su Amazon e Apple TV) con un incontro con la regista Luna Gualano e la top model Chiara Baschetti, protagonista del film, insieme al fumettista Stefano Pontecorvi (Ponz.) e al produttore Daniele Moretti, in collaborazione con Direct to Digital.
Ad Amanda, dramedy italiano di Carolina Cavalli in sala dal 13 ottobre, è dedicato un incontro tra la regista e il cantautore-attore Michele Bravi, concentrato sui personaggi e sui temi più artistici e attuali del film, in collaborazione con I Wonder Pictures.
Tornano infine in sala Romics Experience le sneak preview e gli slot promo dei distributori, con l’anteprima italiana di un nuovo contenuto in esclusiva di One Piece Film: Red, in collaborazione con Anime Factory (il film sarà in anteprima il 7 e 8 novembre in lingua originale e dal 1° dicembre al cinema), e con la visione di alcuni minuti di Fall, thriller adrenalinico girato a 600 metri da terra in uscita il 27 ottobre, in collaborazione con BIM Distribuzione. A queste si sommerà l’esordio alla regia di un anime del creator Dario Moccia, con Yo-can’s Follies, prodotto da Studio Peco e MangaYo, accompagnato da un incontro con l’autore.
Fonte: Comunicato Stampa