SerieTV Videogames News Festival

Lucca 2022: Presenti anche i team di Cyberpunk: Edgerunners e Cyberpunk: 2077

Pubblicato il 29 settembre 2022 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Lucca 2022: Dal Giappone Yoshitaka Amano, Atsushi Kubo, Norihiro Yagi e Nagabe

CD PROJEKT RED propone a Lucca il progetto ‘Museo & Art Gallery’ presso Villa Bottini dedicato ai festeggiamenti della software house polacca.

Il primo panel è dedicato a Cyberpunk: Edgerunners e un secondo a Cyberpunk 2077, condotti da professionisti di fama quali: Yoh Yoshinari (Chief Character Designer), Naoko Tsutsumi (Animation Producer), Saya Elder (Producer & Creative supervisor), Bartosz Sztybor (Writer of Cyberpunk Edgerunners), Martha Weiss (Concept Artist), Miles Tost (Acting Lead Level Designer), Pawel Sasko (Quest Director).

Il 28 ottobre al Palazzetto dello Sport si terrà un concerto dedicato a The Witcher 3: Wild Hunt e le sue espansioni. I brani della colonna sonora originale saranno eseguiti dai musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, accompagnata dalla band folk metal polacca Percival Schuttenbach. A condurre Eimear Noone, autrice di 26 colonne sonore di film e videogames, tra cui World of Warcraft.

Qui il recap di tutti gli eventi

L’area Games

Il festival festeggerà i 50 anni di Atari con la presenza del Guest of Honor Nolan Bushnell, fondatore di Atari e nominato da Newsweek come “uno dei 50 uomini che hanno cambiato l’America”.

Riot Games

Tornerà a Lucca Comics & Games con l’esport, grazie alle finali di uno degli eventi competitivi di League of Legends più seguiti dell’anno in Italia – le Baolo Championship Series – e le tappe dedicate del Circuito Tormenta di LoL e VALORANT.

Per l’occasione Riot Games ha commissionato a Giovanni Timpano, un artwork dedicato ai propri personaggi più iconici immersi all’interno della stessa Lucca.

E ancora

Davide Soliani, Creative Director di Ubisoft Milan e di Mario + Rabbids: Sparks of Hope, incontrerà il pubblico il 28 ottobre.

Il videogioco sarà presente con una mostra di altissimo livello organizzata all’interno della Casa del Boia. La mostra è dedicata agli artwork relativi alla creazione del gioco, che rappresentano nel migliore dei modi la creatività di Ubisoft Milan.

Inoltre Saranno presenti al Festival anche alcuni dei Concept Artist del team artistico e Mauro Perini, Art Director dello studio, a disposizione del pubblico per una serie di talk e sessioni di live drawing.

Italian Esports Open

All’interno della Esport Cathedral in Piazza San Romano, come sempre gestiti da ProGaming Italia.
La prima giornata sarà dedicata a Pokémon, a seguire prenderanno il via le attività dedicate al mondo di Riot Games con League of Legends e la Baolo Championship Series, per poi proseguire con il Viewing Party del campionato mondiale Worlds di League of Legends.

Sarà poi la volta del Circuito Tormenta di League of Legends. Spazio anche a Rocket League, con tornei e showmatch. Nell’ultima giornata di Festival si tornerà a parlare di Circuito Tormenta con VALORANT e le fasi finail del torneo “Lucca in Range”.

Lucca Comics & Games è stata scelta come tappa del tour europeo Medion Erazer, la nuovissima gamma di PC per il gaming.

Nintendo

Porterà a Lucca Comics & Games una serie di titoli per Nintendo Switch; i famosissimi Bayonetta 3, Splatoon 3, Nintendo Switch Sports per competere in varie discipline sportive semplicemente impugnando un Joy-Con; Mario Kart 8 Deluxe e Mario Strikers: Battle League Football.

Grande rilevanza verrà concessa al brand Pokémon, in attesa di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, i nuovi titoli della serie principale, in arrivo il 18 novembre su Nintendo Switch. Lo stand Nintendo in Piazza Bernardini sarà anche il punto di ritrovo delle principali community della grande N e di tutti gli appassionati del mondo Pokémon.

Software house indipendenti

Trinity Team Games presenta Bud Spencer & Terence Hill: Slaps And Beans il videogame dedicato alla cinematografia di Bud Spencer e Terence Hill e altri progetti che esplorano il potenziale del videogioco come strumento di comunicazione territoriale e storica.

Cryptoverso è l’area tematica dedicata alle tecnologie del futuro a Lucca Comics & Games. Comprenderà NFT/Blockchain e Metaverso/Web3 assieme alle tecnologie collegate: Realtà Virtuale/Aumentata/Mista, Intelligenza Artificiale e simili. Il progetto prevede uno spazio fisico che comprende “Multiverse of Metaverses”, di un progetto pilota “Luccaverse”, assieme ad una serie di incontri. Il progetto ha come obiettivo quello di richiamare la dualità tra fisico e digitale e tra analogico e digitale, tramite un’esperienza immersiva ed interattiva, ma soprattutto formativa e divulgativa rispetto ad un pubblico di ogni età.

R.E.C. (Relevant Electronic Content)

Un programma culturale totalmente dedicato al settore videogioco, pensato per avvicinare i fan ai brand
che amano, permettendo loro di osservare il “dietro le quinte” dell’industria videoludica, tramite una serie di appuntamenti con sviluppatori, creativi, illustratori, concept designer e ogni tipo di professionista di settore. Come Nolan Bushnell (fondatore di Atari), Yoshitaka Amano (illustratore e character designer), Davide Soliani (Creative Director di Ubisoft) ed il suo Mario + Rabbids: Sparks of Hope, ma anche una folta rappresentanza dei team creativi e di sviluppo di CD Projekt Red, di Riot e degli altri protagonisti del
settore.