Festival Cinecomic

Lucca 2022: Da Lee Bermejo a Chester B. Cebulski, da Kenny Ruiz alle mostre

Pubblicato il 29 settembre 2022 di Marlen Vazzoler

Manuele Fior (vincitore del Fauve d’Or di Angoulême) e il suo Celestia saranno i protagonisti del progetto 2022 di Graphic Novel Theatre. Adattato e diretto da Matteo Tarasco (premiato dal Presidente della Repubblica come miglior regista emergente nel 2006), lo spettacolo debutterà sul palco del Teatro del Giglio il 31 ottobre. Inoltre presenterà il suo nuovo e attesissimo graphic novel Hypericon, portato in anteprima da Coconino Press.

Roberto Saviano, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà la serie a fumetti: Le
storie della paranza, edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei
bambini e Bacio feroce. Liberatore è l’autore delle copertine e del character design dei personaggi. Gli autori incontreranno il pubblico martedì 1° novembre, alle 11:30, al Teatro del Giglio. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, sarà disponibile in sole 500 copie numerate.

Sio, Dado, Fraffrog e Keison: il 31 ottobre, ore 17.00, Auditorium San Francesco, per un importante annuncio.

Non poteva mancare Zerocalcare che sarà a Lucca con Bao Publishing con No sleep till Shengal.

Anche Violetta Rocks, creator su YouTube, sarà ospite di Shockdom e presenterà in anteprima il suo nuovo fumetto Aldilà di te, sempre realizzato con Sakka.

Ospiti internazionali

Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel, tornerà a Lucca Comics & Games 2022 con Panini per svolgere principalmente attività di scouting in Area Pro.

Paco Roca tornerà a Lucca con Tunué per celebrare i 15 anni dalla pubblicazione in Francia di Rughe, uno dei graphic novel più significativi di questo secolo (e Gran Guinigi nel 2008).

Kenny Ruiz, presenterà Team Phoenix serie di euromanga, in collaborazione con RW Goen, una rivisitazione in chiave moderna dei capolavori del maestro Osamu Tezuka (dalla Principessa Zaffiro ad Atom, da Dororo a Black Jack!).

Lee Bermejo, celebre disegnatore DC, sarà presente al festival con Panini Comics, e presenterà la sua ultima collaborazione con Brian Azzarello: Batman: Dannato, in una pregiata edizione in bianco e nero con copertina inedita.

Lo sceneggiatore Arnaud Dollen e il disegnatore Jérôme Alquié presentano I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya: Time Odyssey lo spin-off ufficiale de I Cavalieri dello Zodiaco. La serie che si comporrà di 5 volumi, è supervisionata dal maestro Kurumada.

Marcello Quintanilha, pluripremiato fumettista brasiliano, presenta in fiera il suo ultimo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino Press), che quest’anno ha vinto il Premio come Miglior Libro ad Angoulême: la storia commovente del rapporto tra una madre e una figlia nel difficile scenario delle favelas di Rio de Janeiro.

Miguel Repiso, in arte Rep, illustratore, caricaturista, fumettista argentino sarà ospite di Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’Ambasciata d’Argentina a Roma. Rep è autore di Diego. Nacido para molestar, di prossima pubblicazione in Italia e sarà protagonista della “Maradona Celebration”, occasione per ricordare il grande calciatore, nel giorno del suo compleanno, il 30 ottobre.

Mostre

Palazzo Ducale – dal 15 ottobre al 1° novembre

La mostra Atsushi Ohkubo:
Anima di fuoco, realizzata con la collaborazione di Panini, illustrerà, attraverso una ricca selezione di tavole originali delle sue opere più celebri (curata dal Doc Manhattan, al secolo Alessandro Apreda).

Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo.
Autore di Atto di Dio (2018), premiato anche ad Angoulême.

Mirka Andolfo, eroina di carta.
Disegnatrice e autrice, Mirka si è imposta in modo folgorante a partire da Sacro/Profano (2013), fino al grande successo di Sweet Paprika.

Chris Riddell: schizzi, scarabocchi e meraviglie.
Autore per ragazzi, vignettista politico, illustratore e straordinario creatore di mondi, sarà ospite in collaborazione con l’Editrice Il Castoro.

Graphic Novel Theater: fumetti in carne e ossa
La mostra racconta la breve ma già significativa storia del Graphic Novel Theater, concludendosi con un’anteprima del nuovo spettacolo, dedicato a Celestia di Manuele Fior.

Ted Nasmith, la Natura del Mito
Autore del poster di Lucca Comics & Games 2022, il canadese esporrà le ormai classiche illustrazioni
dedicate all’universo tolkieniano, e quelle realizzate per la saga di George R. R. Martin Cronache del ghiaccio e del fuoco e altre innumerevoli meraviglie.

Alex Randolph, Regista di Giochi.
Per ricordare il centenario della nascita del Game designer, Alex Randolph, con pezzi per la prima volta messi in mostra in Italia ed illustrazioni inedite in anteprima assoluta in collaborazione con il Deutsches Spielearchiv Nürnberg, Studio Tapiro e Studio Giochi.

Palazzo delle Esposizioni – Fondazione Banca del Monte di Lucca – dal 28 ottobre al 1° novembre

Castelli & Friends
Proclamato Maestro del Fumetto a Lucca Comics & Games 2006, ripercorriamo la sua carriera da Gli Aristocratici a L’Omino Bufo, da Zio Boris alle innumerevoli collaborazioni con le più varie riviste, dalla sua attività di storico del fumetto al suo status di “espertone” globale e enciclopedico.

Manga, Love & other stories
Ideata da J-POP Manga e Lucca Comics & Games, la mostra presenta un’esposizione sull’educazione sentimentale grazie ad autori come Ryoko Ikeda, Keiko Takemiya, Nagabe, Kabi Nagata, Waka Hirako,
Keigo Shinzo, Aki Irie, Kaori Tsurutani e il mangaka europeo Tony Valente.

Chiesa dei Servi

Corrado Roi: Diabolik, chi sei?
In onore del 60° anniversario del celebre personaggio mascherato, Roi reinterpreta con il suo
inconfondibile stile il “re del terrore”.

Chiesa di San Cristoforo

POP SALANI 160 anni di libri, cultura e fantasia ripercorre la storia della casa editrice fondata da Adriano Salani nel 1862, da Pinocchio a Harry Potter.

San Franceschetto – piazza S. Francesco

Atari 50 una mostra interattiva dedicata ad Atari, con cabinati e console che raccontano la storia del marchio e quindi – tout court – del videogioco.

Baluardo San Pietro detto dei Balestrieri

Multiverse of Metaverses
Il progetto pilota che ha come obiettivo quello di richiamare la dualità tra fisico e digitale e tra analogico e digitale, tramite un’esperienza immersiva ed interattiva, ma soprattutto formativa e divulgativa rispetto ad un pubblico di ogni età.

Padiglione Carducci

John Blanche – Within the Woods
Il britannico John Blanche ha caratterizzato almeno un trentennio di illustrazione fantasy, soprattutto quella legata all’universo di Warhammer, il pluri-universo ludico creato da Games Workshop, azienda di cui è stato a lungo portabandiera.

Self Area – Biblioteca Agorà

Per ricordare Tuono Pettinato, il nostro carissimo amico Andrea Paggiaro, Lucca Comics & Games ha
deciso di omaggiare il suo lavoro ospitando una mostra dedicata alla sua carriera.

Casa del Boia

Il videogioco Mario + Rabbids: Sparks of Hope sarà presente con una mostra di altissimo livello dedicata
agli artwork relativi alla creazione del gioco, che rappresentano nel migliore dei modi la creatività di
Ubisoft Milan.