SerieTV News

Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere – Conosciamo meglio Pharazôn

Pubblicato il 11 agosto 2022 di Filippo Magnifico

Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere (The Lord of the Rings: The Rings of Power), la serie ispirata all’opera di Tolkien in arrivo su Prime Video il 2 settembre del 2022, ci porterà alla scoperta della Seconda Era della Terra di Mezzo, mostrandoci, tra le altre cose, il regno di Númenor (caduto nel tempo de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli) e introducendo la figura di Pharazôn, l’ultimo grande Re di Númenor.

Trystan Gravelle interpreta il personaggio, che all’inizio della prima stagione ci viene presentato come un valoroso navigatore, un soldato che è tornato in patria dopo aver combattuto per fare da consigliere alla cugina Miriel, regina reggente di Númenor.
Intervistato da ComicBook, l’attore ha detto:

Vediamo un uomo che non ha ancora lasciato alle sue spalle i giorni da marinaio e da guerriero. Sua cugina, Miriel, è ora la regina reggente. Suo padre è malato, quindi spetta a lei governare Númenor. Quindi ha bisogno dell’aiuto di suo cugino, Pharazôn, che ha la fiducia sia delle gilde che del popolo. Riunisce tutta l’isola, in modo tale che possa ascoltare la regina Miriel. Quando lo incontriamo, è un consigliere, un cancelliere e un servitore pubblico, e non è un ruolo che svolge controvoglia. Prova un amore molto profondo nei confronti della sua isola e del suo regno.

Nelle pagine di Tolkien, Pharazôn viene descritto come un personaggio non propriamente positivo, una sorta di figura tragica, ma Trystan Gravelle non vede il suo personaggio in questo modo:

È un uomo come molti altri. Un uomo di mezza età che ha conosciuto il mondo. Sarebbe ancora in grado di indossare la sua armatura e guidare una battaglia. Non ha ancora lasciato quei giorni dietro di lui, ma in questo momento lo vediamo alle prese con un ruolo diverso. Potremmo non vederlo così per sempre, ma è questo il suo ruolo al momento. Quindi, quando mi sono trovato di fronte al personaggio di Pharazôn, quando l’ho letto, ho trovato un personaggio sicuro di sé ma che come tutti noi ha anche delle insicurezze. Ha delle cose che non gli vanno a genio. Insomma, non lo definirei perfetto, è il tipico uomo.

Una società divisa

Per quanto riguarda Númenor, nella serie troveremo una società che inizia a mostrare i primi segni di una frattura. Il Divieto dei Valar incombe sulla nazione, e impedisce ai Númenoreani di attraversare il Mare con le loro navi per raggiungere le Terre Immortali. Una parte della società è ancora fedele ai Valar. Altri, tra cui Pharazôn, non tollerano più queste restrizioni.

Ogni comunità, ogni società, può trasformarsi in una polveriera ed esplodere da un momento all’altro. Lui è consapevole di questa cosa. Non accetta il Divieto dei Valar e comincia a pensare “Perché non possiamo vivere per sempre o viaggiare in quella direzione? Perché non possiamo fare questo? Siamo dei visitatori di seconda classe nella terra in cui viviamo?”. Si tratta di domande esistenziali che hanno bisogno di una risposta.

LEGGI ANCHE:

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, dietro le quinte di una delle scene più spettacolari della serie

Il Signore degli Anelli: nuove immagini e dettagli da Gli Anelli del Potere

La trama della serie

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere di Prime Video porterà per la prima volta sugli schermi le eroiche leggende della mitica Seconda Era della storia della Terra di Mezzo. Questo dramma epico si svolge migliaia di anni prima degli eventi narrati in Lo Hobbit Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, e porterà gli spettatori in un’era lontana in cui furono forgiati grandi poteri, regni ascesero alla gloria e caddero in rovina, improbabili eroi furono messi alla prova, la speranza appesa al più esile dei fili, e uno dei più grandi cattivi usciti dalla penna di Tolkien minacciò di far sprofondare tutto il mondo nell’oscurità.

Partendo da un momento di relativa pace, la serie segue un gruppo di personaggi, alcuni già noti, altri nuovi, mentre si apprestano a fronteggiare il temuto ritorno del male nella Terra di Mezzo. Dalle più oscure profondità delle Montagne Nebbiose, alle maestose foreste della capitale elfica di Lindon, all’isola mozzafiato del regno di Númenor, fino ai luoghi più estremi sulla mappa, questi regni e personaggi costruiranno un’eredità che sopravvivrà ben oltre il loro tempo.

Il cast

Nel cast figurano Robert Aramayo (Beldar), Markella Kavenagh (Tyra), Joseph Mawle (l’antagonista Oren), Morfydd Clark (Galadriel), Maxim Baldry, Owain ArthurNazanin BoniadiTom BudgeIsmael Cruz CórdovaEma HorvathTyroe MuhafidinSophia NomveteMegan RichardsDylan SmithCharlie VickersCharles Edwards (The Crown), Will Fletcher (The Girl Who Fell), Amelie Child-Villiers (The Machine) e Beau Cassidy.

Il team creativo

J.A. Bayona (The Orphanage, Jurassic Park: Fallen Kingdom) dirige i primi due episodi e ricopre il ruolo di produttore esecutivo, insieme al suo partner Belén Atienza.

Gli showrunner della serie sono J.D. Payne e Patrick McKay, anche produttori esecutivi.

Gli altri EP sono Lindsey Weber (10 Cloverfield Lane), Bruce Richmond (Il Trono di Spade), Gene Kelly (Boardwalk Empire), Sharon Tal Yguado, Gennifer Hutchison (Breaking Bad), Jason Cahill (The Sopranos) e Justin Doble (Stranger Things).