SerieTV Trailer & Video Cinecomic netflix
Il panel di The Sandman è iniziato con un’intesa scena con John Dee (David Thewlis) che arriva in un ristorante. Si siede a un tavolo nell’angolo e viene accolto da una cameriera gentile. Lei gli chiede come sta e lui le risponde: “Bene come non mi sentivo da tempo” e poi parla con lei dei suoi desideri per un mondo migliore.
Subito dopo Neil Gaiman e il resto del cast sono saliti sul palco.
Gaiman ha parlato del processo di casting di The Sandman, abbiamo appreso ad esempio che Patton Oswalt è stato il primo a essere scritturato:
“Patton è stato scritturato prima che Patton sapesse di esserlo. Sapevamo che sarebbe entrato in quel costume da corvo.”
Ha suggerito Jenna Coleman dopo aver lavorato con lei in Doctor Who. Mason ha ottenuto il suo ruolo dopo aver twittato direttamente a Gaiman.
Nel caso di Gwendoline Christie, Gaiman le ha chiesto di partecipare allo show, e lei ha accettato a una condizione: poter interpretare Lucifero. Parlando della serie la Christie ha detto:
“È assolutamente la nostra realtà di esseri umani attraverso il prisma della fantasia spiritualistica. Sono un negozio one-stop per un angelo drogato. Ha una spiritualità che ricorda quella di Guerre Stellari”
Fair to say, Gwendoline Christie is a HUGE fan of the comics #TheSandman pic.twitter.com/YIJKC6ZTb0
— The Sandman on Netflix (Fan Page) (@Sandman_Netflix) July 23, 2022
Tom Sturridge ha spiegato come si è calato nel personaggio di Sogno e del suo viaggio nello show, parlando della sua preparazione per il ruolo ha aggiunto:
“Ho trascorso molti mesi a leggere e rileggere [il fumetto] finché non mi è entrato nelle ossa. Tengo molto a questo capolavoro letterario. Ogni episodio è un film diverso all’interno di questo mondo coeso”.
Tom Sturridge discusses his passion for Sandman #TheSandman #SDCC pic.twitter.com/KZATv6rnWB
— The Sandman on Netflix (Fan Page) (@Sandman_Netflix) July 23, 2022
Nella seconda clip, tratta dall’episodio 3, vediamo Jenna Coleman nei panni di Johanna Constantine che officia un matrimonio, dove lo sposo si strappa la pelle e rivela il demone al suo interno. Sogno cerca di ottenere delle informazioni da lui, ma Constantine lo elimina prima.
Nella terza clip, sempre tratta dall’episodio 6, che mostra quella scena sulla panchina tra Morte e Sogno in The Sound of Her Wings: Sogno si sente perso dopo aver raggiunto quello che voleva. Morte lo rimprovera per essersi lasciato andare a un po’ di malinconia invece di abbracciare un nuovo viaggio, e gli lancia contro una baguette.
Il copertinista originale The Sandman, Dave McKeen, ha realizzato dieci diverse sequenze per i titoli di coda, una per ogni episodio.
Neil talking about getting Dave McKean on board to do the end credits for #TheSandman! 🖤 pic.twitter.com/Fj8KdiDHEF
— swirly ☥ THE SANDMAN NETFLIX AUG 5 @ SDCC TODAY (@swirlingthings) July 23, 2022
Infine Allan Heinberg ha detto che lo streaming era l’unica opzione per poter raccontare bene questa storia.
Il panel si è concluso con il nuovo trailer, eccolo:
E un nuovo poster:
Una ricca commistione di mitologia moderna e dark fantasy in cui finzione contemporanea, dramma storico e leggenda sono cuciti insieme senza soluzione di continuità, The Sandman segue le persone e i luoghi influenzati da Morfeo, il Re dei Sogni, mentre fa ammenda per gli errori cosmici – e umani – che ha compiuto durante la sua lunga esistenza.
Nel cast figurano Tom Sturridge (Morfeo), Gwendoline Christie (Lucifero), Vivienne Acheampong (Lucienne), Charles Dance (Roderick Burgess), Sanjeev Bhaskar (Caino), Asim Chaudhry (Abele), Boyd Holbrook (Corinzio), Jenna Coleman (Johanna Constantine), David Thewlis (John Dee), Stephen Fry (Gilbert), Patton Oswalt (Matteo), Joely Richardson (Ethel Cripps), Kirby Howell-Baptiste (Morte), Mason Alexander Park (Desiderio), Donna Preston (Disperazione), Niamh Walsh (Ethel Cripps giovane), Kyo Ra (Rose Walker), Razane Jammal (Lyta Hall), Eleanor Fanyinka (Rachel) e Sandra James Young (Unity Kincaid).
Mark Hamill sarà la voce di Merv Pumpkinhead.
La prima stagione avrà dieci episodi, e adatterà le storie Preludes, Nocturnes e The Doll’s House. Il pilota è stato scritto dallo showrunner Allan Heinberg con Neil Gaiman e David S. Goyer. Questi ultimi sono anche produttori esecutivi. Alcune puntate saranno dirette da Toby Haynes (Doctor Who, Sherlock, Black Mirror).