Stranger Things 4: tutte le domande che hanno trovato una risposta nel finale

Stranger Things 4: tutte le domande che hanno trovato una risposta nel finale

Di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Il secondo volume della stagione 4 di Stranger Things ha da poco fatto il suo debutto su Netflix (QUI trovate la nostra recensione).
Con gli ultimi due episodi sono anche arrivate le risposte ad alcune domande che avevano lasciato con il fiato sospeso i fan della serie.

Chi muore nella stagione 4 di Stranger Things?

I fratelli Duffer avevano anticipato che non tutti i personaggi sarebbero sopravvissuti alla stagione 4 di Stranger Things e infatti con il finale sono arrivati anche gli immancabili addii.

Nello specifico nell’ottavo episodio abbiamo salutato il Dottor Brenner, conosciuto anche come “Papa”. Il personaggio si era fatto abbastanza odiare, diciamolo pure, ma è riuscito a trovare una sorta di riscatto alla fine, liberando Eleven prima di morire.

Arriviamo, ora, alla morte più dolorosa. Il riferimento è ovviamente a Eddie Munson, il personaggio interpretato da Joseph Quinn. Ci ha salutato da eroe, combattendo le creature infernali di Vecna nel Sottosopra, ed è morto tra le braccia del suo amico Dustin. Il resto del mondo pensa sia un assassino, ma noi sappiamo bene che non è così.

C’è poi la questione di Max. Liberata troppo tardi dalla stretta mortale di Vecna, è morta tra le braccia di Lucas. Eleven, con i suoi poteri, è riuscita a riportarla in vita ma la ragazza si trova al momento in coma.

Per quanto riguarda Jason Carver, il violento capitano della squadra di basket del liceo di Hawkins interpretato da Mason Dye, muore nel momento in cui il varco infuocato generato da Vecna si apre nella soffitta di casa Creel. Il suo corpo viene letteralmente tagliato in due.

Qual è il piano di Vecna?

Gli ultimi due episodi di Stranger Things 4 hanno approfondito la figura di Vecna.
Come sappiamo, Vecna è in realtà il figlio di Victor Creel, interpretato nella serie da Robert Englund. Il suo nome è Henry, ed è anche conosciuto come “Numero Uno”, come dimostra il tatuaggio sul suo polso. Dotato di poteri psichici e totalmente fuori controllo, Henry Creel fu affidato al dottor Martin Brenner quando era solo un bambino. Henry aveva ucciso sia la madre che la sorellina, facendo ricadere la colpa sul padre. Cresciuto nel laboratorio di Brenner e tenuto sotto controllo grazie ad un dispositivo chiamato Soteria, Henry si è trasformato in Vecna dopo uno scontro con Eleven. Una battaglia mentale in cui Numero Uno ha avuto la peggio ed è stato scaraventato nel Sottosopra.

Vecna ha esplorato quel mondo, vedendo varie creature tra cui i Demogorgoni e trovando infine una specie di nube di polvere in cielo. È stato lui, con i suoi poteri, a creare il Mind Flayer orchestrando, inoltre, tutti gli eventi della serie.
Vecna, quindi, è sempre stato la mente dietro tutto ciò che abbiamo visto. Uccidere quattro vittime gli avrebbe permesso di aprire un varco tra il mondo reale e il Sottosopra. Il suo piano è riuscito solo in parte, Vecna è stato sconfitto dal gruppo ma non è morto ed è ancora intenzionato a portare a termine la sua missione.

Will è gay?

L’orientamento sessuale del personaggio interpretato da Noah Schnapp è diventato un tema particolarmente discusso da quando nella terza stagione Mike (Finn Wolfhard) gli ha detto “Non è colpa mia se non ti piacciono le ragazze“.

Sebbene non sia stata data una risposta chiara a questa domanda, la seconda parte della stagione quattro di Stranger Things ci ha regalato un momento particolarmente toccante. Nell’ottavo episodio Mike (Finn Wolfhard) parla con Will del suo rapporto con Eleven. Will rassicura il suo amico, con un discorso riguardante l’accettazione personale e tutti i timori legati alla consapevolezza di essere “diversi”.

“Quando sei diverso, può capitare di sentirti sbagliato”.

Parlando di Eleven parla anche di se stesso, aprendo completamente il suo cuore.

Qual è il soggetto del dipinto di Will?

Negli ultimi episodi di Stranger Things 4 abbiamo scoperto il soggetto del dipinto di Will. Rappresenta il gruppo di amici al centro delle avventure della serie. Una loro versione fantasy, per essere più precisi, con Mike che guida il gruppo nella lotta contro un drago a tre teste. Perché, secondo Will, Mike è il paladino, il cuore del gruppo.

Che canzone suona Eddie nel Sottosopra?

Nell’ultimo episodio della stagione 4, Eddie e Dustin tornano nel Sottosopra con un compito: attirare le creature di quel luogo infernale per permettere al resto del gruppo di agire indisturbato e sconfiggere Vecna.
Eddie decide quindi di prendere la sua chitarra per suonare una canzone ben precisa: “Master of Puppets” dei Metallica. Ne abbiamo parlato in maniera più approfondita QUI.

Stranger Things 4

Sono passati sei mesi da quando la battaglia di Starcourt ha portato terrore e distruzione a Hawkins. All’indomani dell’evento i nostri eroi si separano per la prima volta e ne affrontano le conseguenze, rese ancora più complicate dalla vita al liceo. In questo periodo di vulnerabilità una nuova e terrificante minaccia soprannaturale si presenta con un mistero cruento, la cui risoluzione potrebbe finalmente porre fine agli orrori del Sottosopra.

Il cast della serie

Nel cast della serie troviamo Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Eleven), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (il dottor Brenner).

Con loro anche Jamie Campbell Bower (Peter Ballard), Joseph Quinn (Eddie Munson), Eduardo Franco (Argyle), Sherman Augustus (il tenente colonnello Sullivan), Mason Dye (Jason Carver), Nikola Djuricko (Yuri), Tom Wlaschiha (Dmitri), Myles Truitt (Patrick), Regina Ting Chen (la signora Kelly), Grace Van Dien (Chrissy), Logan Riley Bruner (Fred Benson), Logan Allen (Jake), Elodie Grace Orkin (Angela), John Reynolds (l’agente Callahan), Rob Morgan (l’agente Powell), Amybeth McNulty (Vickie) e Robert Englund (Victor Creel)

Un grandissimo successo

Dal suo debutto nel 2016, il fenomeno globale di Stranger Things ha ottenuto oltre 65 riconoscimenti e 175 candidature a premi tra cui Emmy, Golden Globe, Grammy, SAG, DGA, PGA, WGA, BAFTA, un Peabody Award, AFI Program of the Year, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. Lo show candidato per tre volte come Miglior serie drammatica agli Emmy è uno dei titoli più guardati su Netflix. La terza stagione ha totalizzato 582 milioni di ore di visione classificandosi come la seconda serie in lingua inglese più popolare nella Top 10 di Netflix. Stranger Things è ideata dai Duffer Brothers e prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I Duffer Brothers sono i produttori esecutivi della serie assieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Iain Paterson e Curtis Gwinn.

LEGGI ANCHE

Beef, il trailer della serie Netflix di A24 con Steven Yeun e Ali Wong 16 Marzo 2023 - 10:15

Beef - Lo scontro è la serie creata da Lee Sung Jin per A24, in arrivo su Netflix il prossimo 6 aprile, con Steven Yeun e Ali Wong.

Tenebre e ossa, tre nuovi poster dedicati ai personaggi 11 Marzo 2023 - 10:00

Genya, Sujaya e David sono al centro di tre nuovi poster della seconda stagione di Tenebre e ossa, in arrivo il 16 marzo su Netflix.

Tenebre e ossa, nuova clip per la stagione 2 9 Marzo 2023 - 9:00

La squadra di Kaz accoglie un nuovo esperto di demolizioni e una nuova Heartrender nella seconda clip di Tenebre e ossa 2.

Tenebre e ossa, ecco la prima clip della stagione 2 2 Marzo 2023 - 13:15

Alina e Mal cercano un nuovo alleato nella prima clip tratta dalla seconda stagione di Tenebre e ossa, in arrivo il 16 marzo su Netflix.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI