LEGGI ANCHE: Doc Manhattan recensisce Severance
Severance (o Scissione che dir si voglia) è passata un po’ in sordina come tutte le serie di Apple TV+, eppure si tratta di una delle migliori produzioni statunitensi dell’anno, e non solo in ambito televisivo. Con la sua combinazione di mystery, dramma, satira e fantascienza low-tech, la creatura di Dan Erickson ci ha intrappolati nello stesso limbo in cui vivono i protagonisti, parlandoci con arguzia del mondo reale e della disumanizzazione operata dal capitalismo. Al Comic-Con di San Diego si è svolto un panel che, oltre allo stesso Erickson, ha visto la presenza del produttore/regista Ben Stiller e di alcuni membri del cast, ovvero Adam Scott, Britt Lower, Dichen Lachman, Jen Tullock e Tramell Tillman. Non è stato rivelato niente di nuovo sulla già confermata seconda stagione, ma i dettagli relativi alla lavorazione non sono mancati.
Per chi non lo sapesse, Severance ha come protagonista Mark Scout (Adam Scott), ex insegnante che viene assunto dalla Lumon Industries dopo la morte della moglie Gemma. La Lumon è nota per l’utilizzo di una procedura medica chiamata “scissione”, che consiste nel separare i ricordi del lavoro da quelli personali: non appena entrano in ufficio, gli impiegati non rammentano nulla della loro vita privata, e quando escono dimenticano tutto ciò che riguarda la loro vita lavorativa. Questa separazione tra “interno” ed “esterno” dovrebbe giovare sia all’azienda sia ai lavoratori, ma di fatto crea un “doppio” per ogni impiegato, costringendo gli “interni” ad avere coscienza solo della loro esistenza in ufficio, senza mai poter uscire (o meglio, senza avere il ricordo di essere mai usciti, né tantomeno dei propri legami familiari, sentimentali, amicali). La ricomparsa di un ex collega e le strane usanze della Lumon – che vive nel culto morboso del proprio fondatore – spingono entrambe le versioni di Scott a indagare sui misteri dell’azienda stessa, aiutato dai colleghi.
La serie ha momenti surreali, quasi lisergici nella loro assurdità. Eppure, Erickson ha rivelato che la sceneggiatura originale del pilot era ancora più “sotto acidi”: c’era ad esempio una scena in cui si vedevano un paio di gambe senza corpo che correvano lungo i corridoio della Lumon. Elementi del genere hanno avuto dovuto essere ridimensionati, per trovare un giusto equilibrio nei toni. Ciononostante, molte stranezze sono rimaste anche nel prodotto finito.
Essendo ambientati in un mondo così bizzarro, anche i dialoghi di Severance hanno qualcosa d’insolito, e sono pieni di riferimenti altrettanto strambi. Ben Stiller ha dichiarato:
La scrittura di Dan è così specifica, che talvolta era difficile afferrarla nel modo giusto [nelle performance del cast].
La sfida principale, per gli attori, è stata però interpretare due versioni dei loro personaggi, con differenze sottili fra “interno” ed “esterno”.
Un’altra sfida riguardava invece le scenografie. Chi ha visto la serie certamente ricorda le architetture geometriche degli uffici, e il dedalo di inquietanti corridoi che s’inoltrano nella sede della Lumon. Non se li è dimenticati nemmeno Adam Scott, che puntualmente si perdeva quando arrivava sul set:
Il 70% delle volte in cui cercavo di raggiungere il set dell’ufficio, dovevo camminare lungo il set dei corridoi, che venivano spostati, quindi ti ritrovavi in un vicolo cieco dopo tre minuti di camminata. Dovevo fermarmi e dire “Sono Adam!”, così qualcuno veniva a prendermi.
Britt Lower, interprete di Helly, ha aggiunto:
Sembrava di stare immersi in un’installazione artistica. L’ispirazione era ovunque, ed era tutta spaventosa.
Ovviamente una serie come Severance innesca subito le speculazioni dei fan… un’arma a doppio taglio per Dan Erickson, ora che sta scrivendo la stagione 2.
Ogni giorno passavo un po’ di tempo [su Reddit] perché genera una specie di dipendenza. È molto interessante vedere quali sono le teorie [dei fan]. Ma alla fine mi sono dovuto allontanare un po’. È quel problema che si crea quando hai infinite opzioni, e a un certo punto devi impegnarti in ciò che fai. C’è un’infinità di sentieri che avremmo potuto prendere, quindi mi sono divertito molto, ma nelle ultime settimane ho dovuto fare un passo indietro.
Per scoprire quale sentiero è stato scelto, dovremo attendere la seconda stagione. È ancora presto, ma vi aggiorneremo appena possibile.
Fonte: Deadline