Lucca Comics & Games tornerà dal 28 ottobre al 1 novembre con l’edizione 2022 che avrà come tema: HOPE, speranza. Il poster di questa edizione è stato realizzato da Ted Nasmith, illustratore e uno dei più grandi esperti di Tolkien.
Il dietro le quinte:
Dal 1987 le opere di Ted Nasmith compaiono nei celebri calendari dedicati a Tolkien (edizioni successive saranno 1990, 2002, 2003, 2004, 2009) e nel 1997 viene pubblicata la prima edizione illustrata da lui del Silmarillion, opera postuma a cura di Christopher Tolkien che costituisce la genesi del corpus narrativo del padre.
L’edizione italiana del Silmarillion con le illustrazioni di Ted Nasmith è stata pubblicata nel 2004 da Bompiani. Considerato fra i più grandi esperti di Tolkien, Nasmith è inoltre membro di alcune società tolkieniane come The Tolkien Society e la Mythopoeic Society. Non tutti sanno che Nasmith è anche un musicista, tenore e chitarrista: The Hidden Door: Songs in the Key of Enchantment è il suo primo album ispirato alle atmosfere de Il Signore degli Anelli.
Verrà presentato in anteprima da TOEI Animation Europe e Anime Factory, la pellicola arriverà nelle nostre sale in autunno, con una delle ultime tranche internazionali. Ricordiamo che il 6 agosto si terranno le premiere a Parigi e in Giappone.
A Lucca Comics & Games 2022 si potranno seguire delle attività ed eventi che coinvolgeranno tutta la città.
La software house polacca (The Witcher 1) festeggerà il suo 20° anniversario con un evento unico.
I primi cinque episodi della serie animata, tratta dal fumetto di Luca Enoch e Stefano Vietti, verranno presentati in anteprima mondiale.
Sergio Bonelli, Rai Kids e lo staff di Lucca Comics & Games creeranno una serie di eventi e d’installazioni d’impatto presenti in luoghi simbolo della città.
In occasione del 50° anniversario del manga “Le Rose di Versailles”, Lucca Comics & Games ospiterà il raduno nazionale di Lady Oscar che avrà come madrine le cosplayer Lady Kurimi e Letizia Cosplay.
Per i 60 anni di Spider-Man, si proverà a battere il record europeo, detenuto dalla Svezia, del maggior numero di cosplayer a tema Spidey riuniti in un’unica location.
La serie Urania della Mondadori compie quest’anno 70 anni, e festeggerà questo traguardo a Lucca Comics & Games portando il Premio Urania, massimo riconoscimento della fantascienza italiana.
Per l’occasione saranno presenti: Franco Brambilla, illustratore ufficiale di “Urania”, e Dario Tonani, con il suo “Mondo9”, già tradotto in Giappone e in Russia.
Ospitate nell’imponente edificio di Palazzo Ducale e in altrettanto prestigiose strutture:
La rete dei campfire proporrà attività dal 21 ottobre al 1° novembre; Rai si conferma Main Media Partner e continuerà ad affiancare il Festival non solo nell’offerta culturale, ma anche nel racconto di questa edizione.
Si uniscono per la prima volta alla squadra dei media partner anche Editoriale Nazionale con le testate QN, la Nazione, il Resto del Carlino e il Giorno, e l’agenzia di stampa ADN Kronos, per non perdere nemmeno una notizia nella varietà della proposta lucchese.
Amazon.it si conferma anche per quest’anno l’official e-commerce partner del Festival. A partire dal 22 settembre renderà disponibili ai propri clienti in Italia, Francia, Inghilterra, Spagna e Germania le offerte esclusive selezionate per i fan di Lucca Comics & Games e l’ampia selezione di giochi, fumetti, videogiochi, collectables e molto altro, inclusi la possibilità di acquistare le novità editoriali e i gadget.
Sarà possibile acquistare – ai medesimi prezzi 2021, con un piccolo sconto per il venerdì e il sabato – sia i giornalieri sia tutte le tipologie di abbonamento da due, tre, quattro e cinque giorni.
La biglietteria con il listino 2022, invece, aprirà dal 1° settembre e da quel momento in poi sarà possibile acquistare tutte le tipologie di biglietto, compresi quelli per i Level Up Fan e i biglietti in prelazione per chi nel 2021 ha acquistato le Bag of Lucca.
Lucca Comics & Games ha deciso di adottare misure di autocontenimento nell’emissione dei biglietti, pertanto il tetto massimo di biglietti vendibili è stato fissato a 55.000 per la singola giornata. La superficie espositiva della manifestazione 2022 è superiore a quella del 2019, in cui il “ticketing cap” era settato sui 90.000 biglietti al giorno.
Qualora le condizioni generali e le normative vigenti lo permettessero, nel mese di settembre si valuterà un eventuale ampliamento di questo limite.