Cinema Trailer & Video Cinecomic

Knights of the Zodiac: Il dietro le quinte mostrato al Comic-Con, Toei punta a sei film

Pubblicato il 25 luglio 2022 di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: Knights of the Zodiac: Ecco il primo banner con la piastrina di Pegasus

Il video sul dietro le quinte di Knights Of The Zodiac mostrato al panel tenutosi il 23 luglio al San Diego Comic-Con è stato condiviso ufficialmente sul canale Youtube di Toei Movie, ma geocalizzato per il solo Giappone.

Fortunatamente il video è stato caricato su altri canali e possiamo dare uno sguardo alla clip, accompagnata dalla sigla dell’anime Pegasus Fantasy:

Il filmato si apre con un primo sguardo allo storyboard, dove sono segnate le scene che sono state girate in mo-cap. Vediamo Mackenyu (Seiya) durante le prove, Madison Iseman (Saori Kido, Athena), Diego Tinoco (Ikki di Phoenix), Andy Cheng (coordinatore degli stunt), il regista Tomasz Baginski , Yoshi Ikezawa (produttore) e Josh Campbell (regista).

Il Messaggio di Mackenyu:

L’interprete di Seiya non ha potuto partecipare alla manifestazione perché impegnato sul set del live action di One Piece, dove interpreta Zoro. Ecco il messaggio che Mackenyu ha mandato ai fan:

“Salve a tutti, sono Mackenyu. Interpreto il ruolo di Seiya nel nuovo film “Knights of the Zodiac”. Attualmente sto girando a Città del Capo, in Sudafrica, quindi mi dispiace di non poter partecipare al Comic-Con. “Knights of the Zodiac” ha un grande cast e un grande regista, e sotto la direzione di Andy Chang, il miglior coordinatore degli stunt e regista d’azione che abbia mai visto, è un film molto piacevole con molte scene d’azione. Insieme a Madison (Iseman), Diego (Tinoco), il regista Tomasz (Bagiński), Andy Chan, Matt e Josh (sceneggiatori) e il produttore Ikezawa-san che hanno reso possibile questo progetto, mi auguro che vi divertiate. Non vedo l’ora che tutti vedano questo film e, prima di questo, spero che vi piaccia il panel del Comic-Con di oggi. La prossima volta, mi piacerebbe incontrarvi tutti di persona. Ci vediamo!”

Dal Con

La strategia di Toei Animation

Nello speciale di Variety apprendiamo che la pellicola è il risultato di una revisione strategica decennale di Toei Animation. Il produttore Ikezawa Yoshi ha spiegato:

“È un grande salto per una società di animazione giapponese conservatrice cercare di entrare a Hollywood e raggiungere uno standard globale. Captain Harlock, un lungometraggio in CGI del 2013, è stato il nostro esperimento.
Ho avuto la fortuna di assicurarmi un finanziamento interno e di prendermi il mio tempo quando tutti soffrivano per le restrizioni del budget. E con Knights of the Zodiac, il nostro nuovo film in live action, non ci limitiamo a entrare nel campo del live action, ma puntiamo al mercato mainstream standard internazionale.”

Parlando della scelta di creare un film live action di Saint Seiya, ha spiegato:

“Tradizionalmente molti titoli anime sono basati su manga esistenti. E di solito se il manga è buono, anche l’anime tende a essere buono. Ma questo significa anche che ci sono molte parti interessate: l’autore del manga, gli editori e quello che noi giapponesi chiamiamo comitato di produzione. Questo manga è stato scritto da Masami Kurumada, che non ha stipulato un accordo esclusivo con un editore. Al contrario, controlla i diritti e ha creato una società.

Ovviamente, voleva avere un certo apporto creativo e proteggere la sua proprietà intellettuale nel passaggio all’animazione in CGI e ai film in live action. Ma poter avere una conversazione diretta è molto più facile. Inoltre, è una persona davvero fantastica. Una volta ho commesso un errore che ha causato un contraccolpo globale quando ho presentato l’adattamento della serie di Netflix. Mi ha portato a un incontro di lotta sumo, a cena e in un bar e [ha risolto la situazione]. Inoltre, sono cresciuto con questa serie ed ero un suo fan.

Il manga de I cavalieri dello Zodiaco ha avuto un grande successo a livello globale, in Nord America, America Latina, Europa e Cina. Abbiamo già una base di fan consolidata in molte parti del mondo. Ecco perché la Sony Pictures ci ha contattato.”

Ikezawa rivela che Kurumada, l’autore del manga, ha avuto l’idea di realizzare un live action da quando ha iniziato il manga negli anni ’90.

“C’era un episodio pilota in live action di tre o cinque minuti. Io stesso ci sto lavorando da quasi dieci anni”.

In questi anni Ikezawa ha contattato studios Hollywoodiani ed Europei ma alla fine ha deciso che era meglio creare un film da soli:

Non avremmo mai avuto i loro budget da centinaia di milioni di dollari, ma con le nostre risorse più limitate potevamo puntare sullo stile anime.

Dopo tutte queste trattative e discussioni, ho pensato che sarebbe stato meglio per noi fare da soli. Avremmo potuto mostrare quello che volevamo mostrare e allo stesso tempo correre il rischio da soli.

Toei non può fermarsi all’animazione:

Tim Kwok di Convergence Entertainment, presentato a Toei da Gale Ann Hurd (The Terminator), ha lavorato fin dall’inizio al progetto. Tramite lui hanno conosciuto il regista Tomek [Baginski]:

“Non era ancora un regista di punta, anche se ha davvero molto talento. Ma volevamo anche finire la sceneggiatura. Alcune bozze hanno suscitato l’interesse della Sony, che però non si era ancora impegnata.

Quello fu l’inizio del periodo più difficile per un’azienda giapponese conservatrice. Abbiamo realizzato un veicolo speciale. Decidemmo di girare in Ungheria, un paese straniero, utilizzando sistemi che non avevamo mai usato prima. Dalla produzione, alla contabilità, agli uffici legali, tutti hanno dovuto affrontare nuove sfide.

Pensavamo di avere un partner cinese, oltre a Sony, ma non è andata come volevamo. Alla fine abbiamo investito tutto il capitale di questo progetto, permettendoci di controllare la produzione e i diritti.

Anche in quel caso, alcuni dirigenti ci hanno chiesto perché ci stessimo espandendo. Era una domanda legittima. Ma credo che una società di animazione non possa più limitarsi a fare animazione. Deve crescere e diventare una società di intrattenimento globale”.

Distribuzione e sequel

Questo sarà il primo di una serie di film, stanno valutando sei pellicole al momento:

“Abbiamo realizzato questo film come base per realizzare dei sequel. E abbiamo già iniziato la conversazione. Quindi, mentre stanno facendo marketing [per il primo film] è probabile che inizieremo. Ma la decisione non è legata solo a questo film live action. Riguarda anche l’animazione e la serie in CGI. In sostanza, stiamo gestendo questo live action per il nuovo pubblico e l’animazione 2D per il vecchio. I nuovi fan che apprezzano il film in live action possono venire a vedere anche la serie. Sto già gestendo tre pipeline contemporaneamente.”

Il budget di questo primo capitolo è di $60 milioni, è stato realizzato in Ungheria (che ha offerto degli ottimi incentivi fiscali) e la lavorazione è stata interrotta dal COVID. Inizialmente le riprese erano state previste per il 2020, ma a causa della pandemia hanno dovuto rimandare prima di sei mesi e poi di altri sei mesi. Le riprese alla fine si sono tenute da luglio a fine settembre 2021.

L’uscita nelle sale è stata confermata a San Diego per il 2023, i tempi sono legati al completamento degli effetti speciali, che come sappiamo sono indietro per molte produzioni a causa del collo di bottiglia che si è venuto a creare nell’industria.

Sony sta pensando a un’uscita globale nelle sale, soprattutto al di fuori degli Stati Uniti. Toei Animation si occupa della distribuzione in Giappone e in Cina.

La storia

Mackenyu (Pacific Rim: Uprising, Enishi in Rurouni Kenshin: The Final) interpreta Seiya un orfano di strada. Quando un’energia mistica conosciuta come Cosmo si risveglia in lui, Seiya si imbarca in un viaggio per conquistare l’antica armatura greca di Pegasus e scegliere da che parte stare in una battaglia sovrumana per il destino di Sienna (Madison Iseman), una giovane ragazza che cerca di controllare i suoi poteri divini.

Il cast

Fanno parte del cast: Mackenyu (Seiya), Madison Iseman (Sienna/Athena in originale Saori Kido), Famke Janssen (Guraad è la leader di un’organizzazione segreta che mira a impadronirsi del potere della dea Atena; il personaggio è stato introdotto nella serie in CGI per Netflix, era un uomo); Sean Bean nei panni del mentore Alman Kiddo (Mitsumasa Kido nella versione originale), un uomo che recluta Seiya nell’ordine dei Cavalieri che ha fondato quando ha scoperto la dea reincarnata.

Nick Stahl (Fear the Walking Dead), Diego Tinoco (On My Block), un uomo assoldato per uccidere la vulnerabile dea, e Mark Dacascos (John Wick: Parebellum, Hawaii Five-O, Crying Freeman, Kamen Rider: Dragon Knight).

L’animatore polacco e creatore degli effetti speciali Tomasz Baginski (il cortometraggio Katedra, The Witcher), dirige il film. Josh Campbell e Matt Stuecken (10 Cloverfield Lane) hanno scritto l’ultima versione della sceneggiatura. Andy Cheng (Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings) è il coordinatore degli stunt e dei combattimenti.

La pellicola è stata girata in Ungheria e in Croazia. Toei distribuisce la pellicola in Giappone, mentre Sony Pictures Worldwide Acquisitions si occupa della distribuzione del film nel resto del mondo, tranne in Cina e in Medio Oriente.

La pellicola verrà distribuita nel 2023.

Fonti Natalie, Variety