Curiosamente, il film con Jared Leto Morbius si ritrova al centro di una stramba retromania, che coinvolge ora anche il trailer ufficiale.
Da qualche giorno, infatti, inseguendo una sorta di meme nato nelle community e nei fandom, stanno fioccando meme che trattano il film di Daniel Espinosa come se fosse uscito una ventina d’anni fa, e non fosse un film attuale: tanto da generare una moltitudine di fake cover di videogiochi mai esistiti per console oramai estinte, come Nintendo Wii e Nintendo DS, quando ancora era usuale realizzare giochi direttamente tratti da film al cinema (con risultati invero spesso pessimi).
I was cleaning up my room and found some NDS and 3DS games, who else remembers this absolute classic?😍😍😍#MorbiusSweep #Morbius #MORBIUSARMY pic.twitter.com/wjs0PkFYE4
— SeBa (comms open) (@BlackakSeBa) May 25, 2022
"There's only one game this summer with More Blood… More Brutality…. More… BADASS…. MORBIUS." pic.twitter.com/xKbjkQg35j
— PJ (@Android_Sparky) May 27, 2022
Questa moda retrò ha conquistato anche il marketing di Sony, a quanto pare, che però è stata ancora più estrema, pubblicando un trailer in una versione disco anni ’80 a metà tra Guardiani della Galassia Vol.2 e Thor: Ragnarok.
La trama
Infetto da una rara e pericolosa malattia del sangue, determinato a salvare chiunque sia destinato a subire la sua stessa sorte, il Dr. Morbius tenta una scommessa disperata. Quello che inizialmente sembra essere un successo si rivela presto un rimedio potenzialmente più pericoloso della malattia stessa.
Nel cast figurano anche Adria Arjona, Matt Smith, Jared Harris e Tyrese Gibson. La sceneggiatura è opera di Burk Sharpless e Matt Sazama, noti per Power Rangers, Dracula Untold, The Last Witch Hunter, Gods of Egypt e la serie Lost in Space, di cui sono gli showrunner.
Morbius nasce come avversario dell’Uomo Ragno, ma poi si converte al bene dopo uno scontro con Blade, evolvendosi in una figura decisamente più eroica. Il suo nome completo è Michael Morbius, brillante scienziato affetto da leucemia che, per curarsi, si inietta il sangue di un pipistrello vampiro ed entra in una macchina di sua invenzione, che però lo trasforma – come suggerisce il suo soprannome – in un vampiro vivente: condivide alcune caratteristiche dei vampiri marvelliani quali il volo, la forza sovrumana, l’ipnosi e la sete di sangue, ma non la vulnerabilità all’aglio, al crocifisso, all’acqua santa e alla luce del sole (che si limita a indebolirlo). È stato creato da Roy Thomas e Gil Kane su Amazing Spider-Man n. 101 (ottobre 1971), il primo numero non scritto da Stan Lee.
Fonte: CB