Cinema

Sonic 2 ha una scena dopo i titoli di coda? Sì, ecco cosa succede

Pubblicato il 07 aprile 2022 di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Sonic 2 arriva oggi nelle sale italiane, proseguendo un’avventura cinematografica iniziata nel 2020 e ispirata alla serie di videogiochi Sonic the Hedgehog.
Come ormai sappiamo, ogni blockbuster che si rispetti ha una scena dopo i titoli di coda e anche questo non è da meno, ma cosa succede di preciso?

La scena post-credit di Sonic 2 e il Progetto Shadow

Nella scena dopo i titoli di coda del film, mentre i soldati cercano il corpo di Robotnik (Jim Carrey) tra i resti del suo robot dopo la battaglia finale, il comandante Walters (Tom Butler) viene informato del ritrovamento di alcuni vecchi documenti che fanno riferimento ad un centro di ricerche contenente il più pericoloso segreto nella storia degli Stati Uniti: il Progetto Shadow.

Arriva Shadow the Hedgehog!

Il riferimento è a Shadow the Hedgehog, il riccio nero introdotto per la prima volta nel 2001 in Sonic Adventure 2.

Creato dal professor Gerald Robotnik (nonno del personaggio interpretato da Jim Carrey), Shadow nasce come antagonista di Sonic per poi diventare suo alleato.

Si tratta di un riccio nero antropomorfo e immortale, creato sfruttando il sangue dell’alieno Black Doom. Il suo compito era inizialmente quello di distruggere la Terra, proprio per questo nel film viene identificato come uno dei più pericolosi segreti nella storia degli Stati Uniti.

Un chiaro riferimento alla trama un potenziale terzo capitolo che non è ancora stato annunciato in maniera ufficiale.

LEGGI ANCHE: Sonic, la storia del riccio blu che nasce coniglio, fan di Michael Jackson e amico di Madonna

Il cast del film

Nel sequel tornano Ben Schwartz (voce originale di Sonic), James Marsden (Tom Wachowski), Tika Sumpter (Maddie Wachowski), Jim Carrey (Dottor Ivo Robotnik) e Lee Majdoub (Agente Stone). A loro si aggiunge Shemar Moore.

Il film introduce Tails e Knuckles. Colleen O’Shaughnessey, interprete di Tails nei videogiochi, gli presta la voce anche nel film. Knuckles è interpretato da Idris Elba.

Sceneggiatura, produzione e regia

La sceneggiatura è nuovamente opera di Patrick Casey e Josh Miller. Tornano anche Neal H. Mortiz, Toby Ascher e Toru Nakahara come produttori, e Haijime Satomi, Haruki Satomi e Tim Miller come produttori esecutivi. Alla regia c’è ancora Jeff Fowler.

Il successo del primo film

Sonic ha incassato 306 milioni di dollari in tutto il mondo contro un budget di 95, ed è l’adattamento di un videogioco che ha incassato di più in Nord America. Anche l’uscita in digitale – anticipata per l’emergenza Covid-19 – è andata molto bene. Il progetto si è salvato all’ultimo: ricordiamo infatti che il primo design del riccio blu è stato pesantemente criticato dai fan, ma Paramount ha dato loro ascolto e l’ha cambiato, rendendolo più fedele all’originale.

Un’icona dei videogiochi

Sonic, creato nel 1991 dalla SEGA per competere con il Mario della Nintendo, è stato protagonista di numerosi videogiochi e di cinque serie televisive (Le avventure di Sonic, Sonic, Sonic Underground, Sonic X, Sonic Boom), tre cortometraggi (Sonic – Man of the Year, Sonic Christmast Blast, Sonic: Night of the Werehog) e un OAV (Sonic the Hedgehog, ispirato liberamente al gioco Sonic the Hedgehog CD).