A quanto pare Sonic 2 potrebbe rappresentare l’ultima volta di Jim Carrey sul grande schermo. È stato lui stesso ad introdurre la cosa nel corso di una recente intervista, aggiungendo che non si tratta al momento di una decisione definitiva:
Dipende. Se gli angeli mi porteranno una sceneggiatura scritta con inchiostro d’oro, e se per le persone sarà sul serio importante, potrei anche proseguire. Ma per il momento ho deciso di prendermi una pausa.
Mi piace molto la mia vita tranquilla, dipingere… adoro la mia vita spirituale. So che altre celerità non direbbero mai una cosa simile, ma sento di aver dato abbastanza.
L’attore ha poi proseguito dicendo:
Rimarrò lo stesso nel mondo, anche perché l’impronta che ho lasciato è più profonda di quanto si pensi. Non c’è bisogno di essere dei tuttofare per lasciare un segno.
Sonic 2 arriverà nelle sale italiane il 7 aprile. Questa la trama:
Dopo essersi stabilito a Green Hills, Sonic non vede l’ora di dimostrare che ha tutto ciò che serve per essere un vero eroe.
La nuova sfida non si fa attendere: il Dr. Robotnik è tornato con un nuovo alleato, Knuckles, che lo aiuterà nella ricerca di uno smeraldo che ha il potere di distruggere la civiltà. Con il suo nuovo compagno d’avventura Tails, Sonic intraprende un viaggio in giro per il mondo per trovare lo smeraldo prima che cada nelle mani sbagliate.
Confermati i ritorni di Ben Schwartz (Sonic), James Marsden (Tom Wachowski), Tika Sumpter (Maddie Wachowski), Jim Carrey (Dottor Ivo Robotnik) e Lee Majdoub (Agente Stone). A loro si aggiungerà Shemar Moore.
Il sequel introdurrà Tails e Knuckles. Colleen O’Shaughnessey, interprete di Tails nei videogiochi, gli presta la voce anche nel film. Knuckles è interpretato da Idris Elba.
La sceneggiatura è nuovamente opera di Patrick Casey e Josh Miller. Tornano anche Neal H. Mortiz, Toby Ascher e Toru Nakahara come produttori, e Haijime Satomi, Haruki Satomi e Tim Miller come produttori esecutivi. Alla regia c’è ancora Jeff Fowler.
Sonic ha incassato 306 milioni di dollari in tutto il mondo contro un budget di 95, ed è l’adattamento di un videogioco che ha incassato di più in Nord America. Anche l’uscita in digitale – anticipata per l’emergenza Covid-19 – è andata molto bene. Il progetto si è salvato all’ultimo: ricordiamo infatti che il primo design del riccio blu è stato pesantemente criticato dai fan, ma Paramount ha dato loro ascolto e l’ha cambiato, rendendolo più fedele all’originale.
Sonic, creato nel 1991 dalla SEGA per competere con il Mario della Nintendo, è stato protagonista di numerosi videogiochi e di cinque serie televisive (Le avventure di Sonic, Sonic, Sonic Underground, Sonic X, Sonic Boom), tre cortometraggi (Sonic – Man of the Year, Sonic Christmast Blast, Sonic: Night of the Werehog) e un OAV (Sonic the Hedgehog, ispirato liberamente al gioco Sonic the Hedgehog CD).