Elden Ring si conferma essere il grande successo che tutti si aspettavano: secondo i dati di GSD (Games Sales Data) già al day one il titolo ha superato di due volte e mezzo le vendite di Horizon Forbidden West, altro “big” appena uscito con il quale è impossibile non fare un paragone (i due concorreranno sicuramente testa a testa per i prossimi Game Award). Nonostante la comparazione potrebbe risultare impropria, essendo quest’ultimo una esclusiva Playstation (mentre Elden Ring è stato venduto su molteplici piattaforme), l’ultima fatica di FromSoftware ha superato di gran lunga diversi titoli di successo degli ultimi tempi, come Assassin’s Creed: Valhalla e Cyberpunk 2077, anch’essi multipiattaforma. Per quanto riguarda le piattaforme di riferimento il 40% delle copie è stato venduto su console Playstation, mentre il restante 60% è diviso equamente tra PC e console XBOX. Inoltre il 70% degli acquirenti ha preferito la versione digitale a quella fisica.
Stanno facendo molto discutere le costosissime microtransazioni di Gran Turismo 7. In effetti, come accade per molti altri videogiochi soprattutto recenti, all’interno del titolo di Poliphony Digital è possibile acquistare dei crediti a pagamento, per poi acquistare delle vetture nel gioco. Il problema nasce però dal costo di queste automobili, che corrisponde ad un valore di crediti in-game pari circa a 20€: una cifra che, per una componente che va poco oltre la pura estetica, appare incompensibilmente alto.
E’ stata annunciata la stagione 2 del multiplayer di Halo Infinite, che stavolta prenderà il titolo Lone Wolves. La nuova stagione presenterà nuove mappe, un bilanciamento aggiornato e nuove modalità e sarà disponibile dal 3 Maggio. Al lancio non saranno però disponibili la modalità co-op e La Forgia, per le quali ci sarà bisogno di maggiore attesa (come confermato da 343 Industries) ma verranno comunque lanciate all’interno della stagione due.
E’ stato annunciato il passaggio alla nuova generazione per alcuni titoli di Resident Evil, la celebre saga survival/horror di Capcom: nel corso del 2022 godranno di un upgrade gratuito su console di nuova generazione i videogiochi Resident Evil 2, Resident Evil 3 e Resident Evil 7. La patch di upgrade arriverà per Playstation 5, Xbox series X|S e anche su PC: fra le principali caratteristiche figurano il Ray tracing, l’implementazione dell’audio 3D, un framerate più elevato e il supporto al Dual Sense per la console di casa Sony.
Grave violazione della sicurezza, nella settimana appena trascorsa, ai danni della società statunitense Nvidia, famosa per lo sviluppo di processori grafici per il mercato videoludico e professionale. Un gruppo di hacker noto come LAPSUS$, sarebbe riuscito a rubare 1TB di informazioni sensibili della sopracitata compagnia, tra cui file di codice sorgente di firmware e driver delle schede video, oltre a vari file con progetti e specifiche di vari chip. Nel mare di dati rubati sono presenti dei riferimenti alla console ibrida Nintendo e ad a eventuali miglioramenti tecnici come la tecnologia ampere, il DLSS 2.2 e il supporto al Ray Tracing. E’ importante notare però come queste informazioni siano datate 2019, quando si vociferava molto su una possibile Nintendo Switch Pro, per cui è probabile che la casa di Kyoto abbia fatto un passo indietro rispetto ad una eventuale evoluzione della propria console, sfruttando al massimo gli ottimi risultati di vendita ottenuti e rimandando a data da destinarsi una nuova versione.
Continua l’inarrestabile successo di Genshin Impact, l’open world e free-to-play sviluppato dalla software house cinese MiHoYo: durante la scorsa settimana sono stati annunciati i primi tre Funko Pop tratti dal titolo. Le famose statuette da collezione, che ragffigurano soggetti dalle più svariate IP , spaziando dal modo del cinema allo sport, dalle serie TV alla musica, fanno approdare tra le loro fila i primi personaggi di Aether e Lumine, fratello e sorella rispettivamente protagonista e antagonista del videogioco, insieme all’inseparabile “scorta di cibo d’emergenza”, Paimon.
Star Wars Eclipse era stato annunciato durante i Game Awards 2021, conquistando tutti: sapere che Quantic Dream, autori dell’affascinante Detroit Become Human, avrebbe messo le mani su uno dei più celebri universi fantasy della storia dell’intrattenimento, ha mandato in visibilio i fan della saga di George Lucas (e non solo). Peccato che la casa di sviluppo abbia incontrato non poche difficoltà nel reperire sviluppatori per questo progetto: secondo Tom Henderson di Xfire, già all’epoca dell’annuncio, secondo le sue fonti, il titolo non sarebbe uscito prima di 3/4 anni di sviluppo, ovvero orientativamente nel 2024/25.; negli ultimi tempi però, Quantic Dream è finita al centro di alcuni scandali riguardo un ambiente di lavoro tossico, vicenda che ha portato da una parte ad un allontanamento di molti dipendenti e dall’altra a una difficoltà per la società anell’assunzione di nuove figure lavorative. Ad oggi la situazione non sembra essere cambiata: non è quindi improbabile un sensibile slittamento della data di uscita al 2026 o addirittura 2027.