Alcuni selezionati membri della stampa hanno visto in anteprima quattro episodi di Moon Knight, la serie Marvel in arrivo su Disney+ il 30 marzo. L’embargo sulle “social reaction” è scaduto ieri alle 21:00 e nel web sono comparsi i primi commenti, tra cui quello del sottoscritto.
Ebbene sì, anche noi ScreenWEEK abbiamo avuto l’onore e il piacere di vedere in anteprima gli episodi e ci uniamo al coro di consensi: si tratta della migliore serie legata al MCU realizzata finora, una grande avventura in stile Indiana Jones.
Per quanto riguarda la stampa estera, si sottolinea la grande avventura che riporta alla mente titoli come Il Mistero dei Templari e, appunto, Indiana Jones, il tutto unito alle atmosfere tipiche dei thriller psicologici. Qualcosa di molto di verso dal resto delle produzioni targate Marvel, che potrebbe però spiazzare i fan del fumetto.
#MoonKnight is a brilliantly bonkers dark globe-trotting adventure; this is Marvel’s trippy National Treasure. Oscar Isaac is the best addition to the MCU since RDJ, entwining torment and humour into a morally ambiguous cypher – Marc Spector is a whole new calibre of hero. pic.twitter.com/nlL9QgtbyA
— Sab Astley (@sab_astley) March 14, 2022
Delivering lots of Indiana Jones style archaeology action (swap out the whip for a cape) and Oscar Isaac’s great turn in the lead role – #MoonKnight is plenty of fun.
It’s not as bonkers as I hoped for… but a later episode hints much more of that is coming 👀 pic.twitter.com/oDtAfvD4Hn
— Emily Murray (@EmilyVMurray) March 14, 2022
I’ve watched the first 4 episodes of #MoonKnight, it’s unlike anything we’ve seen before from the MCU. It’s a psychological thriller with a touch of Indiana Jones, it kept me on the edge of my seat the whole time. And Oscar Isaac delivers a mesmerizing performance. pic.twitter.com/OWYaWeye41
— Thomas Storaï (@ThomasStorai) March 14, 2022
Full thoughts to come in my #MoonKnight review (when? very soon 👀) but I will say this: It’s unlike anything you’ve seen from Marvel before. I’d go as far as to say – and I don’t say this lightly – it’s the best MCU TV show ever
— Tom Power (@thomp1987) March 14, 2022
I’ve watched the first 4 episodes of #Marvel #MoonKnight & it’s unlike anything we’ve seen in the #MCU – Oscar Issac is Fantastic! I can’t wait to watch the rest of the series. This isn’t your typical superhero origin. It’s Excellent! It arrives on #Disneyplus on March 30th pic.twitter.com/BPUUmr4cPd
— What’s On Disney Plus (@disneyplusnews) March 14, 2022
I’ve watched the first 4 #MoonKnight eps and I’m as divided by this show as Marc himself. When it works, it’s a wildly original MCU entry with flashes of greatness, but some of the sillier aspects detract from the horror. Diehard comic fans might not enjoy it as much as newcomers pic.twitter.com/ZWitn1rpn2
— David Opie (@DavidOpie) March 14, 2022
Una nuova serie d’azione e avventura giramondo con un complesso vigilante che soffre di disturbo dissociativo dell’identità. Le molteplici identità che vivono dentro di lui si ritrovano catapultate in una guerra mortale tra dei sullo sfondo dell’Egitto antico e moderno.
Moon Knight è un vigilante creato da Doug Moench (testi) e Don Perlin (disegni) su Werewolf by Night (prima serie) n. 32, uscito nell’agosto 1975. Sotto la maschera si nasconde Marc Spector, ex marine che inizia a lavorare per il mercenario Raoul Bushman, che però lo lascia in fin di vita durante una spedizione in Egitto. I locali lo salvano e lo portano al cospetto della statua del dio Khonshu, che gli appare in una visione e gli chiede di diventare un guerriero sulla Terra. Nasce così Moon Knight, supereroe dotato di numerosi gadget inventati da Spector, le cui capacità fisiche aumentano a livello sovrumano durante la notte.
Negli anni, Spector subisce un tracollo psichico che lo porta a soffrire di depressione, mentre le visioni di Khonshu – forse dovute al suo stato mentale – continuano a perseguitarlo. Diventa anche molto più brutale rispetto agli inizi, e non esita a uccidere i criminali.
Oscar Isaac interpreterà il protagonista, Marc Spector. Nel cast anche May Calamawy, Ethan Hawke e Dina Shihabi.
La regia di vari episodi sarà curata da Mohamed Diab. Il cineasta egiziano è noto per il suo debutto nel lungometraggio, Cairo 678, considerato un “presagio” della rivoluzione egiziana del 2011 (è uscito un mese prima). Nel 2016, il suo Eshtebak (Clash) è stato selezionato per la sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes, mentre il suo prossimo film, Amira, uscirà nel 2021. Diab ha inoltre scritto The Island, blockbuster egiziano di grandissimo successo.
Altri episodi saranno diretti da Justin Benson e Aaron Moorhead, acclamati registi indipendenti nell’ambito della fantascienza e dell’horror. Sono noti per Spring, The Endless, Synchronic.
Gregory Middleton (Fringe, Game of Thrones, Watchmen) sarà il direttore della fotografia. La milanese Stefania Cella (La grande bellezza, Downsizing, Lucy in the Sky, Morbius) si occuperà invece delle scenografie.
Lo showrunner di Moon Knight è Jeremy Slater, lo stesso di The Umbrella Academy.