Quest’anno il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” torna ad essere nuovamente il quartier generale del Far East Film Festival. che si terrà a Udine dal 22 al 30 aprile.
Tra i film in programma troviamo la commedia Popuran del regista Ueda Shinichiro (One Cut of The Dead/Zombie contro Zombie). Il protagonista Tagami Akira una mattina, si sveglia e scopre di aver perso il suo membro.
Tagami Akira (Minagawa Yoji, ospite del FEFF nel 2019 con Melancholic), pessimo padre, pessimo marito e pessimo amico, non è infatti il solo a perdere il proprio “coinquilino”: nei cieli del Giappone è tutto uno sfrecciare di oggetti volanti… identificati, aggressivi e velocissimi! Come fare per riportare la situazione alla normalità?
Quest’anno il Festival udinese festeggia Takeshi Kitano (Violent Cop, Il silenzio del mare), attore, regista, sceneggiatore, scrittore, pittore, comico, presentatore, per il suo incredibile percorso.
Un viaggio entusiasmante che spazia tra i generi e gli stili, tra il cinema e la televisione, ma anche tra la poesia e la letteratura, tra capolavori assoluti come Sonatine, Kids Return, Hana-bi (Leone d’Oro a Venezia nel 1997), L’estate di Kikujiro, Dolls, Zatoichi (Leone d’Argento 2003) e amatissimi cult di piombo e sangue come la saga criminale di Outrage.
Senza ovviamente dimenticare il brutale sergente che interpreta nel celebre Furyo di Nagisa Oshima, al fianco di David Bowie e Sakamoto, o le incursioni hollywoodiane di Johnny Mnemonic e Ghost in the Shell.
Venerdì 29 aprile, sul palco del FEFF 24, il filmmaker giapponese riceverà il Gelso d’Oro alla carriera.
“Beat” Takeshi ha così commentato la notizia:
“È per me un grande onore ricevere il Gelso d’Oro del Far East Film Festival di Udine: sono veramente felice, orgoglioso e commosso, questo premio va dritto al mio cuore, e vorrei esprimere la mia gratitudine agli organizzatori. Al tempo stesso, però, mi sento triste e terrorizzato per la situazione dell’Ucraina. In un momento così difficile, spero che tutti noi ricordiamo quanto la cultura e i film possano unire gli esseri umani… Grazie al Far East Film Festival e a tutti i miei amici italiani ed europei!”.
Su Netflix potete trovare il film Asakusa Kid basato sulle omonime memorie scritte da Kitano, con il regista e sceneggiatore Gekidan Hitori. La storia è incentrata sul legame tra il giovane Kitano, che lavora in un locale di spogliarello a Tokyo ad Asakusa, e Fukami il comico di gran successo del locale.