LEGGI ANCHE: La recensione di Archive 81
Niente da fare per Archive 81, l’intrigante serie horror prodotta da James Wan: Netflix ha infatti deciso di cancellarla dopo una sola stagione, uscita lo scorso gennaio sulla piattaforma on-line. La trama, lasciata in sospeso da un grosso cliffhanger, non proseguirà.
Il colosso dello streaming valuta la sorte dei suoi show basandosi sul rapporto tra il budget e i dati di visione, quindi possiamo immaginare che Archive 81 non abbia avuto abbastanza successo da giustificare una seconda stagione. Eppure, la serie è balzata nella top 10 subito dopo il suo debutto, raggiungendo anche il secondo posto negli Stati Uniti. Evidentemente non è bastato.
Peccato, perché lo show ha saputo costruire un racconto teso e inquietante che cavalca il ritorno degli anni Novanta (e delle sue tecnologie) nell’immaginario collettivo. Certo, la carne al fuoco era forse troppa, ma l’intreccio e i personaggi sono riusciti a coinvolgere fino all’epilogo. Un finale che, purtroppo, rimarrà tronco.
Archive 81 – Universi alternativi segue l’archivista Dan Turner (Mamoudou Athie), che accetta l’incarico di restaurare una collezione di videocassette danneggiate risalenti al 1994. Quando si ritrova a ricostruire il lavoro della documentarista Melody Pendras (Dina Shihabi), si fa coinvolgere dalle sue indagini su una setta pericolosa con sede nel condominio Visser. La stagione continua su due linee temporali parallele, mentre Dan diventa sempre più ossessionato da quello che è successo a Melody. Quando i due personaggi creano un misterioso legame, Dan si convince di poterla salvare dall’orribile fine che ha subito 25 anni prima.
Nel cast figurano Mamoudou Athie, Dina Shihabi, Julia Chan, Evan Jonigkeit, Kristin Griffith, Ariana Neal, Matt McGorry e Martin Donovan.
La storia originale della serie thriller soprannaturale Archive 81 – Universi alternativi è liberamente ispirata al podcast di successo Archive 81. Produttori esecutivi: la showrunner Rebecca Sonnenshine (The Boys, The Vampire Diaries), James Wan e Michael Clear di Atomic Monster (il franchise cinematografico The Conjuring e Malignant), Rebecca Thomas (Stranger Things, Limetown), Antoine Douaihy (Panic, The Good Cop) e Paul Harris Boardman (Liberaci dal male).
Fonte: Variety