La console war fra Sony e Microsoft continua: dopo l’enorme mossa della casa di Redmond (che recentemente, dopo Bethesda, ha acquisito anche Activision Blizzard), Sony ha acquisito Bungie, studio salito alla ribalta negli ultimi anni grazie al franchise di videogiochi Destiny (in alto, l’ultimo trailer de La Regina dei Sussurri, DLC in arrivo per Destiny 2). Il costo dell’operazione è stato di 3.6 miliardi di dollari, e Sony si è già premurata di annunciare che il futuro dei titoli di Bungie non è da considerarsi coperto da una esclusiva su piattaforme PlayStation: un’inversione di tendenza rispetto al solito.
La nota catena di negozi di videgiochi GameStop è stata condannata al pagamento di una multa del valore di 750.000 euro da parte dell’Antitrust. L’autorità garante della concorrenza ha sottolineato come i bundle con i quali GameStop sfruttava la carenza di Playstation 5 risultavano scorretti, pur essendo una pratica molto diffusa (in verità, praticamente tutti i maggiori distributori se ne sono resi partecipi); in aggiunta, determinante per la condanna sarebbero stati anche vari annullamenti unilaterali di ordini già pagati dagli utenti sempre relativi a PS5, che GameStop ha continuato a vendere ben oltre il numero delle proprie disponibilità. L’Antitrust ha infine messo in luce anche l’inadeguatezza dell’assistenza post-vendita al cliente ed i vari ostacoli presenti per il rimborso ai consumatori.
Battlefield 2042 è stato una delusione sotto molteplici aspetti, sia per gli utenti che per EA stessa, che (in seguito ad una qualità tutt’altro che eccelsa) ha registrato vendite per il titolo molto sotto le aspettative. Secondo alcuni rumor, EA starebbe valutando di rendere gratuito il videogioco, o almeno di rendere free 2 play alcune modalità dello stesso per spingere gli utenti ad avvicinarsi al titolo e magari di convincerli ad acquistare il gioco completo. In alto, l’ultimo trailer di Battlefield 2042.
L’uscita della collection Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri su PC e PS5 ha riportato in scena la domanda che i fan della saga si pongono ormai da anni: uscirà un Uncharted 5? Neil Druckman in passato aveva escluso la possibilità che, anche in caso della realizzazione di un quinto capitolo della saga, sarebbe stata la sua Naughty Dog ad occuparsene, impegnata su altri lidi (fra cui pare 3 progetti uniti a The Last of Us ed una nuova, misteriosa IP).
Shaun Escayg, veterano di Naughy Dog e di Uncharted, ha però riacceso la speranza, affermando che la saga in questione potrebbe non essere risolta e che un nuovo capitolo potrebbe essere annunciato in qualsiasi momento: “Mai dire mai”, citando le sue testuali parole.
E’ in corso un indagine riguardo lo sfruttamento che alcuni signori della droga starebbero facendo del videogioco Grand Theft Auto 5: è stato confermato infatti che alcuni videogiocatori siano stati “adescati” per diventare corrieri della droga in base ai loro risultati nel gioco online (che in effetti permette fra le altre cose di giocare nei panni di un trafficante di droga). Durante lo scorso Novembre, la polizia ha fermato ed arrestato una videogiocatrice che stava trasportando 60 kg di anfetamine, ricevute in seguito ad un incontro con un uomo conosciuto proprio in GTA 5, dando inizio alle indagini di cui solo ora il pubblico è venuto a conoscenza.
La seconda parte di Final Fantasy VII Remake sta per essere annunciata: il 2022 segna l’anno del 25° anniversario del videogioco originale, e un annuncio relativo alla seconda parte del remake sarà parte integrante de festeggiamenti. Entro l’anno quindi non solo scopriremo la data di rilascio del nuovo capitolo di Final Fantasy VII Remake, ma assisteremo anche ad un sostanzioso trailer che mostrerà come e quanto l’avventura di Cloud e compagni verrà ampliata nella seconda (e forse ultima) parte.
Il vincitore del prestigioso Goty (Game of the Year) 2021, il videogioco cooperativo It Takes Two, diventerà presto un film per il cinema e/o la tv. L’annuncio arriva dal director del videogioco, Josef Fares, che collaborerà con lo studio DJ2, visto al lavoro sul lungometraggio di Sonic e attualmente al lavoro anche sui progetti legati a Tomb Raider, Sleeping Dogs e Disco Elysium.
CD Project Red è ancora al lavoro sui bug di Cyberpunk 2077, ma pare che lo studio sia pronto nel frattempo a far uscire un nuovo videogioco ambientato nell’universo di The Witcher. Il nuovo titolo, nome in codice Project Gold Nekker (probabilmente non definitivo), è stato curato dagli stessi sviluppatori impegnati su Gwent (il gioco di carte tratto da The Witcher 3), ma pare non sarà un gioco di carte, bensì un’avventura in singolo che non dipenderà dai videogiochi principali e potrà quindi essere goduto anche singolarmente.