Videogames videogiochi

Videogame News: Pokémon Scarlatto e Violetto, I problemi di Elden Ring, Steam Deck 2

Pubblicato il 28 febbraio 2022 di Andrea Suatoni

ANNUNCIATI POKEMON SCARLATTO E POKEMON VIOLETTO

A neanche un mese dall’uscita di Leggende Pokémon Arceus, il gioco che ha ribaltato i canoni del famoso franchise dei mostri tascabili introducendo diverse novità di gameplay e un attesissimo open world, sono stati annunciati durante il Pokémon Presents di ieri i prossimi titoli della saga, che apriranno la strada alla nona generazione di Pokémon: Scarlatto e Violetto. Poco si conosce ancora del gioco, se non una vaga indicazione della finestra di lancio (nel tardo 2022), una direzione artistica simile ai precedenti titoli Pokémon Spada e Pokémon Scudo e l’aspetto dei tre starter con cui cominciare l’avventura: Sprigatito (tipo erba), Fuecoco (tipo fuoco) e Quaxly (tipo acqua).
Durante l’evento online sono stati annunciati anche un DLC gratuito per Leggende Pokémon Arceus ed un aggiornamento per Pokémon Go che introdurrà nel gioco mobile i mostri tascabili della regione di Alola.
In alto il Nintendo Present in questione.

POLEMICA ELDEN RING

E’ uscito lo scorso 25 Febbraio l’attesissimo gioco di FromSoftware Elden Ring, ed è già finito sotto l’attacco di parte degli utenti. Digital Foundry sostiene che le performance su PC del titolo sarebbero pessime, anche nel caso di utilizzo di schede video molto potenti: FromSoftware ha già promesso una patch correttiva per l’ottimizzazione su PC, ma pare che il videogioco non sia esente da problemi neanche su PS5 e Xbox series X|S. Su PlayStation5 un problema non permette ad alcuni utenti di mantenere i salvataggi in memoria, con perdita di fatto di tutti i progressi conseguiti, mentre il framerate non riuscirebbe a mantenersi stabile a 60fps neanche in modalità “prestazioni”. Su Xbox series X|S i problemi sono invece legati al gioco online, che per gli utenti Microsoft ad oggi è ancora non disponibile.

PLAYSTATION VR2

Nella settimana appena trascorsa Sony ha mostrato finalmente l’intero aspetto del Playstation VR 2. Il design del nuovo visore di casa Sony ricorda quello del precedente, seppur in continuità con il design e i colori della PS5; questa nuova versione si caratterizza per un peso ridotto (per non gravare sul giocatore durante lunghe sessioni di gioco), la possibilità di regolare le lenti, un sistema di vibrazione e un sistema di ventilazione per evitare il surriscaldamento e la condensa sulle lenti.

STREET FIGHTER 6

Dopo sei anni di attesa finalmente la celebre saga di picchiaduro avrà un seguito: la scorsa settimana Street Fighter 6 è stato annunciato con un teaser trailer, dopo un misterioso countdown sul sito di Capcom che negli ultimi giorni aveva dato adito a svariate previsioni (e speranze) da parte degli utenti. Attualmente il publisher non ha voluto dare ulteriori informazioni sul gameplay, sulla data di lancio o sulle piattaforme che ospiteranno il titolo, rimandando ad una generica estate 2022 per ulteriori informazioni. In alto il teaser trailer in questione.

STEAM DECK 2?

La nuova console Steam Deck continua a sorprendere: nonostante non sia ancora arrivata  stabilmente sul mercato,  sembrerebbe già nei piani di Valve una versione 2.0. Ad annunciarlo lo stesso Gabe Newell, che avrebbe dichiarato come gli ordini della Steam Deck si siano per la maggior parte orientati sul modello di fascia alta (fra i 3 disponibili), come a voler suggerire alla società un passo in più nei confronti della nuova esperienza di gioco portatile. Nel frattempo continua l’interesse di Valve per il Game Pass: non essendo intenzionata l’azienda a lanciare un proprio servizio di streaming online, si fa sempre più strada l’idea che Valve possa utilizzare quello di Microsoft per allargare il proprio parco titoli e quindi l’appetibilità della console.

INDISCREZIONI SU PROJECT SPARTACUS

Secondo le fonti non meglio specificate del “solito” Jeff Grubb, il Project Spartacus, inteso dagli utenti come la risposta di Sony al Game Pass di Microsoft, sarebbe ormai alle porte e pronto a cambiare radicalmente i sistemi di abbonamento di PlayStation, ovvero PlayStation Noe e PlayStatione Plus. Come era già trapelato da alcuni leak e rumor, il servizio avrà 3 livelli di abbonamento e si concentrerà più sui classici piuttosto che sui nuovi titoli; stavolta sarebbero trapelati anche i possibili prezzi di Spartacus, che si assesterebbero sui 10 euro per l’abbonamento standard mensile (Essential), seguito da 13 euro per l’abbonamento Extra e 16 euro per quello Premium.

NUOVO CASTING PER THE LAST OF US – LA SERIE

Si torna a parlare dell’attesissima serie di HBO The Last of Us tratta dall’omonimo gioco della Naughty Dog, per l’annuncio di un casting apparso la settimana appena trascorsa: HBO sarebbe in cerca di un ragazzo di colore tra gli 8 e i 14 anni, sordo e che parli correntemente la lingua dei segni, per interpretare Sam. Nel videogioco, Joel ed Ellie incontrano Sam e suo fratello Henry nella prima metà del gioco, a Pittsburgh, dopo che Tess ha contratto l’infezione e poco prima di andare a Jackson per incontrare Tommy: da queste indicazioni “temporali” relative alla storia del gioco, potrebbero mancare ancora diverse scene da girare (ammesso che Sam ed Henry esordiscano nella prima stagione della serie). In effetti il rinvio dello show al 2023 annunciato dal network alcune settimane fa potrebbe essere collegato all’arrivo dei nuovi personaggi, ma per ora siamo nel campo delle pure speculazioni.