Fight Club: in Cina torna il finale originale dopo le polemiche

Fight Club: in Cina torna il finale originale dopo le polemiche

Di Marco Triolo

Fight Club è tornato come prima in Cina. Se non sapete di cosa stiamo parlando, cliccate QUI. In soldoni: il servizio streaming Tencent Video, che come ogni cosa in Cina deve sottostare alle rigide regole della censura di stato, ha distribuito il film di David Fincher per la prima volta sin dalla sua uscita, 23 anni fa. In Cina era uscito solamente nel circuito dei festival senza mai avere larga diffusione. E il motivo è presto detto: la censura cinese vuole che i film finiscano con la punizione dei criminali, mentre Fight Club ovviamente si conclude con il loro trionfo. Così, per poterlo distribuire, Tencent ha modificato il finale con uno in cui, tramite didascalia, si veniva a scoprire che il Progetto Mayhem era stato fermato in tempo e Tyler Durden internato in un istituto.

Ma ora Tencent ha fatto marcia indietro dopo la forte reazione scatenata dalla censura sulla rete. In Cina è molto raro che si torni indietro da una censura, ma tra la reazione del pubblico e l’intervento di Human Rights Watch, che ha definito i tagli “distopici”, Tencent ha deciso di cedere. Anche il dietro front ha scatenato critiche, da parte di utenti che hanno fatto notare come la decisione denoti un’ammissione, da parte della piattaforma, di aver esagerato. Un altro si è chiesto: “Se la versione originale poteva essere lanciata, perché Tencent lo ha modificato senza autorizzazione?”.

Tutto a posto per Chuck Palahniuk

L’unico a non lamentarsi, ironicamente, è stato lo stesso autore del romanzo da cui Fight Club è tratto, Chuck Palahniuk, che ha fatto notare come il finale “nuovo” fosse quasi più in linea con quello del suo romanzo. Parlando con TMZ, l’autore aveva detto:

L’ironia è che il modo in cui i cinesi lo hanno cambiato ha allineato il finale quasi esattamente a quello del libro, al contrario del finale di Fincher, che era il finale più spettacolare visivamente.

E aveva aggiunto:

Trovo interessante il fatto che i miei libri siano spesso banditi in diversi territori degli Stati Uniti. Il sistema carcerario texano rifiuta di tenerli nelle proprie biblioteche. Un sacco di scuole pubbliche e la maggior parte delle scuole private rifiutano di tenere i miei libri. Ma è un problema solo quando la Cina cambia il finale del film? È molto tempo che mi tocca avere a che fare con la messa al bando dei miei libri.

Fonte: The Guardian

LEGGI ANCHE

Deadpool 3, il ritorno di [SPOILER] nelle nuove foto dal set 4 Dicembre 2023 - 10:15

Scopriamo il ritorno di un noto personaggio (e la sua sorte) nelle nuove foto dal set di Deadpool 3, le cui riprese sono in corso.

Dune: Parte due, ecco i poster dei personaggi 4 Dicembre 2023 - 9:15

Da Paul Atreides a Shaddam IV, ecco i nuovi poster dedicati ai personaggi di Dune: Parte due, in arrivo a fine febbraio.

Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero – Ecco lo spettacolare trailer ufficiale! 3 Dicembre 2023 - 23:27

Ecco il trailer di Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero, il nuovo capitolo della saga ambientata nel Monsterverse!

Lords of War: Il film con Nicolas Cage verrà girato in Marocco nel 2024 3 Dicembre 2023 - 20:30

L'inizio delle riprese di Lords of War è previsto per marzo, e le macchine da presa gireranno per 40 giorni.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI