Con un mossa epocale, le cui conseguenze avranno un enorme impatto sul futuro dell’intero mondo videoludico, Microsoft ha acquisito Activision Blizzard, facendo suoi i diritti di videogiochi come Diablo, Call of Duty, Sekiro, Crash Bandicoot, Overwatch e moltissimi altri. L’acquisizione è costata quasi 70 miliardi di dollari, una cifra da capogiro se si pensa alla precedente acquisizione di Bethesda (sempre da parte di Microsoft, costata “soli” 7 miliardi) che a sua volta era sembrata uno spartiacque epocale per l’industria dei videogiochi ma che ora viene messa in ombra dalle nuove manovre della Casa di Redmond.
PlayStation, diretta concorrente di Xbox, ha già perso alcuni punti in borsa, ma pare che almeno per il momento Sony non sia preoccupata dalla velocissima crescita delle possibilità di Microsoft nel campo dei videogiochi.
TakeTwo, la casa di produzione della serie Grand Theft Auto, ha dichiarato che le vendite della GTA Trilogy: Definitive Edition hano superato le aspettative. I dati sembrano fuori da ogni logica, visto che la collection era stata investita da una marea di critiche in seguito agli evidenti bug, alcuni dei quali compromettevano in toto la giocabilità dei 3 titoli che ne fanno parte (addirittura si parlava di truffa ai videogiocatori).
E’ stata recentemente scoperta una falla significativa nel sistema multiplayer di Dark Souls III (su PC): durante alcune delle dinamiche di gameplay, al giocatore entrante si aprirebbe la possibilità di effettuare un comando di un remote code execution, che renderebbe possibile il controllo del computer del giocatore ospite. Tale falla potrebbe essere stata ereditata anche da Elden Ring, in uscita il prossimo mese, poiché sfrutta lo stesso sistema in riferimento al multiplayer.
Tramite un articolo sul PlayStation blog, Sony ha confermato l’arrivo di God of War : Ragnarok per il 2022, cancellando le perplessità sull’effettivo arrivo sul mercato del titolo entro l’anno corrente. Tuttavia non è stata ancora rilasciata una data di release ufficiale.
Confermato anche Hogwarts: Legacy, altro titolo senza ancora una data certa ma la cui effettiva release durante l’anno sembra più una pia speranza che una effettiva previsione: il videogioco sembra essere ancora in piena fase di sviluppo, e dello stesso non è ancora stato rilasciato un vero e proprio trailer dopo il teaser mostrato durante un evento datato Settembre 2020.
Nel nuovo trailer rilasciato la scorsa settimana di Horizon Forbidden West, visibile qui sopra, ritroviamo Aloy in compagnia di due dei suoi vecchi compagni: Varl e Erend torneranno a dare manforte alla protagonista, mentre il ritorno di Sylens sembra invece coperto da ombre che lo vedrebbero come un potenziale villain. Fra i nuovi personaggi invece spicca GAIA, cui presta volto e voce l’attrice di Matrix Carrie-Ann Moss.
Durante una riunione del Senato italiano tenuta sulla nota piattaforma Zoom, i partecipanti sono stati interrotti da alcune scene pornografiche con protagoniste due eroine dei videogiochi: Tifa di Final Fantasy VII e Xiangling di Genshin Impact. Sono attualmente in corso delle indagini per identificare l’autore del fatto, verso il quale è stata sporta denuncia; va segnalato in ogni caso che non si è trattato di un vero e proprio attacco hacker, poiché i dati di ingresso alla riunione erano stati ingenuamente condivisi dall’organizzatrice della riunione su profili social completamente pubblici.
Dall’unione di un collettivo di esperti sviluppatori provenienti da diversi colossi del settore nasce New Tales, nuova realtà imprenditoriale volta alla produzione di videogiochi che avrà sede a Parigi. Fra i numerosi veterani parte di New Tales segnaliamo talenti ex SEGA, Activision Blizzard, Sierra, Ubisoft e LucasArts, con al timone l’ex dirigente di Blizzard Entertainment, Vivendi, SEGA e Cryo Cedric Marechal.
La compagnia sarebbe già al lavoro su una serie di inedite proprietà intellettuali, sulle quali per ora vige il massimo riserbo.
Il catalogo del Nintendo Switch Online si arricchirà a partire da Febbraio di un nuovo amatissimo titolo: si tratta di Zelda: Majora’s Mask, il capitolo più cupo e adulto dell’intera saga di Zelda. Il videogioco sarà compreso nel piano in abbonamento del Nintendo Switch Online, e ci catapulterà nel mondo di Termina, dove Link sarà costretto a ripetere un loop di 3 giorni nel tentativo di sventare una catastrofe.