Robert De Niro elogia È stata la mano di Dio: “Mille Grazie, Paolo!”

Robert De Niro elogia È stata la mano di Dio: “Mille Grazie, Paolo!”

Di Marco Triolo

Robert De Niro è rimasto talmente colpito da È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, da aver deciso di comunicarlo per mezzo di un editoriale sul prestigioso sito Deadline. L’attore ha paragonato la Napoli di Sorrentino alla New York di Martin Scorsese e Woody Allen, scrivendo: “In molti sensi, Napoli mi ricorda la New York italo-americana che amo”.

De Niro ha definito il film “una ricca storia di formazione” “intensamente personale”, in cui il co-protagonista non è tanto “il meraviglioso cast” quanto proprio Napoli:

Avverti l’amore di Sorrentino per Napoli nel bellissimo incipit con l’avvicinamento aereo alla città attraverso il Golfo di Napoli. E lo vedi nell’affetto per una varietà di personaggi: bizzarri, spesso molto buffi, bigger than life, appassionati (e con questo intendo rumorosi), pieni di gioia e speranza. Sono stato poche volte a Napoli, ma per me questo film è distintamente napoletano quanto molti dei film di Marty Scorsese (Wolf of Wall Street, Al di là della vita, Mean Streets, Taxi Driver, ecc.) e molti dei film di Woody Allen (Io e Annie, Broadway Danny Rose, Manhattan, ecc.) sono essenzialmente newyorkesi.

Un film incentrato su una tragedia che riesce a essere comunque divertente

Continua De Niro:

Nonostante la tragedia che è letteralmente al centro del film, È stata la mano di Dio straripa di divertimento. Scene come il lungo pranzo all’aperto della famiglia e la successiva gita in barca sono incantevoli e divertenti. E nonostante la storia centrale di Fabietto, strappato dalla sua precaria giovinezza e trascinato in un’età adulta prematura e indesiderata, le storie collaterali sono inestimabili. Per esempio c’è Armando, il trafficante di sigarette / piccolo criminale / violento teppista / fedele amico e infine detenuto. Stravagante, sì, ma completamente credibile per me, per via delle mie esperienze a New York da ragazzo.

E poi c’è Capuano (il vero Antonio Capuano, famoso regista napoletano, divenne un mentore per il giovane Sorrentino). In una scena stupenda verso la fine di È stata la mano di Dio, Fabietto implora Capuano di dargli una direzione. Capuano alterna domande e rimproveri, le loro voci si innalzano, quasi musicalmente. Sembra la scena di un’opera.

De Niro conclude con un ringraziamento scritto in italiano: “Va bene. Mille Grazie, Paolo!”.

Il prossimo 8 febbraio verranno annunciate le nomination agli Oscar 2022, la cui serata di premiazione si terrà il 27 marzo. Vedremo se È stata la mano di Dio riuscirà a entrare nella cinquina dei candidati.

LEGGI ANCHE

In attesa de L’esorcista: Il Credente, le migliori storie di possessioni demoniache 26 Settembre 2023 - 14:00

In attesa de L’esorcista: Il Credente, la nostra Violetta ROCKS ci propone una Top 10 delle migliori pellicole che parlano di possessioni demoniache!

Saltburn: Emerald Fennell parla del film, nuova foto 26 Settembre 2023 - 12:30

Emerald Fennell (Una donna promettente) parla con Empire di Saltburn, il suo nuovo film, e c'è anche una foto ufficiale.

David McCallum è morto: addio al dottor Mallard di NCIS 26 Settembre 2023 - 11:38

David McCallum è morto lunedì mattina al New York Presbyterian Hospital all’età di 90 anni per cause naturali.

The Eras Tour: il film concerto di Taylor Swift arriva anche in Italia! 26 Settembre 2023 - 10:25

Taylor Swift – The Eras Tour, la versione filmata del super tour mondiale di Taylor Swift, arriverà anche in Italia.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI