Fraggle Rock torna su Apple TV+, la nostra intervista ai creatori della serie

Fraggle Rock torna su Apple TV+, la nostra intervista ai creatori della serie

Di Filippo Magnifico

Torna Fraggle Rock, con un reboot che, a partire dal 21 gennaio 2022, sarà disponibile su Apple TV+.
Fraggle Rock: Ritorno alla grotta, questo il titolo della serie Apple Original di 13 episodi, è prodotta da The Jim Henson Company in associazione con New Regencey, e segue i cortometraggi originali Apple dell’anno scorso Fraggle Rock: Rock On!.

Dagli anni ’80 al 2022, ritorno alla grotta

Si tratta di un ritorno alle origini, alla serie originale che, negli anni ’80, aveva rallegrato intere generazioni di spettatori. Lo spirito è rimasto intatto ma è stato allo stesso tempo declinato al mondo in cui viviamo, decisamente diverso rispetto a quarant’anni fa.
Ne abbiamo parlato con la produttrice esecutiva Halle Stanford, che ci ha spiegato cosa è cambiato e cosa invece è rimasto uguale nel mondo dei Fraggle.

Sono cresciuta con Fraggle Rock. Sono 27 anni che lavoro per la Jim Henson Company e i Fraggle sono la ragione per cui mi trovo qui. Come puoi immaginare, quindi, abbiamo reso onore alla serie originale e a tutto quello che amiamo. Vedrete le stesse creature, gli stessi personaggi che amate. Tornerete nella grotta e noi abbiamo fatto tutto il possibile per farla sembrare un luogo reale. È quello che mi è sempre piaciuto quando da bambina guardavo lo show, l’idea che quel mondo potrebbe trovarsi dietro il muro di casa mia. Abbiamo reso onore a tutto questo e lo abbiamo amplificato.

L’intento era conservare uno spirito old school per lanciare messaggi più attuali.

La nostra intenzione era elevare il tutto, aumentando i valori produttivi, la visione, i talent coinvolti. Fare in modo che l’avventura fosse più grande, aumentare la componente comica, riportare il Rock ‘n’ Roll. Abbiamo fatto tutto questo, ma abbiamo anche lavorato con le persone dello show originale. Abbiamo unito lo spirito old school a dei nuovi messaggi. Quando Jim Henson ha creato Fraggle Rock voleva cambiare il mondo, voleva rendere le nostre vite migliori. Abbiamo preso tutto questo e lo abbiamo riportato nella grotta, unendolo a dei messaggi più moderni.

I messaggi moderni, o per meglio dire contemporanei, ci sono. C’è per esempio un episodio, il terzo per la precisione, che ci ricorda quanto sia importante non fermarsi alla prima cosa che ci viene detta o in cui crediamo. Un episodio che sottolinea quanto sia importante affidarsi a voci esperte, attendibili per capire come funziona il mondo che ci circonda e raggiungere uno spirito critico. Un messaggio importantissimo per le nuove generazioni.

È proprio così! Ne abbiamo parlato tanto, questa è la generazione digitale e molte famiglie e molti ragazzi apprendono le notizie dai social media. Non voglio dire che non esista una buona informazione sui social, ma cercare la fonte delle notizie è necessario, ascoltare il prossimo. Doc [il personaggio interpreto nella serie da Lilli Cooper N.d.R] è una scienziata proprio per questo. La scienza cambierà il mondo, la scienza è importante, la verità è importante. E anche ascoltare gli altri. Un’altra cosa di Fraggle Rock che penso sia speciale è che ci sono diverse prospettive, che confluiscono nel finale della serie.

Mesi di lavoro per realizzare ogni episodio

Ma quanto ci vuole per realizzare un episodio di Fraggle Rock: Ritorno alla grotta? Si tratta di un grande lavoro, che coinvolge moltissime persone, come ci hanno confermato gli showrunner Matt Fusfeld e Alex Cuthbertson.

Dobbiamo fare un calcolo mentale. Per esempio per realizzare una canzone di 90 secondi è necessario un giorno intero. Poi il processo di scrittura, ti trovi in questa stanza con persone piene di talento e inizi a fare un brainstorming sulla storia, sugli elementi base e ci vuole circa una settimana. Scrivi la prima bozza in una settimana e poi la riscrivi. Solo per la scrittura di un episodio ci vuole un mese. Poi inizia la produzione e ci vogliono circa cinque o sei giorni di riprese per episodio. Settimane e settimane di preparazione. E poi tutta la fase di post-produzione. Quei 30 minuti rappresentano decisamente mesi e mesi di lavoro.

Ma qual è, quindi, la forza di Fraggle Rock: Ritorno alla grotta? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati, i Fraggle, nello specifico Red (Karen Prell), Boober (Dave Goelz) e Gobo (John Tartaglia). Anche loro hanno partecipato all’intervista e alla domanda “Qual è la cosa più importante che noi, buffe creature della Terra, possiamo imparare da voi?” hanno risposto:

Qui a Fraggle Rock proviamo ad aiutare il prossimo, ad ascoltarlo. Ogni tanto non vediamo le cose dallo stesso punto di vista, ma risolviamo la cosa ballando e cantando.

Alla fine basta poco per essere felici, i Fraggle lo sanno molto bene.

I divertentissimi Fraggles di Jim Henson sono tornati: Gobo, Red, Wembley, Mokey, Boober si riuniscono insieme a tanti nuovi amici per vivere avventure esilaranti e piene di tutta la magia che si sprigiona quando ci prendiamo cura del nostro mondo interconnesso.

Fraggle Rock: Ritorno alla grotta è prodotto da Lisa Henson e Halle Stanford di The Jim Henson Company e dal collaboratore di lunga data di Henson, John Tartaglia. Matt Fusfeld e Alex Cuthbertson sono showrunner e anche produttori esecutivi, come Yariv Milchan e Michael Schaefer di New Regency. I co-produttori esecutivi della serie sono Dave Goelz e Karen Prell, mentre il produttore musicale esecutivo è Harvey Mason Jr. La serie è prodotta da Ritamarie Peruggi.

Apple e The Jim Henson Company

Oltre a Fraggle Rock: Ritorno alla grotta, la crescente partnership di Apple con The Jim Henson Company include Harriet The Spy, il primo adattamento animato dell’iconico romanzo per bambini che uscirà in anteprima venerdì 19 novembre; i popolari corti Fraggle Rock: Rock On!; gli 88 episodi della serie originale Fraggle Rock e gli speciali bonus aggiunti di recente, Down at Fraggle Rock, Doozer Music e Fraggle Songs, tutti ora disponibili per lo streaming su Apple TV+.

LEGGI ANCHE

Aki Irie: Dalle influenze di Adachi e Taniguchi alla realizzazione di Nuvole a Nord-Ovest 23 Maggio 2023 - 13:16

Abbiamo incontrato la mangaka Aki Irie al Comicon, e abbiamo parlato con lei di Nuvole a Nord-Ovest e Tabi - The journey of Life editi da J-POP.

A casa tutti bene: arriva la stagione 2, ne parliamo con i protagonisti e con il regista Gabriele Muccino 4 Maggio 2023 - 16:30

Gabriele Muccino, Francesco Scianna, Silvia D'Amico e Simone Liberati ci parlano della seconda stagione di A casa tutti bene, dal 5 maggio su Sky e NOW.

Suzume: Intervista esclusiva con Matsumura Hokuto, la voce di Sōta 29 Aprile 2023 - 14:00

Matsumura Hokuto, la voce di Munakata Sōta in Suzume di Makoto Shinkai, ci parla del suo ruolo e del processo di doppiaggio

Vivian Oparah e David Jonsson ci parlano di Ritrovarsi in Rye Lane, la nostra intervista 30 Marzo 2023 - 16:00

Abbiamo intervistato David Jonsson e Vivian Oparah e abbiamo parlato con loro di Ritrovarsi in Rye Lane, dal 31 marzo su Disney+.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

La Sirenetta: un po’ di cose a cui ho pensato guardandolo ieri con mia figlia 25 Maggio 2023 - 9:28

E allora parliamone un po', del target e di quello che al target interessa, in queste trasposizioni live action dei classici Disney.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI