Cinema Noi fan dell'horror Ultime News Cinecomic

Timur Bekmambetov porterà al cinema l’universo di fumetti horror di Stan Lee

Pubblicato il 02 dicembre 2021 di Marco Triolo

Un altro universo cinematografico è in arrivo, ancora una volta basato su creazioni di Stan Lee. Ma stavolta non ha a che fare con la Marvel, bensì con i fumetti horror creati da Lee per la casa editrice POW! Entertainment nell’ultima fase della sua vita. Timur Bekmambetov (Wanted, Ben-Hur) svilupperà il progetto con la sua compagnia Bazelevs, in collaborazione con ZQ Entertainment.

Sawbones e Carnival of Killers

I due titoli che daranno il via alle danze saranno Sawbones e Carnival of Killers. Il primo segue Alex Covin, fragile dodicenne che legge un fumetto misterioso e viene trasportato nel suo mondo terrificante: un centro di detenzione minorile infestato da forze demoniache guidate da Sawbones, entità omicida che preda i detenuti. È Alex a essere impazzito o questo mondo è davvero reale? Per fuggire, Alex dovrà trovare il modo di sconfiggere Sawbones, ma presto scopre che quest’ultimo è la personificazione di tutte le sue paure.

Carnival of Killers è invece ambientato negli anni ’30, all’epoca delle grandi tempeste di sabbia (note come “Dust Bowl”) che colpirono le pianure americane e canadesi in quel periodo. Al centro una ragazzina con abilità psichiche che percepisce che il luna park itinerante in cui lei e la madre hanno trovato rifugio è in realtà l’epicentro di un’invasione aliena.

Sceneggiatori e produttori

Kevin Kölsch e Dennis Widmyer, registi di Pet Sematary, scriveranno Carnival of Killers. Matt Greenberg, co-sceneggiatore di Pet Sematary (ma anche sceneggiatore di 1408, Halloween – 20 anni dopo e Il regno del fuoco), scriverà Sawbones.

I produttori saranno Majd Nassif di Bazelevs, Ara Keshishian e Petr Jakl di ZQ Entertainment e Martin J. Barab. Chaz Rainey sarà produttore esecutivo insieme a POW! Entertainment.

Bekmambetov ha dichiarato:

Non c’è talento che abbia creato tanto intrattenimento di successo come Stan Lee. Sono felice di portare sullo schermo il lato più oscuro del suo genio creativo e della sua immaginazione.

Fonte: Deadline