I segreti di Boba Fett: dieci curiosità sul celebre cacciatore di taglie

I segreti di Boba Fett: dieci curiosità sul celebre cacciatore di taglie

Di Marco Triolo

Il 29 dicembre farà il suo debutto su Disney+ l’attesa The Book of Boba Fett, spin-off di The Mandalorian incentrato sul celeberrimo cacciatore di taglie interpretato da Temuera Morrison. Il percorso di Boba Fett, dal debutto nel vituperato Star Wars Holiday Special a una serie tutta sua, è davvero peculiare e unico nel suo genere. Tanto per cominciare, Boba fu creato in fretta e furia per poter apparire, appunto, nell’Holiday Special. Nelle prime versioni della sceneggiatura de L’impero colpisce ancora, avrebbe dovuto avere un ruolo più corposo e aveva addirittura rischiato di essere un cattivo principale. Poi le cose andarono come andarono, ma, per via del suo look davvero iconico, Boba era ormai diventato talmente popolare da spingere George Lucas a dire che, se lo avesse saputo, l’avrebbe fatto morire in maniera meno ridicola ne Il ritorno dello Jedi.

Boba Fett è forse una delle migliori allegorie degli estremi a cui il fandom di una serie popolare si può spingere: personaggio marginale, pochissimo definito, senza backstory o dialoghi importanti, eppure divenuto famoso oltre le intenzioni originali, al punto da essere stato letteralmente riportato in vita pur di soddisfare le richieste di milioni di persone. Una bella rivincita per questo antieroe working class.

Ma chi è Boba Fett? Dove è apparso per la prima volta (davvero)? Perché è nato e soprattutto chi lo ha creato? A queste e altre domande cercheremo ora di dare risposta…

La prima apparizione

Come abbiamo già accennato, Boba apparve per la prima volta nello Star Wars Holiday Special prima di fare il suo esordio ne L’impero colpisce ancora. George Lucas chiese al suo team di progettare il look del personaggio in fretta proprio per far sì che potesse rientrare nello speciale a fine 1978. Ma in realtà la prima vera apparizione di Boba era avvenuta tre mesi prima, il 24 settembre 1978, nel corso della parata della San Anselmo County Fair. San Anselmo, California, era dove si trovava la sede della Lucasfilm all’epoca. Duwayne Dunham, assistente al montaggio de L’impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi, indossò il costume per l’occasione… e per poco non inciampò mentre scendeva le scale.

Chi lo ha ideato

Ralph McQuarrie, principale concept artist della saga di Star Wars, ha influenzato l’aspetto di Boba, ma il design finale fu opera di Joe Johnston, futuro regista di Rocketeer e Captain America: Il primo Vendicatore. Naturalmente George Lucas lo aveva ideato nella sceneggiatura de L’impero colpisce ancora.

È ispirato a Clint Eastwood

La fonte di ispirazione primaria per il personaggio fu l’Uomo senza Nome interpretato da Clint Eastwood nella Trilogia del Dollaro di Sergio Leone. Il personaggio ispirò sia Lucas nella stesura della sceneggiatura, sia la mimica e il portamento di Jeremy Bulloch, l’attore che interpreta Fett nella trilogia. Il sound designer Ben Burtt aggiunse il suono degli speroni per sottolineare ancora di più le sue origini western.

In origine la sua armatura era bianca

Il design dell’armatura di Boba Fett era stato inizialmente creato per un’unità di “Super Troopers” imperiali, e l’armatura era ovviamente bianca come quella degli Stormtrooper. Quando si scelse di abbandonare l’idea, il design – che era stato anche considerato per quello di Darth Vader in origine – fu riutilizzato, con nuovi colori, per uno dei cacciatori di taglie assoldati da Vader ne L’impero colpisce ancora. Nacque così Boba come lo conosciamo.

Chi lo ha interpretato

Abbiamo già citato Jeremy Bulloch, interprete del personaggio nella trilogia originale di Star Wars. Bulloch non diede però la voce al personaggio, che fu doppiato da Don Francks nell’Holiday Special e da Jason Wingreen ne L’impero colpisce ancora. John Morton lo interpretò in una scena in quest’ultimo film. Daniel Logan ne interpreta la versione giovane in Episodio II. Altri attori lo hanno interpretato nelle scene aggiuntive delle edizioni speciali, ma è naturalmente Temuera Morrison a interpretarlo in The Book of Boba Fett. Morrison aveva interpretato il cacciatore di taglie Jango Fett in Episodio II, dove si scopriva… no, questo ve lo diciamo dopo. Qui basti dire che, per continuità, tra le varie modifiche apportate da Lucas nella trilogia originale c’è anche l’aver richiamato Morrison a ridoppiare le battute di Boba.

Le origini di Boba Fett

Ed eccoci alle origini “canoniche” del personaggio. In Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni si scopre che Jango Fett, cacciatore di taglie scelto per essere il “modello genetico” dei cloni dell’esercito della Repubblica, aveva ottenuto di tenere con sé un clone non modificato, per crescerlo come suo figlio. Jango muore al termine del film, ma Boba vive. In The Mandalorian abbiamo scoperto che, come Din Djarin, anche Jango Fett era un trovatello cresciuto dai mandaloriani e, per questo, Boba aveva diritto a tenere l’armatura paterna nonostante non fosse un vero mandaloriano. Va detto che questo concetto dei “Mandaloriani” non era stato ancora elaborato all’epoca della trilogia originale.

Il ritorno dai morti

L’ultima volta avevamo lasciato Boba nelle fauci del Sarlacc su Tatooine. Privatamente, Lucas aveva però ammesso che il mercenario era sopravvissuto e la cosa è diventata ufficiale nella stagione 2 di The Mandalorian. Lì abbiamo scoperto che l’armatura di Fett era stata recuperata dai Jawa e comprata da Cobb Vanth, sceriffo della cittadina di Mos Pelgo. Din Djarin se la faceva restituire dopo aver aiutato Vanth a uccidere il Drago Krayt, per poterla ridare al popolo mandaloriano. Ma Boba, tornato in realtà in scena nella prima stagione (anche se lì ne vedevamo solo gli stivali), lo intercettava e, dopo aver raccontato che suo padre Jango era un trovatello mandaloriano, se la faceva ridare.

Boba e Vader avrebbero potuto essere fratelli

Secondo Marcia Lucas, ex moglie di George, il demiurgo della saga di Star Wars avrebbe considerato l’idea di rendere Boba Fett e Darth Vader fratelli nei prequel. Idea poi scartata in quanto “troppo forzata”. Ci pensate? Zio Boba. Suona proprio bene.

La sua astronave ha cambiato nome

La celebre astronave di Boba Fett, il cui design fu sviluppato da Nilo Rodis-Jamero, si chiamava Slave I. Secondo il vecchio canone di Star Wars, ora non più canone, Boba amava battezzare tutte le sue astronavi “Slave”. Un nome che però ora è stato scartato dalla Disney in quanto rimanda alla schiavitù e a concetti da cui lo studio preferisce prendere le distanze. Ora la nave è semplicemente chiamata Boba Fett’s Starship.

La controversia delle action figures

L’action figure originale di Boba Fett, dalla linea prodotta da Kenner, è una delle più celebri della saga. Si poteva ottenere solo spedendo le prove di acquisto di quattro altre statuine di Star Wars e, stando alle pubblicità, il selling point numero uno era lo zainetto lanciarazzi. Ma quella parte fu eliminata da Kenner in seguito a una serie di incidenti legati ai giocattoli di Battlestar Galactica – tre bambini avevano aspirato dei piccoli missili e un quarto era morto – che avevano spinto Mattel a ritirare i giocattoli incriminati. Kenner decise di prendere una strada simile per evitare problemi e distribuì un Boba Fett senza lanciarazzi. Hasbro ha poi rimesso le cose a posto decenni dopo, quando ha distribuito un Boba Fett dotato di zaino lanciarazzi funzionante nella sua Vintage Collection.

Kenner aveva comunque prodotto dei prototipi che, col tempo, sono apparsi sulla rete e sono in breve diventati il Santo Graal dei collezionisti. Nel 2020 uno di questi è stato venduto per 62 mila dollari.

LEGGI ANCHE

Mississippi Burning: i 35 anni di un controverso viaggio dentro l’odio 9 Dicembre 2023 - 12:00

Il 9 dicembre 1988 usciva in sala il film di Alan Parker, con Gene Hackman e Willem Dafoe, ancora oggi un capolavoro di impegno civile.

Oppenheimer uscirà nelle sale giapponesi 9 Dicembre 2023 - 11:00

Alla fine Oppenheimer verrà distribuito nelle sale giapponesi, il film uscirà nel 2024 tramite il distributore Bitters End, che ha spiegato come la decisione sia arrivata dopo mesi di dialogo sull'argomento

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, prima clip per il kolossal di Zack Snyder 9 Dicembre 2023 - 10:30

Ecco la prima clip di Rebel Moon, il kolossal di Zack Snyder in arrivo su Netflix il 22 dicembre con la prima parte.

John Malkovich: i migliori 5 film di un interprete fuori da ogni schema 9 Dicembre 2023 - 9:00

Compie 70 anni uno degli attori più atipici di sempre, un interprete capace di essere unico e inimitabile, di stregare con un solo sguardo.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI