Texas Chainsaw Massacre: prime foto e dettagli dal Non aprite quella porta Netflix

Texas Chainsaw Massacre: prime foto e dettagli dal Non aprite quella porta Netflix

Di Marco Triolo

Il 18 febbraio arriverà su Netflix Texas Chainsaw Massacre, un nuovo capitolo della saga di Non aprite quella porta prodotto dal regista de La casa, Fede Álvarez, e dal suo socio Rodo Sayagues (L’uomo nel buio – Man in The Dark). Diretto da David Blue Garcia (Tejano), rappresenta l’ennesimo tentativo di realizzare un sequel diretto del primo, indimenticabile classico di Tobe Hooper. Entertainment Weekly ha pubblicato le prime due foto tratte dal film e qualche dichiarazione dei diretti interessati. Intanto, le foto…

Leatherface è vivo

Álvarez ha spiegato come il nuovo film si ricollegherà all’originale e come riporterà in scena Leatherface:

È praticamente lo stesso personaggio, che è ancora vivo. La nostra idea era che questo tizio fosse sparito dopo tutto quello che aveva fatto. Come fai a catturare un tizio mascherato? Una volta che si è tolto la maschera ed è scappato, sarà molto facile per lui nascondersi da qualche parte. Questa storia si svolgerà molti, molti anni dopo la storia originale. Lui è nascosto da un sacco di tempo, e tenta di fare il bravo. Alcune persone in arrivo nella cittadina in cui vive risveglieranno il gigante.

Il produttore ha aggiunto che il film è pensato per non deludere i fan e ha “la semplicità del primo film”. “Volevamo ideare una premessa semplice con un potente effetto domino”, ha spiegato.

I nuovi protagonisti

Texas Chainsaw Massacre è scritto da Chris Thomas Devlin ed è stato girato in Bulgaria. Le riprese sono iniziate nell’estate del 2020 con il duo di esordienti nord-irlandesi Andy e Ryan Tohill alla regia, prima che Garcia li sostituisse per divergenze creative. Il cast include Sarah Yarkin, Elsie Fisher, Nell Hudson e Jacob Latimore, nei panni di un gruppo di amici che, come da tradizione, fa l’errore di allontanarsi troppo dalla grande città. Mark Burnham interpreta Leatherface.

Elsie Fisher spiega:

Il film […] parla di un gruppo di persone che arriva in questa cittadina e le cose non vanno come si aspettavano. Mescola molti temi importanti della vita reale con temi horror, che è una cosa che mi piace molto.

Álvarez aggiunge:

Penso che il primo film toccasse un nervo scoperto nel modo in cui rappresentava lo scontro culturale tra campagna e città. Negli anni ’70, gli hippie rappresentavano la gioventù cittadina. Stavolta si tratta di hipster millennial da Austin, con spirito imprenditoriale e il sogno di lasciarsi alle spalle la città per tornare alla campagna. Stanno tentando di gentrificare l’America di provincia – e diciamo solo che incontreranno qualche resistenza.

Non un reset completo

A differenza degli ultimi Halloween, comunque, questo film non negherà completamente i sequel di Non aprite quella porta:

Quando dico “sequel diretto”, non intendo che salta tutto. Quando i film lo fanno, a volte sembra un po’ irrispettoso nei confronti degli altri film. Alcuni amano Non aprite quella porta – Parte 2. Mi piacciono molte cose di quel film – è così bizzarro e figlio dei suoi tempi. Ma il resto [della saga] è un disastro, per quanto riguarda il canone. Direi che dipende da voi decidere quando e come gli eventi degli altri film siano accaduti.

LEGGI ANCHE

Paolo Sorrentino girerà un nuovo film il mese prossimo? 30 Marzo 2023 - 19:08

Le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino si terranno dal 3 aprile al 23 settembre tra Napoli e Capri.

Il regista de La casa – Il risveglio del male dirigerà l’horror acquatico Thaw 30 Marzo 2023 - 17:30

Una sorta di Waterworld in salsa horror il nuovo progetto di Lee Cronin, ambientato dopo lo scioglimento dei poli

Fast X: la saga dirà addio a Brian O’Conner e Paul Walker, parola di Vin Diesel 30 Marzo 2023 - 16:45

Vin Diesel ha rivelato che la saga di Fast & Furious non potrà finire senza il giusto addio al personaggio di Paul Walker

Vivian Oparah e David Jonsson ci parlano di Ritrovarsi in Rye Lane, la nostra intervista 30 Marzo 2023 - 16:00

Abbiamo intervistato David Jonsson e Vivian Oparah e abbiamo parlato con loro di Ritrovarsi in Rye Lane, dal 31 marzo su Disney+.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI