Cinema

I migliori film del 2021 secondo ScreenWEEK

Pubblicato il 30 dicembre 2021 di Redazione

Come da tradizione, ecco le Top 10 di fine anno della redazione di ScreenWEEK, che racchiudono i migliori film arrivati nelle sale (o in streaming) nel corso del 2021.

N.B. per i film è stato presa in considerazione l’uscita italiana, nei cinema o in streaming.

Alessandro Apreda (DocManhattan)

Metto le mani avantissimo: se c’è una cosa che mi manda nel pallone è stilare una Top 10. Soprattutto di film recenti. Ma quest’anno sono felice di farlo, perché ripensare ai film che mi sono goduto di più in questo 2021 ballerino, e fare mente locale per scegliere i miei preferiti, vuol dire, innanzitutto, averne potuto guardare tanti in sala. E per come si erano messe le cose un anno fa, anche se siamo ancora dentro a questo grande casino planetario, non è affatto poco. È stato bello tornare al cinema quasi ogni settimana, ed è stato bello farlo in delle sale piene. Tornare a vivere la partecipazione del pubblico a quel grande rito collettivo che è un film vissuto nel suo habitat naturale, sul grande schermo.
Perciò, ecco i miei dieci film preferiti del 2021. E se non siete d’accordo, oh, l’avevo detto che le Top 10 mi mandano nel pallone, no?

TOP 10

  1. Dune
  2. The Last Duel
  3. Ultima notte a Soho
  4. È stata la mano di Dio
  5. The French Dispatch
  6. Cry Macho
  7. Judas and the Black Messiah
  8. I molti santi del New Jersey
  9. Pig
  10. Ghostbusters Legacy

Filippo Magnifico

Il 2021 sta per volgere al termine e, proprio come il 2020, è stato un anno assurdo. Dei progressi, però, li abbiamo visti. In questi giorni sembra che tutto sia improvvisamente precipitato, è vero, ma la differenza è tangibile.
Con tutte le precauzioni del caso (e del momento) siamo riusciti a passare un Natale in compagnia delle persone a noi più care. Ora, ad esempio, mi trovo in Inghilterra, non avrei mai pensato che un giorno sarei riuscito a tornare in questa terra a cui sono legato per motivi affettivi. Ma soprattutto, siamo riusciti a tornare al Cinema.
La “nuova normalità” non è ancora stata raggiunta ma quest’anno, almeno, sono arrivati nelle sale titoli che attendevamo da una vita. A cominciare da No Time to Die, che personalmente ho sempre associato all’inizio di tutto. Il primo grande film ad essere rinviato (e non solo una volta), vederlo sul grande – al di là del fatto che mi sia piaciuto o meno – ha rappresentato sul serio tanto per me, per certi versi mi ha rimesso in pace con il mondo, mi ha fatto capire che qualcosa stava cambiando sul serio.
E con James Bond sono arrivate tante altre pellicole come Dune, Freaks Out, Spider-Man: No Way Home. Soprattutto quest’ultimo, potrà non essere il migliore film dell’anno ma ci ha ricordato che il cinema è un’esperienza collettiva, in grado di unire gli spettatori, pronti ad applaudire e urlare, di fronte all’apparizione dei loro personaggi preferito.
E accidenti se è stato bello!
Quindi, sì, quest’anno ho visto decisamente più film rispetto al 2020, ma la cosa più importante è che sono riuscito a vederli in gran parte all’interno di un Cinema.
E tra tutti quelli che ho visto, ce ne sono 10 che, per un motivo o per l’altro, occupano un posto speciale nel mio cuore.

TOP 10

  1. Sir Gawain e il Cavaliere Verde (The Green Knight)
  2. È stata la mano di Dio
  3. The Father
  4. Il Potere del Cane
  5. Nomadland
  6. Un altro giro
  7. Dune
  8. Ultima Notte a Soho
  9. Freaks Out
  10. The Suicide Squad

Lorenzo Pedrazzi

Risate, urla, esclamazioni di sorpresa: se ancora ce ne fosse stato bisogno, il ritorno al cinema mi ha permesso di apprezzare l’esperienza della sala nella sua totalità. Per chi fa questo mestiere, le proiezioni stampa sono una vera e propria occasione sociale (si incontrano colleghi e amici, si chiacchiera, ci si confronta), ma in generale la sala cinematografica è il luogo di un’esperienza condivisa, uno dei pochi riti collettivi davvero universali che ancora ci sono rimasti. Tornarci è stato un sollievo, e speriamo che le istituzioni tutelino questa possibilità, pur nel rispetto delle norme sanitarie e della sicurezza. Da quando i cinema sono stati riaperti, abbiamo visto alcuni film che si nutrono della grande partecipazione collettiva, resi ancora più emozionanti proprio dalla condivisione. La sala è un luogo di resistenza, anche quando proietta grandi blockbuster hollywoodiani. È un antidoto al solipsismo e alla scomparsa progressiva dei riti, uno spazio che diviene tanto più potente quanto più si fa sociale. Difendiamolo sempre.

TOP 10

  1. Titane
  2. Sir Gawain e il Cavaliere Verde (The Green Knight)
  3. Shiva Baby
  4. The Kid Detective
  5. Petite Maman
  6. The Card Counter
  7. First Cow
  8. La persona peggiore del mondo
  9. Il Potere del Cane
  10. Il buco

Vazzoler Marlen

L’alternativa dello streaming, un’offerta sempre più comoda e ricca, ha dimostrato quest’anno di non poter soppiantare l’esperienza cinematografica rimasta nell’angolo nel 2020, ma tornata in forze nel 2021.
Il pubblico lentamente si sta riappropriando di quanto gli era stato tolto e titoli come Spider-Man: No Way Home dimostrano quanto sia importante non solo in Italia ma in tutto il mondo questa esperienza comune.
Dal canto mio lo streaming mi ha permesso di recuperare molti titoli che altrimenti, per un motivo o per l’altro, non avrei potuto vedere davanti al grande schermo. Si è dimostrato uno strumento utile, ma non la scelta preferita per quanto riguarda la visione di un film

TOP 10

  1. Il potere del cane
  2. Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time
  3. Don’t Look Up
  4. Being the Ricardos
  5. È stata la mano di Dio
  6. Dune
  7. Belle
  8. Un altro giro
  9. Luca
  10. Una donna promettente

Marco Triolo

Il fatto che per metà 2021 i cinema fossero chiusi non significa che IL cinema si sia fermato. Ha continuato a permeare le nostre vite sui servizi streaming, anche se, lo abbiamo ripetuto allo sfinimento, non è stata la stessa cosa. Un po’ anche perché l’eccesso di scelta tra piattaforme SVOD e noleggi è talmente schiacciante da spingerci, a volte, a optare per scelte poco “avventurose”. Nel mio caso, nei mesi di chiusura, questo mi ha fatto dirottare più spesso sulle serie TV. Risultato: quest’anno ho certamente perso film che magari in questa lista ci sarebbero finiti alla grande.
Tocca lavorare con quello che abbiamo, ed ecco allora dieci titoli che mi hanno ricordato quanto sia bello sedersi in una sala, con uno schermo possibilmente molto grande e un audio di quelli capaci di spettinarti, per godersi un bel film. Per questo ho scelto anche un titolo come Ultima notte a Soho, che pure non è il capolavoro che avrei sperato, ma che contiene quelle due/tre sequenze da mascella a terra che valgono da sole il prezzo di qualunque biglietto abbiate acquistato quest’anno. Senza ulteriori indugi, ecco i miei dieci film del 2021.

TOP 10

  1. Dune
  2. Freaks Out
  3. Ultima notte a Soho
  4. Pig
  5. Titane
  6. Un altro giro
  7. È stata la mano di Dio
  8. West Side Story
  9. Il potere del cane
  10. Uno di noi

Marco Lucio Papaleo

Facendo le somme sul 2021, più che su quali film siano stati i più belli e significativi non possiamo fare a meno che fermarci a pensare al significato stesso delle parole che vorticano attorno alla nostra passione: “cinema” sottintende la visione in sala, in teoria collettiva, con tutti i suoi pro e contro. Dopo che ci è stata rubata nel 2020, questa esperienza torna nel 2021, con tutta una serie di problematiche e limitazioni ma con la grande voglia di emozionarsi tutti insieme, come hanno dimostrato gli exploit di pellicole come Spider-Man: No Way Home. E questo al di là della bellezza tecnica e artistica dei film in sé: l’elemento-evento aumenta la portata emozionale. Proprio come vedere una partita in tv e una allo stadio non sono proprio la stessa cosa, del resto.
Al contempo: la comodità dello streaming si è fatta largo nelle visioni di tutti, e ben venga: l’importante, alla fine, è amare il cinema e foraggiarne gli autori meritevoli in tutti i modi possibili.
Personalmente? Per questioni familiari e logistiche mi sono dovuto affidare più che altro ai fidati abbonamenti ai servizi streaming più noti, e molte cose non sono ancora riuscito a recuperarle… dunque sarà una classifica molto, molto parziale, ma comunque sentita.
Viva la settima arte!

TOP 10

  1. Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time
  2. Dune
  3. Ultima notte a Soho
  4. Freaks out
  5. Tick, Tick… Boom!
  6. Il potere del cane
  7. Don’t Look Up
  8. Io sono nessuno
  9. Free Guy
  10. Demon Slayer: Infinity Train

Andrea Suatoni

Gli ultimi anni hanno portato per forza di cose ad un mutamento radicale dell’idea di cinema. Le modalità di fruizione dei film sono cambiate per un lungo periodo, e anche se la situazione sembra lentamente tornare alla “normalità” ci avviciniamo alla possibilità che il cinema e i media attorno ad esso siano davvero cambiati per sempre, sotto molteplici punti di vista. Nuove forme di intrattenimento hanno dominato la scena negli ultimi periodi, che spesso hanno spostato l’attenzione anche dei più irrudicibili cinefili… Me compreso. La visione di film, principalmente per i motivi di cui sopra, ha subito l’assalto di serie in streaming e soprattutto di videogiochi, molto più adatti alle “atmosfere” pre, durante e post lockdown (o meglio, più nelle mie corde in questo periodo del quale ancora non riusciamo a vedere una fine certa). D’altronde l’esperienza videoludica e quella cinematografica negli ultimi tempi stanno talmente fondendosi assieme che a volte risulta quasi difficile distinguere l’una dall’altra…
La mia Top 10 di quest’anno è stata scelta quindi fra solo una manciata di titoli “puramente” cinematografici (o che lo sarebbero in un punto del multiverso dove la pandemia non è arrivata), scelti spesso sulla base del fattore nostalgia, probabilmente – me ne accorgo solo ora – inconsciamente non a caso. Ecco quindi la mia nostalgica Top 10 del 2021.

TOP 10

  1. Spider-Man: No Way Home
  2. Nomadland
  3. Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time
  4. Crudelia
  5. Eternals
  6. Luca
  7. Raya e l’ultimo drago
  8. Dune
  9. Freaks out
  10. Tutti parlano di Jaime

I film più menzionati

Dune, presente in sei Top 10
Il Potere del Cane, presente in cinque Top 10
Freaks Out, presente in quattro Top 10
Ultima Notte a Soho, presente in quattro Top 10
È stata la mano di Dio, presente in quattro Top 10
Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time, presente in tre Top 10
Un altro giro, presente in tre Top 10
Sir Gawain e il Cavaliere Verde (The Green Knight), presente in due Top 10
Don’t Look Up, presente in due Top 10
Nomadland, presente in due Top 10
Titane, presente in due Top 10
Luca, presente in due Top 10
Pig, presente in due Top 10