Come premetto sempre in questa lista annuale, il problema dell’autorialità al cinema è molto controverso. In linea generale, possiamo dire che un “autore” sia un regista il cui stile (ovvero il suo approccio tecnico-visivo alla rappresentazione) e/o la cui poetica (ovvero la scelta delle tematiche, degli ideali e dei contesti narrativi) siano comuni a tutte le sue opere, rendendole così facilmente riconoscibili; insomma, parliamo di cineasti in grado di caratterizzare i loro film con scelte stilistiche o tematiche ricorrenti, facilitando l’attribuzione immediata dei film stessi al rispettivo autore.
Per compilare l’elenco, ho selezionato le opere di cineasti e cineaste che possano rientrare nella (grezza) definizione di cui sopra, e che non appartengano a generi specifici. Non perché esista una reale separazione tra “cinema d’autore” e “cinema di genere”, ma perché i film horror, fantascientifici, d’azione ecc. sono stati già inclusi nelle liste dedicate. Inoltre, ho escluso quei film che sono stati già presentati all’estero nel 2021, come Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (in uscita a febbraio nelle sale italiane) e Un eroe di Asgar Farhadi (in arrivo il 3 gennaio).
In alcuni casi la distribuzione nel 2022 – o quantomeno la premiere a un festival – non è ancora sicura, ma quantomeno sembra verosimile. Ecco la lista, in ordine sparso.
Cominciamo da un film che all’inizio sembrava previsto per il 2021, ma in realtà si trova ancora in post-produzione. Dopo La tamburina, Chan-wook Park torna al cinema (e alle produzioni coreane) con Decision to Leave, film che unirà thriller, amore e mistero. La storia ruota attorno a un onesto detective che si reca in una località montana per investigare su una morte sospetta, e comincia a indagare sulla misteriosa moglie della vittima. Chan-wook Park ha scritto la sceneggiatura con Seo-kyeong Jeong, mentre il cast comprende Tang Wei, Kyung-pyo Go, Park Hae-il, Yong-woo Park e Lee Jung-Hyun.
Uscita: da definire
Grande attesa per Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese. Scritto da Eric Roth, è l’adattamento dell’omonimo libro di David Grann, che indaga sui veri omicidi di alcuni membri della Nazione Osage, popolazione nativo-americana di Osage County (Oklahoma). Siamo negli anni Venti, e sotto la loro terra viene scoperto il petrolio, con conseguente arricchimento dei nativi. L’FBI, ancora in fase embrionale, si occupa delle indagini e scopre un orribile segreto dietro questa scia di violenza. Nel ricco cast figurano Jesse Plemons, Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Tantoo Cardinal, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Brendan Fraser, John Lithgow, William Belleau, Louis Cancelmi, Jason Isbell e Sturgill Simpson.
Uscita: da definire
Cineasta di grande prestigio internazionale, Alice Rohrwacher prepara il suo ritorno dopo il successo di Lazzaro felice, premiato a Cannes per la sceneggiatura. La chimera sarà ambientato negli anni Ottanta, e ruoterà attorno a un cacciatore di reperti etruschi chiamato Arthur, in attività con un gruppo di “allegri banditi”. Arthur ha il dono di “sentire il vuoto”: una sensazione lasciata dentro di lui dalla memoria del suo amore perduto, Beniamina. La produzione è curata da Tempesta, Ad Vitam Production, Amka Films e Rai Cinema, mentre Arte France Cinéma co-produce. Non sappiamo se uscirà effettivamente nel 2022, ma sembra verosimile.
Uscita: da definire
Dopo High Life e Feu, la regista francese Claire Denis ha potuto finalmente dedicarsi a The Stars at Noon, le cui riprese erano state posticipate a causa dell’emergenza Covid-19. Nel Nicaragua del 1984, in piena Rivoluzione Sandinista, un misterioso uomo d’affari inglese e una testarda giornalista americana cominciano una storia d’amore, ma devono fuggire dal paese quando vengono coinvolti in un pericoloso labirinto di menzogne e cospirazioni. È un adattamento dell’omonimo romanzo di Denis Johnson. Nel cast figurano Margaret Qualley, Joe Alwyn e Nick Romano.
Uscita: da definire
Ha qualcosa di vagamente distopico la trama di Siccità, il nuovo film di Paolo Virzì, che tornerà al cinema quattro anni dopo Notti magiche. Ecco la sinossi: “A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione”. Il cast include Monica Bellucci, Emanuela Fanelli, Elena Lietti, Vinicio Marchioni e Valerio Mastandrea.
Uscita: da definire
Ogni film di Wes Anderson genera molte aspettative, soprattutto tra i suoi fan, e Asteroid City ha un titolo molto intrigante. Non sappiamo ancora nulla della trama, se non che dovrebbe ruotare attorno a “un gruppo di adolescenti cervelloni” (beh, tipico del suo cinema). Inizialmente le riprese si sarebbero dovute svolgere a Roma, ma poi la produzione ha optato per la Spagna. Il film sarà quindi ambientato in Europa, mentre il cast è davvero impressionante… anche più del solito: Tilda Swinton, Bill Murray, Adrien Brody, Tom Hanks, Margot Robbie, Rupert Friend, Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Bryan Cranston, Jeff Goldblum, Hope Davis, Jeffrey Wright, Liev Schreiber, Tony Revolori, Matt Dillon, Sophia Lillis, Steve Park, Maya Hawke, Fisher Stevens, Jake Ryan e Ethan Josh Lee .
Uscita: da definire
Sono passati undici anni da Terraferma, durante i quali Emanuele Crialese – celebrato come uno dei registi italiani più promettenti di inizio Duemila – ha diretto solo un episodio di Trust: Il rapimento Getty. Ora, con L’immensità, il cineasta romano torna finalmente al lungometraggio, e può contare su Penélope Cruz come protagonista. La trama è ambientata nella Roma degli anni Settanta, e ruota attorno al rapporto di una donna, Clara, con i suoi amatissimi figli. La sceneggiatura è stata scritta da Crialese insieme a Francesca Manieri e Vittorio Moroni.
Uscita: da definire
Reduce dallo splendido First Cow, Kelly Reichardt torna in epoca contemporanea con Showing Up, che dovrebbe avvicinarsi ai toni della commedia. Il film è descritto come “un ritratto vibrante, affilato e divertente di un’artista alle soglie di una mostra che cambierà la sua carriera. Mentre si muove tra la famiglia, gli amici e i colleghi, in attesa del grande evento, il caos della vita diventa ispirazione per la grande arte”. Sarà la quarta collaborazione tra la regista americana e Michelle Williams, dopo Wendy and Lucy, Meek’s Cutoff e Certain Women. Nel cast anche Amanda Plummer, John Magaro, James Le Gros, Judd Hirsch, Hong Chau, André 3000, Larry Fessenden, Maryann Plunkett e Heather Lawless.
Uscita: da definire
Prolifico come al solito, Ridley Scott prepara un film su Napoleone Bonaparte intitolato Kitbag. Soggetto delicato e monumentale, già toccato da altri grandi del cinema come Abel Gance e Stanley Kubrick (che non riuscì mai a realizzare il suo ambizioso biopic sull’imperatore francese). Ebbene, Kitbag racconterà le origini di Napoleone e la sua scalata al potere “attraverso il prisma del suo assuefacente e spesso instabile rapporto con Giuseppina, sua moglie e unico amore”. I protagonisti saranno Joaquin Phoenix e Jodie Comer: si prospettano faville.
Uscita: da definire
James Gray ritorna ad atmosfere più familiari dopo la fantascienza di Ad Astra: nonostante il titolo, Armageddon Time non sarà un film apocalittico, ma racconterà una storia di formazione nel Queens degli anni Ottanta, il borough di New York dove lo stesso Gray nato e cresciuto; non a caso, la sceneggiatura è ispirata alla sua infanzia a cavallo dell’elezione di Reagan. Nel cast figurano Jeremy Strong, Anne Hathaway, Anthony Hopkins, Marcia Jean Kurtz, Michael Banks Repeta, Andrew Polk, Dane West e Griffin Wallace Henkel.
Uscita: da definire
Luca Guadagnino adatta l’omonimo romanzo di Camille DeAngelis, con il suo fido collaboratore David Kajganich alla sceneggiatura. Bones & All racconterà la storia di Maren, una ragazza che deve imparare a vivere ai margini della società, cercando al contempo di tenere sotto controllo i suoi impulsi cannibali. Horror e dramma con una punta di romanticismo. Nel ricco cast figurano diversi attori che hanno già lavorato con Guadagnino: Taylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, Michael Stuhlbarg, André Holland, Chloë Sevigny, Francesca Scorsese, David Gordon Green, Anna Cobb e Jake Horowitz.
Uscita: da definire
Pedro Almodóvar e Cate Blanchett: un’accoppiata quasi troppo bella per essere vera, ma che si concretizzerà in A Manual for Cleaning Women, adattamento dell’omonima raccolta di racconti di Lucia Berlin (in Italia è nota come La donna che scriveva racconti). Non ci sono molte informazioni in proposito, quindi non sappiamo come il regista spagnolo trasporrà il libro. Le aspettative, però, sono alte.
Uscita: da definire
QUI trovate gli altri film, divisi per genere, più attesi del 2022