Cosa accadrebbe se l’uomo incaricato ad aiutarti a migliorare la tua vita, decidesse di prenderne il controllo? Questo è quanto accade a Marty (Will Ferrell) quando decide di rivolgersi al Dr. Ike (Paul Rudd), per aiutarlo a migliorare il suo spazio personale… Nel corso di trent’anni imparerà tutto quello che deve sapere e cosa accade quando non viene rispettato.
The Shrink Next Door debutterà in tutto il mondo su Apple TV+ il 12 novembre 2021 con i primi tre episodi, seguiti da un nuovo episodio settimanale fino al 17 dicembre.
Ispirata a una storia vera, la serie limitata esplora come una dinamica medico-paziente apparentemente normale si trasforma in una relazione di sfruttamento pervasa da manipolazione, prese di potere e disfunzioni al più alto livello.
Ispirato a fatti realmente accaduti e al podcast omonimo, “The Shrink Next Door” descrive il bizzarro rapporto tra lo psichiatra delle star, il dottor Isaac “Ike” Herschkopf, e il suo paziente di lunga data Martin “Marty” Markowitz.
Accompagnato dall’ignara moglie Bonnie Herschkopf (Casey Wilson), Ike sfrutta e manipola per oltre un decennio il povero Marty che appare completamente indifeso e in balia del suo psichiatra, al contrario di sua sorella Phyllis (Kathryn Hahn), che testardamente lo invita a diffidare del Dottor Herschkopf.
Alla regia Michael Showalter e Jesse Peretz, la sceneggiatura basata sull’episodio numero #1 del podcast del 2019 prodotto da Wondery e Bloomberg Media è opera di Georgia Pritchett. Il conduttore del podcast Joe Nocera è il co-produttore esecutivo.
Ferrell, Rudd e Pritchett coprono anche il ruolo di produttori esecutivi. Al loro fianco troviamo: Jessica Elbaum e Brittney Segal per la Gloria Sanchez Productions; Showalter e Jordana Mollick per Semi-Formal Productions.
Tra i produttori esecutivi anche Marshall Lewy, Hernan Lopez e Aaron Hart per Wondery; Jared Sandberg, Katie Boyce e Francesca Levy per Bloomberg Media.