GUARDA ANCHE: Il primo trailer di Scream
I fan di Scream stanno già analizzando il primo trailer per cercare di capire chi sia l’assassino, ma Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett ci mettono in guardia: niente è quello che sembra.
I registi di Finché morte non ci separi hanno raccolto il testimone dello scomparso Wes Craven, e sono determinati a evitare gli spoiler: non a caso, hanno persino girato diverse versioni della sceneggiatura, per confondere le acque. Il film sarà ricco di false piste, e lo stesso vale per il trailer. Bettinelli-Olpin l’ha confermato a Bloody Disgusting:
Questo era un trailer difficile da mettere insieme, e credo che una delle cose di cui siamo felici è che tutto quello che credi possa essere uno spoiler, c’è una buona possibilità che ti sbagli. Ci sono false piste nel film. Ci sono false piste nel trailer. Per noi, il lato più divertente era proprio realizzare un grande “chi è stato?”. Gli spoiler fanno schifo, ma come fan ci si diverte un sacco a discutere su chi possa essere il killer. E poi analizzare [il trailer] in modo forense per cercare di capire se puoi indovinare, in pratica.
Gillett ha aggiunto:
Posso dire che in ogni angolo di questo film, durante la lavorazione, eravamo molto consapevoli di come fare un buon servizio ai fan, dove collocare le false piste, e su quale sentiero volevamo mettere il pubblico. Senza fare spoiler, possiamo dire che il trailer balla sicuramente su quel ritmo. Una parte di ciò che amiamo di Scream e del loro fandom è quanto a fondo questi film vengano guardati dal pubblico. Crediamo che parte del divertimento risieda nel vederli con sguardo forense e cercare di capire chi sia l’assassino. Fa parte di ciò che è unico e speciale in questo franchise, per noi. In quanto grandi, grandi fan dei quattro [capitoli] originali, ci siamo impegnati per popolare il mondo di questo film con il maggior numero possibile di riferimenti, easter egg e false piste.
Gillett cita inoltre l’elemento metanarrativo, marchio di fabbrica della saga:
Voglio aggiungere che, una delle cose che amiamo dei quattro [film] originali, e ovviamente della sceneggiatura di Jamie [Vanderbilt] e Guy [Busick], è che c’è un livello di sofisticazione metanarrativa nella natura di questi film. Sono molto consapevoli di ciò che tu, come membro del pubblico, sai che vedrai, quindi il compito della storia è di ribaltare quelle aspettative il più possibile. Ed è iniziato. Ora che questi materiali sono là fuori, il processo è iniziato, ed è stato fantastico vedere la reazione della gente.
L’uscita americana è attesa per il 14 gennaio 2022, mentre quella italiana non è ancora disponibile; è noto però che Eagle Pictures si occuperà della distribuzione. Vi terremo aggiornati.
LEGGI ANCHE:
– La casa di Scream arriva su Airbnb
– Sono state girate diverse versioni di Scream per evitare spoiler
Nel cast figurano Neve Campbell (Sidney Prescott), David Arquette (Dewey Riley), Courteney Cox (Gale Weathers), Melissa Barrera, Jenna Ortega, Jack Quaid, Mason Gooding, Dylan Minnette, Marley Shelton, Kyle Gallner, Jasmin Savoy Brown, Mikey Madison e Sonia Ammar.
La sceneggiatura è opera di James Vanderbilt (Zodiac, The Amazing Spider-Man) e Guy Busick (Finché morte non ci separi, Castle Rock).
La saga conta finora quattro capitoli cinematografici, tutti diretti da Wes Craven. Le sceneggiature sono quasi tutte di Kevin Williamson (il creatore di Dawson’s Creek), a parte il terzo film, scritto invece da Ehren Kruger.
Il franchise è passato sul piccolo schermo nel 2015, in una serie di MTV che è durata due stagioni. Una terza stagione – in realtà slegata dalle due precedenti – è andata in onda nel 2019 su VH1.
Fonte: ComicBook.com