Old Henry: la recensione del western con Tim Blake Nelson da Venezia 78

Old Henry: la recensione del western con Tim Blake Nelson da Venezia 78

Di Marco Triolo

Ci sono volti che sono nati per fare certi generi, e Tim Blake Nelson è una delle più grandi “facce da western” attive nell’industria hollywoodiana. Una qualità che non ha sfruttato molto spesso (lo ricordiamo in La ballata di Buster Scruggs, ad esempio), ma che mette a frutto in Old Henry, western scritto e diretto da Potsy Ponciroli che è stato presentato fuori concorso a Venezia 78.

Al centro un contadino, Henry, che vive pacificamente nei territori dell’Oklahoma di inizio ‘900 insieme al figlio Wyatt (Gavin Lewis). La moglie di Henry è morta anni prima e Wyatt sogna di lasciare la fattoria e vedere il mondo. Un giorno, Henry trova un uomo ferito, Curry (Scott Haze), in possesso di una borsa piena di denaro. A quest’ultimo sta dando la caccia una posse guidata da Ketchum (Stephen Dorff), che si spaccia per sceriffo ma in realtà guida una banda di rapinatori in cerca del malloppo. Ketchum e i suoi troveranno la fattoria di Henry e si scoprirà che il contadino è più abile con la pistola di quello che tutti, Wyatt compreso, avrebbero potuto immaginare.

La premessa è da classico western “d’assedio”, con un’ambientazione unica e un gruppo di malintenzionati a cui dovrà tenere testa un uomo solo, con pochissimi aiuti. Lo svolgimento è da western realistico: ambientazione crepuscolare, dopo la fine dell’era classica del West mitologico, personaggi moralmente ambigui, fatica, sudore, sangue e la sofferenza della vita da coloni. Siamo lontani dal West idealizzato di John Wayne: Old Henry ha decisamente una personalità moderna.

Il film avanza con un ritmo lento ma costante, presentando tutte le pedine, approfondendo il legame tra Henry e Wyatt, e Tim Blake Nelson regge tutto sulle sue spalle. Poi avviene la svolta principale del film, che ovviamente non riveleremo, e improvvisamente Ponciroli accelera tutto in uno scontro finale che sembra provenire da un altro film. Dal western realistico si passa al western più classico, in cui un solo uomo riesce a falciare diversi avversari da solo, e tutto lo scontro finale con gli uomini di Ketchum avviene troppo rapidamente e facilmente. Il che priva, purtroppo, il finale del giusto pathos e del giusto crescendo. Anche se la rivelazione su Henry è molto divertente e farà piacere agli appassionati del genere, viene sprecata in una risoluzione frettolosa che tradisce il ritmo solenne e malinconico del resto del film.

Old Henry resta un buon western, molto semplice e diretto, che fa ottimo uso degli scenari naturali e della casa (vera) in cui è ambientato. E fa ottimo uso degli attori: oltre a Nelson, anche Stephen Dorff, con quel suo gusto molto particolare nell’interpretare villain che non riescono a stare completamente antipatici nonostante le nefandezze di cui si macchiano, Gavin Lewis e Scott Haze. Peccato che Ponciroli abbia voluto chiudere tutto così in fretta e senza troppa inventiva nella gestione delle sequenze d’azione. Per una volta sarebbe stato meglio che il film fosse durato dieci minuti in più.

Per leggere tutti i nostri articoli e recensioni da Venezia 78, cliccate QUI.

LEGGI ANCHE

Vacanze di Natale torna al cinema, per un giorno solo il 30 dicembre 10 Dicembre 2023 - 18:00

Il 30 dicembre, per un solo giorno, "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina torna al cinema in versione restaurata e rimasterizzata, a 40 anni dall'uscita.

Povere creature!, Emma Stone e Mark Ruffalo ballano nella nuova clip 10 Dicembre 2023 - 16:30

Bella Baxter scopre le gioie della danza nella nuova clip di Povere creature!, film di Lanthimos vincitore del Leone d'Oro a Venezia.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco le prime reazioni della stampa 10 Dicembre 2023 - 13:30

I primi commenti della stampa e dei fan sottolineano pregi e difetti di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco.

Big Fish: i 20 anni della lezione di vita di Tim Burton 10 Dicembre 2023 - 12:00

Il 10 dicembre 2003 usciva uno dei film più personali e originali del regista, con cui parlare di incomunicabilità e rapporto tra realtà e fantasia.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI