Lucca Comics & Games 2021: L’iniziativa Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi

Lucca Comics & Games 2021: L’iniziativa Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi

Di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Lucca Comics & Games 2021: Il poster di Paolo Barbieri ispirato a Dante e il programma

Dalla ‘A’ di ALTAN alla ‘Z’ di ZUZU, il nuovo nucleo di autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana arricchirà la collezione di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi.

Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, ha spiegato:

“Con questa inedita, innovativa alleanza tra gli Uffizi e Lucca Comics, una delle manifestazioni del fumetto più importanti al mondo, l’obiettivo è ribadire un concetto chiave: la cultura è pop e deve raggiungere con efficacia quante più persone possibili. L’accordo che presentiamo oggi è il primo del suo genere al mondo: sono convinto che darà vita a grandi risultati e farà da apripista a tanti altri ‘crossover’ fruttiferi di idee, creatività e spunti per il futuro”.

I 52 autoritratti – realizzati con tecniche, formati e stili diversi – verranno esposti nelle nuove sale che apriranno nei prossimi mesi al primo piano del museo vasariano.

Non solo gli Uffizi

Tutto è cominciato nel 2018, con l’iniziativa ministeriale Fumetti nei Musei, che il festival lucchese premiò come migliore iniziativa editoriale.

L’intesa prevede la partecipazione degli Uffizi e del Ministero della Cultura alla designazione del Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games nell’ambito dei Lucca Comics Awards. Inoltre l’ingresso, ogni anno, dell’autoritratto del vincitore nella collezione degli autoritratti del museo fiorentino.

L’accordo avrà durata biennale e sarà rinnovabile.

Potranno essere intraprese iniziative condivise di svariate tipologie: oltre alle esposizioni anche eventi, produzioni culturali, partnership creative, didattiche, di natura scientifica e molto altro ancora.

cof

Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi

Le opere saranno presentate a Lucca Comics & Games 2021 dall’8 ottobre al 1 novembre sono state generosamente donate dagli artisti che hanno partecipato a Fumetti nei Musei. Il progetto, ideato dal Ministero della Cultura e realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino PressFandango, sarà un vero e proprio atlante del fumetto italiano contemporaneo

nell’ambito della mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri.

La mostra – dedicata a Tuono Pettinato, fumettista recentemente scomparso e autore per Fumetti nei Musei dell’albo ambientato alla Galleria dell’Accademia di Firenze – è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa siglato dalle Gallerie degli Uffizi e da Lucca Crea per favorire lo sviluppo e la promozione del fumetto in Italia e all’estero.

GLI AUTORI COINVOLTI NEL PROGETTO

ALTAN
Eliana Albertini
Simone Angelini
Paolo Bacilieri
Bianca Bagnarelli
Lorena Canottiere
Mara Cerri
Manfredi Ciminale
Sara Colaone
Marco Corona
Mariachiara Di Giorgio
DR. PIRA
Andrea Ferraris
Vincenzo Filosa
Marco Galli
Lorenzo Ghetti Roberto Grossi
Gud
Lise e Talami
LRNZ
Maicol & Mirco
Federico Manzone
MARTOZ
Lorenzo Mò
Vitt Moretta
Giacomo Nanni Luca Negri R.S.M.
Marino Neri
Otto Gabos
Pablo Cammello
Giuseppe Palumbo
Paolo Parisi
Michele Petrucci
Pronostico
Fabio Ramiro Rossin
Ratigher
Fulvio Risuleo
Silvia Rocchi
Federico Rossi Edrighi
Emanuele Rosso
Alessandro Sanna
Pietro Scarnera
Roberta Scomparsa
Andrea Settimo
Alice Socal
Spugna
SQUAZ
Marco Taddei
Alessandro Tota
Tuono Pettinato
Miguel Angel Valdivia
ZUZU

LEGGI ANCHE

Jamie Foxx accusato di molestie sessuali a New York 23 Novembre 2023 - 10:00

L'attore è stato citato in giudizio per un caso di molestie di cui sarebbe stato protagonista a New York nel 2015

Home Education – Le Regole del Male in anteprima al Fantasticon, ci saranno Andrea Niada e Rocco Fasano 22 Novembre 2023 - 19:52

Home Education - Le Regole del Male sarà presentato in anteprima al Fantasticon, alla proiezione parteciperanno Andrea Niada e Rocco Fasano.

Angoulême 2024: Annunciati i primi ospiti, le mostre e le novità della 51a edizione 18 Novembre 2023 - 14:00

Dai vincitori dei Premi Goscinny alle mostre del Festival International de la Bande Dessinnéè d’Angoulême, agli annunci delle presenze di Hiroaki Samura, Moto Hagio, Shin'ichi Sakamoto e Rintarô.

Friends: anche Lisa Kudrow e Courteney Cox ricordano Matthew Perry 16 Novembre 2023 - 12:43

Anche Lisa Kudrow e Courteney Cox hanno pubblicato sui social i loro tributi a Matthew Perry, scomparso improvvisamente lo scorso 28 ottobre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI