America Latina – La recensione del film dei Fratelli D’Innocenzo da Venezia 78

America Latina – La recensione del film dei Fratelli D’Innocenzo da Venezia 78

Di Lorenzo Pedrazzi

Favolacce ha consacrato lo sguardo provocatorio dei Fratelli D’Innocenzo sulla provincia romana, e in particolare su quel ceto medio che nasconde vizi e frustrazioni dietro una facciata di rispettabilità. Ebbene, America Latina porta il discorso sul piano del singolo individuo, rinunciando alla narrazione corale per ragioni che diventano ovvie una volta scoperta la natura del film.

Proprio in virtù delle sue caratteristiche, svelare troppi dettagli sulla trama sarebbe dannoso. Vi basti sapere che Elio Germano interpreta Massimo Sisti, dentista che vive con la moglie e due figlie in una curiosa villetta di Latina. La sua esistenza è tranquilla, regolare: è garbato sul lavoro, ama la sua famiglia, e passa qualche serata a bere con gli amici. Una scoperta inquietante, però, cambia tutto. Massimo si ritrova quindi intrappolato in una spirale inspiegabile, fatta di sospetti e paranoie crescenti. Sono i suoi cari a nascondere qualcosa, oppure la sua mente? America Latina rientra infatti nei canoni del mind game movie, sottogenere che trascina il pubblico nel mondo del protagonista, obbligandolo a identificarsi con una sorta di io narrante (rigorosamente inaffidabile) a focalizzazione interna.

Ovviamente i D’Innocenzo lo immergono nel loro contesto favorito, riproponendo un cinema che sfiora gli esempi di Yorgos Lanthimos e Ulrich Seidl, con forse un pizzico di Haneke. Il risultato è una sorta di horror esistenziale, dove i registi alternano inquadrature fisse che raggelano la scena (come il dialogo tra Massimo e la moglie dall’esterno della finestra) e tagli strettissimi che scavano nel dramma del protagonista. La realtà che vediamo è filtrata da lui, ma il giochino si dilata troppo a lungo: non esiste un vero intreccio, e molte scene sono solo riempitive. L’oscura epopea di Massimo sfocia così nella rivelazione più ovvia, poiché America Latina ricicla idee vetuste dai modelli internazionali (anche quelli più marcatamente “di genere”), senza rielaborarle sul piano dell’identità culturale. Più che altro, il film si crogiola nel tenue mistero di un uomo confuso, che rimette in discussione la sua vita di fronte all’inspiegabile.

Senza dubbio l’alienazione è percepibile, ed Elio Germano ce la mette davvero tutta per tenere in piedi l’operazione, ma non è supportato da una sceneggiatura adeguata. Se la scrittura è frettolosa e poco ispirata, ben più validi sono i contributi tecnici: lo scenografo Roberto De Angelis sfrutta al meglio l’artificiosa villetta in cui vive Massimo, mentre la fotografia di Paolo Carnera spazia con scioltezza dal naturalismo ai vaneggiamenti allucinatori. Tutto il resto è però troppo vacuo per convincere appieno. Laddove Favolacce restituiva un disagio straniante e ben contestualizzato, America Latina si perde in momenti di compiaciuto delirio, senza mai sorprendere o spiazzare. La festa è finita, e il film è arrivato tardi.

LEGGI ANCHE

Fight like a girl: la recensione di Polite Society 9 Giugno 2023 - 17:15

Polite Society di Nida Manzoor è un curioso pastiche che unisce arti marziali, satira di costume, commedia adolescenziale e lotta al patriarcato.

Fidanzata in Affitto: nuovo trailer “senza filtri” per la commedia con Jennifer Lawrence 9 Giugno 2023 - 16:39

Il 21 giugno arriverà nelle sale il film di Gene Stupnitsky, interpretato da Jennifer Lawrence, Andrew Barth Feldman e Matthew Broderick

Dopo Super Mario, The Legend of Zelda: in arrivo un film targato Universal e Nintendo? 9 Giugno 2023 - 15:15

Universal potrebbe essere vicino a firmare un accordo con Nintendo per produrre un adattamento cinematografico del videogioco The Legend of Zelda.

Un dialogo immaginario per raccontare Spider-Man: Across the Spider-Verse a chi di Spider-Man: Across the Spider-Verse non sa niente 9 Giugno 2023 - 15:09

Nel suo nuovo "Dialogo Immaginario", Roberto Recchioni ci parla di Spider-Man: Across the Spider-Verse...

Questo mondo non mi renderà cattivo – la recensione (senza spoiler) dei primi quattro episodi 8 Giugno 2023 - 16:00

Le nostre impressioni sui primi quattro episodi della nuova serie animata di Zerocalcare, da domani su Netflix.

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI