Metafore e alieni: la recensione de La guerra di domani

Metafore e alieni: la recensione de La guerra di domani

Di Marco Triolo

Inizia piuttosto bene La guerra di domani. Chris Pratt interpreta un personaggio che sembra costruito su di lui: un professore e scienziato che è anche un veterano dell’Iraq. L’attore si lascia alle spalle il ruvido (e monotono) macho di Jurassic World per tornare a incorporare i tratti più geek della sua personalità in un ruolo da action hero.

Il film di Chris McKay, regista di Lego Batman – Il film, parte da questo personaggio, Dan Forester, un padre di famiglia che sognava una grande carriera e si ritrova invece a lavorare come insegnante, ma che sta ancora cercando la sua grande occasione. Quella grande occasione gli viene data in maniera inaspettata e improvvisa quando un gruppo di soldati provenienti da trent’anni nel futuro si materializzano oggi e chiedono aiuto per combattere una specie aliena che ha ridotto la popolazione globale a 500 milioni di persone, e sta per condurre l’umanità all’estinzione.

Il futuro è in parte già scritto, perché il viaggio nel tempo nel mondo di La guerra di domani ha determinate regole che non permettono di tornare indietro a quando si vuole per impedire che qualcosa accada. La guerra non potrà essere cancellata, ma solamente vinta. O persa.

McKay e lo sceneggiatore Zach Dean (Le ultime 24 ore) non nascondono la metafora che si cela sotto la superficie di questa storia di fantascienza spettacolare: il global warming, il nostro destino già segnato (guarda caso si parla di trent’anni nelle proiezioni più catastrofiste) e i più giovani che devono convincere i più anziani a fare la loro parte. E un padre che si fa coinvolgere principalmente per assicurare un futuro alla figlia piccola, per restituirle un pianeta vivibile. Non fa una grinza.

Eppure, è sufficiente una buona idea per realizzare un buon film? Non proprio. C’è bisogno anche di qualcos’altro, ovvero di una scrittura che quell’idea sappia svilupparla e che sappia costruirle intorno scene, trovate e personaggi memorabili. In questo, La guerra di domani riesce a metà. Perché se da un lato – e principalmente nell’atto centrale – le scene spettacolari non mancano, con l’esercito di coscritti dal passato che lotta disperatamente contro un nemico inarrestabile (gli alieni Whitespikes, oltretutto, non deludono nell’aspetto ripugnante), dall’altro la scrittura dei personaggi latita. È poco memorabile Dan Forester, così come sono generici e stereotipati i comprimari. Uno dei rapporti chiave del film, quello tra Dan e suo padre James (J.K. Simmons in una forma fisica invidiabile), che lo ha abbandonato da ragazzino, è minato proprio dalla scarsa cura messa nel definire i loro trascorsi e il carattere dei due personaggi.

Quello in cui La guerra di domani non delude sono le scene di battaglia, come si diceva. Gli effetti e gli scenari sono ben definiti, la regia è chiara e non lesina in momenti di grande tensione. È questo il piatto forte di un film che tenta di essere tante cose riuscendoci solo in parte. Vorrebbe essere un dramma famigliare con risvolti politici, vorrebbe essere un racconto ammonitorio e, nel terzo atto, cambia quasi totalmente registro per diventare quasi un action movie di sopravvivenza. McKay punta al cinema di Roland Emmerich, senza averne la forza distruttiva e la capacità di abbracciare il ridicolo, ma facendo a tratti un buon lavoro. Peccato che, a lungo andare (e per lungo intendiamo 140 minuti), La guerra di domani perda lo slancio iniziale e si trasformi nell’ennesima storia di redenzioni ed eroismi a portata di famiglia, risolvendo tutto troppo facilmente e repentinamente. E, per essere un film di viaggi nel tempo, ha in più la colpa di non aver nemmeno definito troppo bene le sue regole interne, al punto che uno dei grossi conflitti morali che si ritrova ad affrontare Dan non sta assolutamente in piedi, se ci si ferma a riflettere.

Molto meglio le battaglie campali con orde di mostri provenienti dallo spazio, che alternano scene di massa a corpo a corpo più brutali e tesi. Se solo il resto del film fosse all’altezza, forse staremmo già parlando di un franchise, invece che di una timida uscita su Amazon Prime Video.

LEGGI ANCHE

Apple TV+ e Paramount+ stanno considerando un’offerta combinata per lo streaming 2 Dicembre 2023 - 20:00

Negli U.S. Apple TV+ e Paramount+ potrebbero essere offerti in bundle, le trattative sono appena agli inizi.

Premi Goya: 20.000 specie di api conduce con 15 candidature 2 Dicembre 2023 - 17:21

La società della neve di J.A. Bayona, rappresenta la Spagna agli Oscar nella categoria per il miglior film internazionale, ha ottenuto 13 candidature

American Fiction, una featurette ci porta alla scoperta del film 2 Dicembre 2023 - 16:30

Andiamo alla scoperta di American Fiction, acclamato esordio di Cord Jeffreys, con una featurette dedicata a Jeffrey Wright.

The Book of Clarence: nuovo trailer per il film con LaKeith Stanfield 2 Dicembre 2023 - 15:00

Nuovo trailer per The Book of Clarence, il film scritto e diretto da Jeymes Samuel, girato a Matera e ambientato nel 33 d.C.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI