Cannes 2021: il Festival apre con Annette, la recensione

Cannes 2021: il Festival apre con Annette, la recensione

Di Andrea D'Addio

Cannes inizia con un musical, uno di quelli che non ti aspetti visto che le musiche, così come il soggetto, sono scritte dagli Sparks, band new-wave nata a Los Angeles nel 1972 e da allora sempre sul limbo tra leggenda e gruppo di nicchia. A far da traino però al film c’è il regista di culto Leos Carax (Gli amanti del Pont-Neuf, Holy Motors) e la coppia di protagonisti, Marion Cotillard e Adam Driver, abbastanza da motivare il via della manifestazione a due anni dall’ultima edizione.

La storia è quella di una coppia di celebrità, stand-up comedian lui, cantante d’opera lei, che si innamora, fa una figlia (l’Annette del titolo), ma che gradualmente si spezza a causa dei continui, e immotivati, scatti d’ira del personaggio interpretato da Driver. Il tutto logicamente accade mentre i due cantano raccontando i propri pensieri o declamando le proprie battute dei dialoghi. La svolta arriva a metà film quando il contrasto fra i due diventa insanabile e la bambina, che allo spettatore è presentata come un bambolotto animato, dimostra doti fuori dal comune…

Inutile andare avanti e rovinare la svolta principale della trama, anche se è proprio questo il punto debole di Annette. Leos Carax sembra infatti più interessato a creare immagini di straordinaria potenza visiva e sonora che tratteggiare al meglio i suoi personaggi, le loro motivazioni nonché la ragione per cui la tragedia che ammanta il suo film dovrebbe in qualche modo interessarci, un po’ come del resto si sarebbe potuto dire con Holy Motors, un film che – come questo – fu presentato a Cannes, ma che per la sua capacità di essere sperimentale fino in fondo (parlare di trama sarebbe difficle) incontrò i favori di tanti cinefili.

A livello estetico non c’è dubbio che l’impegno di Carax raggiunga il traguardo. Alcuni momenti singoli della pellicola, staccati dal resto, sono di straordinaria bellezza, dall’insolito prologo in cui lui stesso appare accanto al resto del cast e ai fratelli Mael (ovvero gli Sparks) al finale, un intenso dialogo cantato tra padre e figlia. Il resto invece sembra stare lì più come riempitivo che la cornice di una metafora su amori, passioni e demoni, di chi vive nel mondo dello spettacolo. Peccato. Nella somma degli elementi la visione di Annette è comunque interessante e mostra un talento, per quanto difficile da afferrare, senza dubbio fuori dal comune.

LEGGI ANCHE

National Board Of Review: Killers of the Flower Moon miglior film del 2023 7 Dicembre 2023 - 20:08

Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese è stato nominato il miglior film del 2023 dalla National Board of Review

È morto a 65 anni l’attore e poeta Benjamin Zephaniah, aveva recitato in Peaky Blinders 7 Dicembre 2023 - 19:40

Benjamin Zephaniah, scrittore, attore e poeta britannico, è morto a 65 anni. Aveva interpretato il ruolo di Jeremiah Jesus in Peaky Blinders.

Le Top Star del 2023 secondo IMDb, vince Pedro Pascal! 7 Dicembre 2023 - 17:00

Pedro Pascal guida la classifica delle Top Star del 2023 pubblicata da IMDb, ecco il resto della Top 10.

Civil War: in attesa del trailer, ecco il poster del film di Garland 7 Dicembre 2023 - 16:00

Un poster molto evocativo per Civil War, nuovo film di Alex Garland, il cui primo trailer uscita la settimana prossima.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI