Fumetti e Cinema

Troppo Facile Amarti in Vacanza: il nuovo graphic novel di Giacomo Bevilacqua, uno sguardo sul futuro per riflettere sul presente

Pubblicato il 13 maggio 2021 di Filippo Magnifico

Fa un certo effetto leggere in questo preciso momento storico Troppo Facile Amarti in Vacanza, il nuovo graphic novel di Giacomo Keison Bevilacqua. Principalmente perché riflette alla perfezione il mondo in cui viviamo. Portandolo all’esasperazione, è vero, ma ciò non toglie che lo scenario proposto sembra più che plausibile.

Ambientato in un’Italia dalle atmosfere post-apocalittiche, magnificamente rappresentata da Bevilacqua, Troppo Facile Amarti in Vacanza segue il viaggio di una ragazza di nome Linda e del suo cane, che camminano senza una meta precisa lungo lo Stivale, entrando in contatto con situazioni e persone che, ci piaccia o meno, siamo ormai abituati a vedere (in maniera più soft, ovviamente) ogni giorno scorrendo la bacheca di Facebook.
Meglio non rivelare altro della trama, perché si tratta di una storia ricca di sorprese e colpi si scena, una vera e propria esperienza da vivere insieme alla protagonista.

Un’opera musicale

La musica occupa un ruolo importante all’interno di quest’opera. Ogni capitolo, infatti, corrisponde alla canzone di una band. Si va dai The Sound a Dieciunitàsonanti, da Le Luci della Centrale Elettrica a Soap&Skin. Il nostro consiglio è di godersi ogni tavola con la colonna sonora consigliata dall’autore, perché le note rappresentano una componente essenziale per comprendere il viaggio della protagonista. È stato lo stesso Bevilacqua a confermarlo, durante un incontro virtuale a cui abbiamo partecipato con altri selezionati membri della stampa:

L’idea della playlist è nata con il fumetto. Ho fatto in modo attraverso le canzoni ogni persona potesse immaginare i suoi pensieri. Ho voluto rendere il pensiero di Linda estremamente personale per ognuno di voi, e con una canzone in sottofondo il flusso di pensieri funziona meglio.

Una protagonista forte

Per quanto riguarda la protagonista Linda, si tratta di una figura complessa, una donna forte che decide di lasciarsi alle spalle la sicurezza di una casa sicura per viaggiare verso l’ignoto. Come dichiarato dall’autore:

Le figure centrali delle mie opere sono sempre state donne. Ho sempre trovato più interessante il punto di vista delle donne. Sono cresciuto in una famiglia di sinistra, con una madre femminista. Ho sempre sentito la presenza di determinati valori. Penso che il punto di vista femminile sia in grado di garantire uno spettro emozionale più ampio del nostro. In questo libro in particolare, ho scelto una donna perché in questo momento storico si è scatenata una rabbia che proviene da una serie di situazioni e ci sono voci forti e importanti. Ho cercato di mettere la mia voce al servizio di una serie di messaggi.

I figli del presente

E se la storia è ambientata in un futuro distopico, è anche vero che riflette tutte le assurdità del presente. È un worst-case scenario, che rende Troppo Facile Amarti in Vacanza terribilmente attuale.

Le persone che vediamo nel libro, in realtà sono i giovani di oggi. Sono figli di un certo tipo di politica, di cultura, che viene passata come tale. Sono figli di un certo tipo di ideali e valori che sono sballati.

Troppo Facile Amarti In Vacanza è disponibile a partire da oggi, giovedì 13 maggio, in libreria, fumetteria, sul sito di BAO Publishing e ovviamente su Amazon (seguite QUESTO LINK per acquistarlo). Leggetelo, e fatelo con molta attenzione. Vi assicuriamo che ne vale la pena.