Kentaro Miura è morto per dissezione acuta dell’aorta il 6 maggio alle 14:48. Il mangaka noto per l’opera di Berserk, aveva 54 anni.
L’annuncio è stato dato oggi dalla casa editrice Hakusensha.
I funerali sono stati svolti in forma privata con i membri della sua famiglia.
Il comunicato:
【三浦建太郎先生 ご逝去の報】
『ベルセルク』の作者である三浦建太郎先生が、2021年5月6日、急性大動脈解離のため、ご逝去されました。三浦先生の画業に最大の敬意と感謝を表しますとともに、心よりご冥福をお祈りいたします。
2021年5月20日 株式会社白泉社 ヤングアニマル編集部 pic.twitter.com/baBBo4J2kL— ベルセルク公式ツイッター (@berserk_project) May 20, 2021
Nato l’11 luglio 1966 nella Prefettura di Chiba, ha creato la sua prima serie Miuranger quando aveva dieci anni, per i suoi compagni di classe. Pubblicata nella newsletter della scuola, è finita dopo una quarantina di volumi.
Poi è passato a Ken e No Michi (The Way Of The Sword) la sua prima opera in cui ha usato l’inchiostro di china.
Nel 1979 quando era ancora alle medie, Miura ha cominciato a usare i retini.
Parlando della sua infanzia con Torishima Kazuhiko Presidente della Hakusensha ma noto al grande pubblico come redattore di Toriyama Akira e Katsura Masakazu, ha raccontato:
“Ad essere onesti, ero un bambino piuttosto stupido (ride). Sono nato a Chiba, e ho vissuto a Yachiyodai, Chiba fino alla seconda elementare. Ho vissuto a Kajigaya, Kanagawa dal secondo anno della scuola media, e a Tsurukawa, Machida fino al college. Mi sono spostato da quando sono diventato un mangaka.
Mio padre faceva storyboard per gli spot pubblicitari e mia madre insegnava in un corso d’arte. Si sono sposati quando erano entrambi degli studenti alla Musashino Arts School. Così, anche quando ero piccolo, mi sedevo in un angolo delle lezioni d’arte e disegnavo. Presto ho cominciato a desiderare di diventare un mangaka.”
Il suo redattore gli ha insegnato le basi della struttura delle tavole, ma aveva già una vaga idea prima ancora che gli venisse insegnato.
“Penso che l’impostazione delle mie tavole possa aver preso ispirazione da mio padre. Avevo smesso di scarabocchiare all’asilo, e alle elementari ho iniziato a disegnare manga. Ho iniziato imitando il lavoro degli altri, come i manga nelle riviste di approfondimento e simili.”
Ha iniziato a prendere sul serio la carriera di mangaka al liceo:
“Non capita spesso di incontrare qualcuno in una normale scuola superiore che sta cercando di diventare un mangaka, giusto? Quindi, per incontrare persone che avessero le mie stesse aspirazioni, sono andato in una scuola che aveva un dipartimento artistico.
E lì ho davvero incontrato delle persone. Siamo diventati rivali amichevoli, e questo mi ha reso molto più consapevole del fatto che sarei diventato un mangaka. Naturalmente, le uniche due persone tra di noi che hanno finito per diventare mangaka siamo stati io e Mori Koji-kun (Suicide Island)”.
In 1985 ha cominciato a lavorare a due opere: Futatabi (Once More…) e Noa che ha proposto a Weekly Shōnen Magazine. La rivista premiò Miura con il premio per il miglior nuovo autore con Futatabi e successivamente pubblico Noa. Ma una differenza di opinioni con uno dei redattori portò alla chiusura del loro rapporto lavorativo.
Parlando del suo primo invio a Weekly Shonen Sunday, Miura ha ricordato:
“Mori-kun era incaricato di fare le bozze e i disegni dei personaggi, e io gli sfondi e i mecha. Era un manga davvero scadente, però (ride).”
L’opera non è riuscita a superare l’ultimo giro delle selezioni:
“Era un’opera di fantascienza; quelle erano popolari allora. Ora che ci penso, Mori-kun ha avuto un ruolo importante nella mia vita. Era come un cantante di Johnny. Era popolare con le ragazze e un po’ birichino, faceva a botte e cose del genere. Ma era seriamente intenzionato a diventare un artista di manga, così ha lasciato la sua città natale infestata dai delinquenti per ricominciare alla scuola d’arte”.
Ma avere una normale amicizia con Mori è stato difficile per Miura, per via della sua forte personalità:
“In realtà ha reso difficile essere normali amici con lui. Era così fantastico che se non gli stavo lontano, mi avrebbe fatto diventare un nano. Non mi piacevano le mie opzioni, così ho reagito nell’unico modo possibile, cioè continuando a fare manga.
Era fantastico, ed è stato difficile per me.”
Il loro rapporto così particolare è stato fonte di ispirazione per la relazione tra Guts e Griffith:
“Questa è stata effettivamente l’ispirazione. Ma a volte ero Guts e a volte Griffith. Probabilmente è qualcosa che spesso accade nei rapporto tra ragazzi.”
Jyoji Morikawa, l’autore di Hajime no Ippo conosciuto in occidente con il nome George Morikawa, ha scritto:
“Prego per l’anima di Kentaro Miura.
Non è molto conosciuto, ma ha fatto il suo debutto su Shonen Magazine.
La fotografia è la scuola che ha disegnato nella serializzazione quando io avevo 19 anni e lui 18.
Aveva così tanto talento che mi ha fatto venire i brividi.
Entrambi pensavamo di essere fortunati ad essere scrittori fino a questa età.
Sono scioccato dalla notizia improvvisa.”
三浦健太郎君のご冥福を祈ります。
あまり知られていませんが彼は少年マガジンでデビューなのです。
写真は僕が19の頃の連載で18才の彼が描いてくれた学校です。
寒気がするほどの才能の塊でした。
お互いこの歳まで作家でいられてよかった、と思っていました。
急な知らせでショックです。 pic.twitter.com/NrF2WIozQw— 森川ジョージ (@WANPOWANWAN) May 20, 2021
In occasione della pubblicazione del millesimo capitolo di Ippo, Miura aveva disegnato Morikawa:
Morikawa ha continuato a ricordare Miura, condividendo il ricordo del loro primo e unico incontro:
“Quando ero in difficoltà perché non avevo personale per la mia prima serie settimanale, è venuto ad aiutarmi.
Lui aveva 18 anni e io 19.
Era uno studente del dipartimento d’arte di una certa università, e venne da me con un album da disegno in mano dopo una lezione.
Non sapevo quanto bene sapesse disegnare, così gli ho mostrato uno dei miei disegni e gli ho chiesto di renderlo simile a questo.
Il risultato mi ha stupito.
Era così fuori portata rispetto alla sua età. Dopo pochi disegni, ero già curioso di lui. Eravamo ancora giovani e ci siamo fermati a parlare di fumetti.
Gli ho chiesto di mostrarmi il suo album di schizzi, che mi incuriosiva, e quando l’ho aperto, sono rimasto ancora più stupito e mi è venuta la pelle d’oca.
C’erano una fata, un marchio e uno spadaccino con una grande spada. Più tardi sono diventati Puck, Guts.
Disegnato a matita spessa, era travolgente. ‘Che diavolo è questo?’ Gli ho chiesto.È qualcosa che ho in testa. Voglio disegnarlo dopo essere diventato più bravo.
Da quanto tempo si stava preparando?
C’era già un Berserk lì.
Sono passati mesi e ho iniziato a serializzare Hajime no Ippo.
Quasi in parallelo, è stato annunciato Berserk. Avevo sentito alcune storie sulle sue difficoltà. Ma ero convinto.Ha detto di aver iniziato un manga che sarebbe stato assolutamente popolare.
Kentaro ha ritenuto di aver acquistato vigore, e ha iniziato questa serie con la testa piena di energia.
Ero sicuro che il mondo sarebbe stato sorpreso quanto me.
E così è stato.
Hai una superba capacità di disegno e uno stile corposo. Non ho altro che rispetto per l’energia che viene impiegata in ogni numero.Fine del ricordo.
È stata l’unica volta che l’ho incontrato, ma ho sentito che ci teneva a me.
Sono orgoglioso di averlo conosciuto e sono orgoglioso anche di lui.Mi dispiace di aver parlato senza permesso, Kentaro-kun.
Prima o poi andrò a leggere l’ultimo episodio.Scusate per gli errori di battitura e le omissioni.”
写真は三浦建太郎君が寄稿してくれた鷹村です。
今かなり感傷的になっています。
思い出話をさせて下さい。
僕が初めての週刊連載でスタッフが一人もいなくて困っていたら手伝いにきてくれました。
彼が18で僕が19です。
某大学の芸術学部の学生で講義明けにスケッチブックを片手に来てくれました。 pic.twitter.com/hT1JCWBTKu— 森川ジョージ (@WANPOWANWAN) May 20, 2021
Mentre frequentava la Nihon University nel 1988, Miura ha creato Berserk Prototype un’opera di 48 pagine che ha inviato al Comicomi Manga-School, dove arrivò secondo.
Dopo alcune revisioni fu pubblicato come primo capitolo di Berserk nell’ottobre del 1989 sulla rivista Monthly Animal House.
Dopo aver concluso il dottorato nel 1989, Miura cominciò a lavorare a Il re lupo (Ourou) su testi di Yoshiyuki “Buronson” Okamura. L’opera fu pubblicata sulla rivista mensile Animal House. Nel 1990 iniziò la pubblicazione del seguito La leggenda del Re Lupo (OurouDen) sempre sceneggiato da Buronson, entrambi pubblicati in Italia da Panini Comics. Nello stesso anno fu pubblicato il primo volume di Berserk ma non fu accolto con molto successo in Giappone.
L’opera divenne popolare l’anno dopo, con l’inizio della pubblicazione dell’arco “L’età dell’oro”.
I due tornarono a lavorare di nuovo insieme nel 1992 a Japan, sempre pubblicato su Animal House. Nel 1992 Miura decide di dedicarsi completamente a Berserk, sempre in quell’anno la pubblicazione viene spostata sulle pagine di Young Animal.
Nel 1997 Satoshi Kon ha diretto il video musicale BERSERK 〜Forces〜, basato su una canzone del compositore preferito del filmaker: Susumu Hirasawa.
Nel 2002 grazie a Berserk, Miura ha vinto il Tezuka Osamu Cultural Prize of Excellence.
Con Takehiko Inoue, premiato per Vagabond
A differenza di molte opere settimanali, dove il personaggio viene presentato nei primi tre capitoli, anche dopo il terzo volume non avevamo una grande idea su chi fosse Guts. Miura ha spiegato:
“In Berserk, c’era un ordine particolare in cui i personaggi sarebbero stati completati. Guts, lo “Spadaccino Nero”, è stato il primo su cui mi sono concentrato. All’epoca, non avevo idea di quale sarebbe stata la sua storia.
[Berserk] era la mia prima serie a lungo termine, quindi ero deciso a far risaltare il più possibile l’aspetto dello “Spadaccino Nero”. Quello che avevo deciso era che era arrabbiato e completamente nero. E poiché era così arrabbiato, era vendicativo, e poiché era vendicativo, brandiva un’enorme spada e un cannone. Ho concentrato tutti i miei sforzi sullo sviluppo dei personaggi fino a circa il terzo o il quarto volume, e poi avrei pensato a cosa li aveva portati alla vendetta”.
Miura ha confessato che quando ha proposto la sua opera, la rivista era sul punto del fallimento e il suo redattore era appena stato trasferito ad un altro dipartimento.
“E poi sono stato assegnato a diversi redattori, finché non sono giunto finalmente con il mio primo redattore.
Dicono che gli autori migliorano con le critiche ripetute, ma io ho ottenuto una serie lunga appena ho fatto il mio debutto, quindi non ho mai avuto l’opportunità di ricevere molte critiche. Oh, ma ho presentato manoscritti ad una rivista Shonen per circa quattro anni prima di Hakusensha, quindi ho ricevuto molte critiche lì (ride)”.
Hara ha disegnato Kenshiro, Miura invece Oda Nobunaga
In più di un occasione Miura ha parlato dell’influenza di Ken il guerriero (Hokuto no Ken) in Berserk. In un’intervista con Tetsuo Hara pubblicata sul mensile Comic Zenon ha ricordato che quando ha letto Hokuto No Ken per la prima volta negli anni ottanta, era rimasto sbalordito dal fatto che qualcuno potesse mantenere una pubblicazione settimanale con un così alto livello di dettaglio.
Quando ha creato Berserk, Miura ha cercato di ricreare quanto letto in Ken il guerriero, ovvero l’impressione che i pugni di Kenshiro e Raoh volassero fuori dalla pagina, ma non è rimasto soddisfatto del risultato.
Sentiva che la spada di Guts non aveva la stessa sensazione di “peso” di un pugno. Ha spiegato:
“La rappresentazione dell’Hokuto Shinken è come un’estensione del senso fisico del lettore, dando al lettore uno stimolo reale”.
Nel disegnare la spada di Guts, Miura voleva ricreare quella sensazione di “estensione della realtà”, in modo che il lettore potesse credere:
“Questo potrebbe essere davvero possibile!”.
Nel 2015 Miura ha fatto il passaggio dal disegno tradizionale a quello digitale, attorno al volume 38 di Berserk. Nel corso di un’intervista a Natalie ha spiegato che in realtà stava già usando strumenti digitali in tandem con quelli tradizionali (carta e penna) da un po’ di tempo. Prima disegnava a matita e poi inchiostrava digitalmente, dopo aver copiato sopra lo schizzo, durante il famigerato arco “Dio del Mare”.
Miura ha poi deciso di passare completamente al digitale perché credeva che sarebbe stato più efficiente, ma rimanevano ancora diversi problemi.
Durante l’intervista ha ammesso che, sebbene sia veloce a fare gli storyboard e gli schizzi, è nell’inchiostrazione e nel disegno che spesso inciampa, perché spesso si concentra troppo sui dettagli. Più volte è stato sgridato dal suo redattore per aver lavorato letteralmente pixel su pixel con il software di disegno digitale.
Miura considera quel livello di dettaglio vitale per la sua opera. Non solo è influenzato dal cosiddetto periodo ‘barocco’ dei manga, opere come Ken il guerriero di Tetsuo Hara e AKIRA di Katsuhiro Otomo, ma crede anche che la tavola agisca come una ‘finestra su un altro mondo’, dove il dettaglio è necessario per vendere questa illusione.
Il mangaka ha ammesso che potrebbe aver fatto il passo più lungo della gamba con l’arco ‘Fantasia’ ambientato sull’isola mistica di Elfheim, che ha richiesto un maggior numero di dettagli e quindi maggior tempo per la realizzazione di ogni tavola. Perché creare una “finestra” credibile su un altro mondo così intriso di magia e irreale diventa sempre più difficile.
Ai tempi della pubblicazione del capitolo 359 (su Young Animal #17/2019 uscito il 23 agosto 2019), Miura aveva detto che avrebbe presto finito l’arco dell’isola di Elfheim, e parlando del futuro dell’opera aveva aggiunto che stava approcciando la seconda metà di Berserk e che ci sarebbero state molte sorprese in serbo in quanto quello è successo a Casca, ora che è stata ‘curata’, ha deciso l’intera traiettoria della storia e quello che il resto dei personaggi finirà per fare:
“Sono stato molto commosso [dalla rinascita di Casca]. Il fatto è che sarà difficile per Casca da qui in avanti. Per rinascere completamente, deve analizzare e capire cosa le è successo a modo suo. Deve affrontare quello che Griffith e i demoni le hanno fatto”.
Parlando del finale ha aggiunto:
“Questa è una storia di esseri umani, quindi probabilmente finirà così [senza un lieto fine]. Devo pensare bene a cosa farebbero gli esseri umani in questa situazione, o non sarò in grado di creare una storia adeguata”.
Infine riflettendo sui trent’anni di lavoro su Berserk, ha aggiunto:
“In realtà, tutto ciò che ha a che fare con il disegno dei manga è divertente. Non ho mai pensato che disegnare manga sia difficile o doloroso. Ho pensato, a volte, che è una rottura, ma anche questo può essere divertente. Se non lo fosse, allora non l’avrei fatto per così tanto tempo (ride)”.
Nel 2019, durante un’intervista con il suo editore francese Glénat, Kentaro Miura aveva accennato alle sua paura di morire prima della fine di Berserk:
“Prego di riuscire a finirlo durante la mia vita.
Quando ho iniziato la serie, ero meno preoccupato della sua fine che di raccontare una storia che prima o poi sarebbe comunque finita; ma oggi, che ho capito che la vita non è eterna, cerco di finire la serie prendendomi cura della mia salute”.
In una doppia intervista con Shizuya Wazarai (Cestus), pubblicata il mese scorso da Animate Times, i due autori hanno discusso della loro visione del finale delle loro opere.
Berserk come sappiamo è stato pubblicato per 30 anni mentre Cestvus per 20 anni.
L’ultimo capitolo, il 363, è stato pubblicato il 22 gennaio.
Ricordiamo che la mostra per i 30 anni di Berserk, prevista per questo gennaio e poi rimandata per la pandemia, si terrà a settembre in Giappone.
Uno degli assistenti di Miura presso lo Studio Gaga, 黒 崎, che ha lavorato a Duranki ha fornito alcuni chiarimenti su Twitter in merito al futuro di Berserk e alla salute del sensei:
Innanzitutto avverte che sono stati informati in anticipo in merito all’annuncio del suo necrologio.
“Gli ultimi giorni sono stati davvero sconvolgenti per me”.
Poi continua:
“Ci possono essere molte persone che possono credere erroneamente sulla base di vecchie informazioni, come i commenti di fine volume di più di vent’anni fa, che continuava a vivere una vita terribile. Quindi, vorrei aggiungere qualcosa per amor di chiarezza.
Negli ultimi 15 anni circa il maestro ha seguito una dieta abbastanza decente e ha fatto esercizio fisico in modo ragionevole (compreso l’allenamento muscolare), ed era fisicamente e mentalmente sano e non soffriva di malattie croniche.”
20年以上も前の巻末コメント等、古い情報を頼りにひどい生活を続けていると誤解している方も多いかもしれませんので、ここは名誉のために補足をしておきますが、先生はここ15年くらいはかなりまともな食生活と常識的な運動(筋トレなどを含む)をしており、心身ともに頑健で持病などもなかったのです。
— 黒 崎 (@Drache_Doratan) May 21, 2021
Per quanto riguarda il futuro di Berserk aggiunge:
“Non sappiamo cosa accadrà, e non siamo in una posizione per decidere, quindi ci muoveremo sotto il radar per un po’.
Anche se ci fosse qualcosa di concreto, probabilmente richiederà tempo.
Infine, grazie per essere stati dei fan delle opere del maestro Miura, tra cui Berserk…”
この先がどうなるのかは知りえていませんし、それを決める立場にもないので、しばらく水面下に移行します。具体的なことがあるにしても時期を置く事になるでしょう。
最後に、三浦先生のベルセルクをはじめとした作品のファンでいてくれてありがとうございます、そして今後ともよろしくお願いします。— 黒 崎 (@Drache_Doratan) May 21, 2021
La casa editrice Dark Horse:
Kentaro Miura passed away on May 6, 2021 from acute aortic dissection. He was 54. Miura-sensei was a master artist and storyteller and we had the great privilege of publishing several of his finest works, including his masterpiece, Berserk. 1/
— Dark Horse Comics (@DarkHorseComics) May 20, 2021
Koi Tecmo:
We are greatly saddened after receiving the news of Kentaro Miura’s passing (creator of iconic dark fantasy Berserk). Our deepest condolences & heartfelt prayers for this tragic loss. The world has lost an irreplaceable innovator & key figure in the manga world.#RIPKentaroMiura pic.twitter.com/VHQivpFeHs
— KOEI TECMO AMERICA (@KoeiTecmoUS) May 20, 2021
Adam Deats, che cita Berserk come fonte d’ispirazione per la serie animata di Castlevania:
Kentaro Miura has passed away.
I cannot express how important Berserk has been to us as a source of inspiration for Castlevania. A quarter of our team drew from it for inspiration. It defined what dark fantasy was for us.
I’m crushed. RIP, Miura. https://t.co/3VyofOEX8O
— Adam Deats (@AdamDeats) May 20, 2021
Nobuyuki Anzai, autore di Flame of Recca e MÄR, è stato l’assistente di Kazuhiro Fujita:
残念です。本当にお疲れ様でした。 https://t.co/Vl1XnPlUsi
— 安西信行 (@anzainobuyuki) May 20, 2021
Zack Davisson, conosciuto soprattutto come traduttore delle opere di Shigeru Mizuki e Matsumoto Leiji:
When I did our panels with Carl Horn, something that always surprised audiences was that BERSERK was Dark Horse’s best-selling comic. Period. Of all time. It outsold HELLBOY. It outsold UMBRELLA ACADEMY. It outsold everything. Kentaro Miura was a superstar.
— Zack Davisson (@ZackDavisson) May 20, 2021
Atsushi Ohkubo (Soul Eater, Fire Force):
“Amato da generazioni, Berserk era la Bibbia del mio gruppo di amici. Avevo appena fatto binge dell’intero manga… Sembra ieri quando io e i miei compagni di classe ci siamo precipitati a vedere Miura-sensei a un evento a Shibuya. Ci hai lasciato troppo presto!”
広い世代から愛され、僕の仲間達のバイブルだったベルセルク。ついこの前も全巻いっき読みしてたばかりだったのに。。。学生の時、三浦先生がイベントで渋谷に来るってんで、友達と急いで行ったのもつい最近のよう。はやすぎます先生!
— 大久保篤 (@Atsushi_Ohkubo) May 20, 2021
Glénat, casa editrice francese:
— Glénat Manga ?☠️ #ENROUTEVERSLETOME100 (@Glenat_Manga) May 20, 2021
Planet Manga, casa editrice italiana:
Apprendiamo con sconcerto e immenso dolore che il maestro Kentaro Miura ci ha lasciati all’improvviso. La nostra…
Pubblicato da Planet Manga su Giovedì 20 maggio 2021
Makoto Yukimura, autore di Vinland Saga:
I just learned about Kentaro Miura’s death. At the same time, my fans are tweeting about my health. Thank you very much. I will take care of my health and will surely complete the Vinland Saga series. I’m very shocked. I can’t put it into words.
— 幸村誠 (@makotoyukimura) May 20, 2021
Chica Umino (Honey and Clover, Un marzo da leoni):
“Niente è sembrato reale nelle ultime due settimane. Sono stato alla mia scrivania per tutto questo tempo, e casualmente i ricordi tornano a galla. Ogni volta che disegno, è come se noi due stessimo chiacchierando insieme.”
この2週間ずっと現実感が無く
ずっと机に向かっていたのですが
色んな時間が
次々に思い出され
ずっとお絵描きしながら
一緒におしゃべりをしていたような気持ちです— 羽海野チカ?11/30ダイアリー発売 (@CHICAUMINO) May 20, 2021
Le due illustrazioni di Miura realizzate per la serie animata di Un marzo da leoni:
三浦建太郎先生、アニメ「3月のライオン」エンドカードに、素敵なイラストを2枚もご寄稿いただきました。
ご冥福を心よりお祈り申し上げます。 https://t.co/lS9vY1ohGN pic.twitter.com/7XyCTTkUqV
— TVアニメ「3月のライオン」公式 (@3lion_anime) May 20, 2021
L’account di Dx2 Shin Megami Tensei: Liberation, che ha avuto una collaborazione con la serie di Berserk (2016/2017):
“Il nostro staff è unito nel nostro dolore per la notizia improvvisa della sua scomparsa. Siamo incredibilmente grati di aver potuto realizzare una collaborazione con Berserk. Preghiamo per la felicità di Miura nell’altro mondo.”
突然の訃報にスタッフ一同、深い悲しみに包まれております。
ベルセルクとのコラボを実現させて頂き本当にありがとうございました。
三浦先生のご冥福を心よりお祈り申し上げます。 https://t.co/MTcsYriCrn— 【公式】D×2 真・女神転生 リベレーション (@d2megaten) May 20, 2021
Ken Akamatsu (Love Hina, Negima):
“Prego per l’anima del signor Kentaro Miura.
Miura-sensei era affezionato ad Ayase Yue di “Negima”, e ogni volta che Yue era in difficoltà per l’erotismo, mi mandava un fax per l’eccitazione, e io ero molto felice di ricevere il permesso da Saruhiko di Negima.
Sono così scioccato…”
三浦建太郎先生のご冥福をお祈りいたします。https://t.co/LM2z1Vk4GD
三浦先生は「ネギま」の綾瀬夕映がお好きで、夕映がエロピンチになると興奮のあまりFAXを送って下さったり、ネギまの瀬流彦(せるひこ)先生に許諾を頂いたり、大変嬉しく思っておりました。
大ショックです・・・ pic.twitter.com/UBBxrfRUCx— 赤松 健 (@KenAkamatsu) May 20, 2021
Rei Hiroe (Black Lagoon):
“Sono andato a letto e mi sono svegliato per scoprire che Kentaro Miura era morto. Ahh… quindi Berserk sarà incompiuto… era un solido fantasy e un grande manga. È uno dei pochi manga che ho continuato a comprare da molto tempo, quindi sono scosso. Grazie per il tuo duro lavoro, riposa in pace, R.I.P.”
寝て起きたら三浦建太郎先生がご逝去なされてた。ああ…ベルセルク未完になってしまった…骨太のファンタジーで偉大な漫画だった。昔から継続して買ってる数少ない漫画なので動揺する。お疲れ様でした、どうか安らかに。R.I.P
— 広江礼威 (@hiroerei) May 20, 2021
Hiro Mashima (Edens Zero, Fairy Tail):
ベルセルクは現在進行形の青春時代。この歳になっても単行本の発売日にワクワクしながら買いに行く。悲しくて放心状態。三浦先生のご冥福をお祈りします。
— 真島ヒロ (@hiro_mashima) May 20, 2021
ベルセルクは現在進行形の青春時代。この歳になっても単行本の発売日にワクワクしながら買いに行く。悲しくて放心状態。三浦先生のご冥福をお祈りします。
— 真島ヒロ (@hiro_mashima) May 20, 2021