La reunion di Friends è finalmente disponibile su Sky, a un anno da quella che avrebbe dovuto essere la data di lancio originaria. Il Covid ha fermato tutto, perché l’idea, sin dall’inizio, non era solo quella di riunire Jennifer Aniston, David Schwimmer, Matt LeBlanc, Lisa Kudrow, Matthew Perry e Courteney Cox, ma di farlo davanti a un pubblico live. Ora che la situazione Covid in America si è stabilizzata, finalmente la reunion è stata girata ed è arrivata sui nostri teleschermi.
Ne abbiamo ampiamente parlato nella nostra recensione, che trovate QUI, ma ecco una sintesi: Friends: The Reunion non cede troppo verso la nostalgia fine a se stessa, ma punta tutto sul forte legame di amicizia tra i sei attori e riesce a commuovere e far ridere di cuore. Fa, insomma, esattamente quello per cui abbiamo pagato il biglietto, ma anche qualcosa di più. Ecco dieci momenti in cui ha fatto molto di più, riuscendo a stupirci e a farci piangere dal ridere. O anche piangere e basta.
Un segmento prevedibile, me ugualmente toccante: i fan in giro per il mondo, dall’India al Ghana, spiegano cosa significasse per loro Friends. Non mancano episodi toccanti: un ragazzo indiano, ad esempio, racconta come Friends fosse un antidoto alla malattia del padre, che lo stava spingendo verso pensieri suicidi. Roba potente, che rivela quanto la serie sia universale nei temi, e quanto abbia centrato l’obbiettivo di trasformare quei sei ragazzi di New York in una vera famiglia, anche per chi guardava.
Non sono mancati i cameo, nel corso dello speciale. Di alcuni si sapeva, altri, come Larry Hankin nei panni del burbero vicino Mr. Heckles, sono stati una gradita sorpresa. A rubare la scena è stata però Maggie Wheeler, che è stata fatta giustamente sedere sul bracciolo del divano del Central Perk (era uno dei comprimari più importanti, dopo tutto) e ha raccontato la genesi della celebre risata di Janice. Spoiler: c’entra la sua soggezione nei confronti del talento comico di Matthew Perry.
In un momento totalmente imprevisto, Lisa Kudrow ha dato di matto quando David Schwimmer le ha fatto notare che aveva un insetto tra i capelli. Il bello è che Schwimmer stava raccontando una cosa importante – il motivo per cui accettò di tornare alla televisione con il ruolo di Ross, scritto appositamente per lui – ma si è dovuto inchinare di fronte a un momento televisivo impagabile. La cosa esilarante? Lisa Kudrow ha reagito esattamente come avrebbe fatto Phoebe.
Il cast ha raccontato di quella volta in cui Matt LeBlanc, girando il secondo episodio della stagione 3, The One Where No One’s Ready, si lussò una spalla lanciandosi a pesce su un divano. Il bello è che l’episodio, come altri, era stato scritto appositamente per risparmiare. L’idea era girare in un solo ambiente, senza dunque dover costruire altri set, e con tutto il cast, senza sottotrame separate. Ma proprio per questo, a causa dell’infortunio di uno degli attori, divenne uno dei più difficili da realizzare.
Cara Delevingne, Cindy Crawford e Justin Bieber hanno sfilato davanti al pubblico, nel piazzale degli studi Warner, indossando alcuni dei più esilaranti costumi di Ross: l’Armadillo Natalizio, lo Spudnik e i pantaloni di pelle. Alla fine, a sorpresa, Matt LeBlanc si è presentato indossanto “tutti i vestiti di Chandler” come nel suddetto episodio della spalla lussata.
Nell’ultimo giorno di riprese, scattano le lacrime, ma scatta anche la festa sul set (che stava venendo allo stesso tempo smantellato: il giorno dopo avrebbe dovuto ospitare un pilot). Il cast firma un pannello di compensato e, oggi, scopre che le firme sono ancora lì. Bellissimo il momento in cui, dopo essere usciti dal set nella scena finale dell’ultimo episodio, star e creatori (Marta Kauffman e David Crane) si abbracciano e piangono insieme.
Le facce che fanno i sei protagonisti quando entrano nello studio e si ritrovano davanti i vecchi set di Friends ricostruiti sono impagabili. Il regista Ben Winston li lascia improvvisare e osserva le loro reazioni. C’è chi si commuove, chi sorride stranito, chi piange. Un bel momento per dare inizio alle danze.
Il cameo di Lady Gaga è arrivato quando Lisa Kudrow si è accomodata sul divano dentro il Central Perk e ha intonato il grande successo di Phoebe Buffay, “Gatto rognoso”. Lady Gaga l’ha accompagnata, ma la vera sorpresa è stata l’intervento di un coro, che ha eseguito la versione del brano rielaborata dalla casa discografica nell’episodio in cui Phoebe incideva il brano in studio.
Ve lo ricordate l’episodio 5×16, The One with the Cop? Quello in cui Ross si rifiuta di pagare per la consegna del divano nuovo e convince Rachel e Chandler ad aiutarlo a trasportare il divano su per le scale? Quando Ross urla “Fai perno!”, nasce uno dei momenti più esilaranti della serie. Lo speciale ha dedicato un piccolo approfondimento a quella scena, con tanto di intervento di Kit Harington che ha giustamente sottolineato quanto, sulla carta, una cosa del genere non facesse necessariamente ridere. Fu la bravura degli attori a farla funzionare. Vedere Schwimmer, Aniston e Perry che se la ridono tra un ciak e l’altro, con il primo che continua a strillare “PIVOT!” a tradimento, è ragione sufficiente per guardare la reunion.
Ed ecco in assoluto il momento più imprevedibile e scioccante di Friends: The Reunion. Si scopre che David Schwimmer e Jennifer Aniston avevano una cotta reciproca pesante, ma, essendo entrambi impegnati all’epoca, dovettero tenerla a freno. Courteney Cox fa notare che fu meglio così: se la cosa non avesse funzionato, avrebbe rovinato il rapporto del sestetto. Ma il meglio arriva quando ci viene mostrata l’iconica scena del bacio tra Ross e Rachel al Central Perk… riletta sotto un’ottica completamente nuova che la rende ancora più romantica: il bacio non fu solamente “lavoro” per i due attori, ma un modo per sfogare i sentimenti repressi.
La reunion di Friends è on demand su Sky e in streaming su NOW in contemporanea con gli Stati Uniti. Dalle 9 di mattina è disponibile in lingua originale sottotitolata. In prima serata, dalle 21.15, andrà in italiano su Sky Atlantic e Sky Uno.