Era il 1997 quando Buffy – The Vampire Slayer, serie creata in fretta per riempire un buco di metà stagione a seguito della cancellazione di un altro programma, arrivava sul piccolo schermo per iniziare una vera e propria rivoluzione del mondo seriale.
Il Buffyverse in pochi anni è diventato un cult, venerato ed amatissimo ancora oggi: alla serie originale si sono uniti fumetti ambientati tanto nel passato quanto nel futuro più remoto e, soprattutto, Angel, uno spin-off che come da titolo vede protagonista il vampiro senz’anima e primo amore di Buffy.
Se Buffy iniziava una rivoluzione, all’insegna del girl power e di una serialità più adulta nella struttura ma volutamente adolescenziale nella scrittura e nelle tematiche, Angel ne rappresenta la perfetta evoluzione: stavolta ci troviamo davvero di fronte ad un prodotto adulto, che non ha paura di giocare con tematiche (anche anagraficamente) più elevate e che intende fin dall’inizio osare molto di più.
Rispetto alla serie madre, Angel è passato nel nostro paese molto più inosservato: da ieri 7 Maggio lo show è arrivato in pianta stabile su Star, il brand più adulto del canale online Disney+, e non recuperarlo sarebbe davvero un grande peccato.
Al termine della terza stagione di Buffy, gli autori decisero di dirottare parte del cast verso un’altra serie, ambientata nello stesso universo ma “geograficamente” slegata dalla prima: i personaggi di Angel (David Boreanaz) e Cordelia (Charisma Carpenter) e più avanti anche dell’Osservatore Wesley (Alexis Denisof) e di Spike (James Marsters) e Harmony (Mercedes McNab) si trasferirono a Los Angeles, che come la città immaginaria di Sunnydale era “infestata” dal male.
La “fuga” di Angel coincideva con la fine del suo arco narrativo romantico con Buffy: anche la serie con protagonista la cacciatrice si apprestava a lasciare indietro le atmosfere più adolescenziali con l’arrivo di Buffy al college, ed in effetti Buffy – The Vampire Slayer beneficiò moltissimo del cambiamento rispetto al passato, anche in riferimento al cast. Le dinamiche cambiavano anche in relazione alla scomparsa di un altro dei personaggi principali dello show, ovvero Cordelia, prima “nemesi” e poi riluttante alleata della gang di Buffy. Anche Cordelia si trasferiva a Los Angeles, con l’intento di sfondare ad Hollywood, rimanendo poi incastrata nelle avventure di Angel.
I due personaggi protagonisti nelle 5 stagioni della serie compiono un percorso parallelo di crescita: Angel è in attiva cerca di redenzione, dopo le nefandezze compiute nel suo lungo periodo passato da crudele vampiro, mentre Cordelia, inizialmente il classico stereotipo della ragazza bella, popolare, sciocca e snob, pian piano abbraccerà valori diversi, diventando sempre di più un’eroina.
Fin da prima del suo esordio, Angel sarebbe dovuto essere essenzialmente una versione più dark, adulta e matura di Buffy. Premesse che sostanzialmente furono mantenute, seppur edulcorate dai limiti imposti di volta in volta dal network (Angel andava in onda su The WB, oggi The CW, canale notoriamente rivolto ad un target di adolescenti).
Pur con tutte le modifiche apportate (furono cassate ad esempio storie incentrate sulla violenza sessuale o con protagoniste delle prostitute) i canali in chiaro italiani decisero comunque di relegare la serie alla seconda o addirittura alla terza serata, di fatto limitandone moltissimo il bacino d’utenza: anche per questo il suo arrivo su Star, che segna il primo approdo di Angel allo streaming (legale) online è una graditissima notizia.
La stagione 7 di Buffy – The Vampire Slayer dava una perfetta chiusura alle sue linee narrative ed offriva alla stagione 5 di Angel (l’ultima, che chiude lo show con ben 110 episodi) alcuni spunti narrativi che vennero in effetti ampiamente sfruttati. L’ultima stagione di Angel riparte infatti proprio dalla conclusione delle avventure di Buffy, riportando in scena un personaggio molto amato dal pubblico del Buffyverse; purtroppo però si interrompe in un enorme cliffhanger nell’ultimo episodio, che termina proprio all’alba di un’epica battaglia finale.
Le vicende di Angel e Buffy sono proseguite dopo la chiusura di entrambe le serie in diverse collane a fumetti, alcune delle quali oggi ancora in corso. Accanto alle serie principali Buffy – The Vampire Slayer e Angel – Dopo la Caduta si sono fatte strada miniserie dedicate ai co-protagonisti, come Willow, Spike e soprattutto la punta di diamante della produzione a fumetti del Buffyverse: la serie Angel & Faith.
Quest’ultima è ambientata alcuni anni dopo la fine dei due show televisivi, ed è incentrata sulle avventure del vampiro (in cerca di una nuova redenzione, dopo un terribile omicidio commesso) e della cacciatrice Faith, al suo fianco per ricambiare l’aiuto da lui ricevuto in passato (è proprio a lui che si deve la sua redenzione, come visto in vari episodi della serie Angel).
Negli ultimi anni si è parlato di un reboot televisivo di Buffy – The Vampire Slayer, ma pare che il progetto sia naufragato prima ancora di iniziare.
[widget/serietv/914-angel]