L’Italia abolisce la censura cinematografica

L’Italia abolisce la censura cinematografica

Di Marco Triolo

La censura cinematografica in Italia è stata abolita con un decreto molto atteso del ministro della cultura Dario Franceschini. Dopo la firma del decreto, Franceschini ha dichiarato che è stato “definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”.

Il decreto istituisce inoltre la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche presso la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura. La commissione avrà il compito di verificare la corretta classificazione delle opere cinematografiche “proposta dagli operatori nel settore cinematografico”, come spiega all’Ansa Nicola Borrelli, direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo. Ovvero, d’ora in poi ci sarà “una sorta di autoregolamentazione” da parte di produttori e distributori. Saranno loro stessi “ad autoclassificare l’opera cinematografica”, mentre la commissione avrà “il compito di validare la congruità”. Naturalmente questo varrà per i film distribuiti in sala, mentre per le opere in streaming vige ancora il parental control.

La commissione sarà composta da 49 membri incluso il presidente, e resterà in carica tre anni. Vedrà al suo interno sociologi, pedagogisti, psicologi, studiosi, esperti di cinema educatori, magistrati, avvocati, rappresentanti delle associazioni di genitori e ambientalisti. Alla presidenza è stato nominato il Presidente emerito del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno.

Le nuove classificazioni

I vecchi divieti ai minori di 14 e 18 anni restano, ma saranno integrati in un nuovo sistema. Al centro dell’attenzione ci sono la protezione dell’infanzia e la tutela dei minori. Ecco dunque le nuove classificazioni:

  • opere per tutti;
  • opere non adatte ai minori di anni 6;
  • opere vietate ai minori di anni 14 (a 12 anni compiuti si potrà accedere con un genitore);
  • opere vietate ai minori di anni 18 (a 16 anni compiuti si potrà accedere con un genitore).

La storia della censura cinematografica

La censura cinematografica in Italia ha una storia lunga. Fu istituita per la prima volta con il Regio Decreto n. 532 del 31 maggio 1914. Da allora non hanno ricevuto il nullaosta 274 film italiani, 130 film americani e 321 da altri paesi su 34.433 opere sottoposte a censura. Un terzo del totale, 10.092 film, è stato invece ammesso dopo modifiche. Tra i casi più eclatanti, quello di Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, condannato alla distruzione (ma salvato dalla Cineteca Nazionale, che ne conservò delle copie), e quello di Totò che visse due volte di Ciprì e Maresco.

LEGGI ANCHE

Justin Roiland, le accuse di violenza domestica sono state respinte: ecco le sue dichiarazioni 23 Marzo 2023 - 10:45

Cadono le accuse di violenza domestica contro Justin Roiland: ecco la reazione del co-creatore di Rick & Morty.

Lance Reddick è morto, addio alla star di The Wire e John Wick 17 Marzo 2023 - 20:17

Lance Reddick, attore visto nella saga John Wick e nella serie The Wire, è morto a 60 anni.

L’incontro tra Michael B Jordan e una giornalista che lo aveva preso in giro a scuola 28 Febbraio 2023 - 15:00

Grazie a Creed III il regista e protagonista Michael B. Jordan ha già ottenuto una piccola rivincita personale...

In ricordo di Burny Mattinson, l’uomo che ci ha regalato il Canto di Natale di Topolino 28 Febbraio 2023 - 13:00

Burny Mattinson è scomparso all'età di 87 anni: una vita dedicata alla Disney, per cui ha diretto lo splendido Canto di Natale di Topolino.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI