WandaVision, epilogo e genesi: la recensione dell’episodio finale

WandaVision, epilogo e genesi: la recensione dell’episodio finale

Di Lorenzo Pedrazzi

L’attesissimo finale di WandaVision non si limita a concludere la prima serie dei Marvel Studios, ma spalanca le porte verso il futuro del Marvel Cinematic Universe, preparando il terreno per almeno due film di questo universo narrativo. Nel farlo, riassorbe anche certe dinamiche “classiche” dei cinecomic, seppure in modo diverso rispetto agli altri esponenti del genere.

ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER

Doppio duello

Il penultimo episodio aveva preannunciato un duplice scontro, e gran parte del finale usa il montaggio alternato per raccontarne l’esito. Il duello principale è tra Wanda Maximoff e Agatha Harkness, mentre Visione deve affrontare l’androide originale, ora diventato White Vision. Il ritorno all’azione supereroistica è un brusco risveglio dalle atmosfere iniziali della serie, ma non deve sorprendere: WandaVision è sempre stato un prodotto multiforme, ed era chiaro fin dall’inizio che sarebbe rientrato nei codici del genere.

In effetti, l’astuzia della showrunner Jac Schaeffer e degli altri autori consiste nell’aver usato il linguaggio delle sit-com come un mezzo, non come un fine. I primi sette episodi lavoravano sull’alternanza dei piani di realtà, coinvolgendo il pubblico in un gioco metanarrativo nient’affatto banale, soprattutto per un cinecomic. Naturalmente, quelle puntate erano più complesse. Mettevano in scena un clima ambiguo, straniante e ricco di mistero. Il contrasto fra l’apparente felicità delle sit-com e le disturbanti ingerenze del mondo esterno è una delle cose meglio riuscite di tutto l’MCU. L’epilogo si banalizza nella logica dello “scontro finale”, eppure risulta soddisfacente proprio per questo: dopo alcune ore di diversione, la spettacolarità da blockbuster non ha la pesantezza dei soliti colossal hollywoodiani. Al contrario, giunge al culmine di un percorso sfaccettato che ha dato respiro ad altre dinamiche, incentrate più sui personaggi e le atmosfere.

Che si apprezzino o meno i duelli paralleli tra eroi e antagonisti, hanno il pregio di mettere in gioco due personaggi su cui abbiamo investito molta della nostra empatia. Non sono estranei: abbiamo imparato ad amarli, a soffrire con loro, in particolare con Wanda dopo lo scorso episodio. Ci importa di loro, insomma. E non è poco, se consideriamo la freddezza di molti blockbuster.

Altre soluzioni

Entrambi gli scontri, fra l’altro, offrono un’alternativa alla mera “prova di forza”. White Vision viene portato a ragionare grazie al paradosso della nave di Teseo, dilemma metafisico sulla persistenza dell’identità originaria. La questione si applica efficacemente al dualismo tra i due androidi, pur sfociando in una soluzione un po’ frettolosa.

Dal canto suo, Wanda usa l’astuzia per sconfiggere Agatha, sfruttandone gli insegnamenti (l’utilizzo delle rune) contro di lei. È interessante, poiché avvicina la strega al suo ruolo di mentore, come nei fumetti. Alcune linee di dialogo lasciano intendere che Wanda avrà effettivamente bisogno della sua guida, in futuro: potrebbe condurre a un’alleanza forzata quando l’eroina non riuscirà più a controllare i suoi poteri, volendo speculare sui potenziali sviluppi.

In entrambi i casi la spettacolarità non manca, anche se forse il combattimento tra i due Vision replica più fedelmente la plasticità tipica dei fumetti. Nel duello tra Wanda e Agatha, però, c’è tutto il pathos di una donna straziata dai suoi demoni interiori. Scarlet è uno dei supereroi maggiormente divisi tra l’aspirazione alla felicità personale e i suoi doveri verso il mondo, e il cuore di WandaVision risiede proprio in questo conflitto.

Porte aperte

Non c’è dubbio che alcuni snodi dell’episodio risultino un po’ affrettati, anche perché le questioni in sospeso erano tante. Il personaggio di Darcy, ad esempio, meritava un epilogo più accurato, e lo stesso vale per il falso Pietro Maximoff, il cui ruolo è stato sostanzialmente un grande scherzo.

In compenso, Schaeffer e il regista Matt Shakman hanno il merito di portare a compimento l’itinerario emotivo di Wanda e della sua famiglia, con un finale toccante ma non definitivo. L’eroina ha ormai abbracciato la sua natura di Scarlet Witch, con tanto di splendida uniforme (complimenti alla costumista Mayes C. Rubeo) che la rende più simile ai fumetti. Il suo futuro, stando alle parole di Agatha e alle profezie del Darkhold, potrebbe essere alquanto oscuro. La scena dopo i titoli di coda non lascia molti dubbi sulle sue prossime mosse, e spalanca le porte sull’attesissimo Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Anche l’altra scena bonus – quella durante i titoli – si collega ai un prossimi sviluppi del MCU: Captain Marvel 2, o forse la serie Secret Invasion. Comunque sia, Monica è ormai lanciata verso la sua evoluzione in Spectrum, e ha già dato sfoggio dei suoi poteri per salvare Tommy e Billy. Una grande aggiunta per l’MCU.

Un nuovo inizio

Non doveva essere il primo capitolo della Fase 4, ma WandaVision si è rivelato un ottimo modo per cominciare. Ha sparso i semi che germoglieranno nei prossimi film, e soprattutto ha variato una formula che rischiava di stancare. Per un universo narrativo che punta a rinnovarsi, è la partenza ideale. L’MCU supera la prova della serialità televisiva, abbracciando una varietà che non riguarda solo il formato, ma anche l’identità etnico-culturale dei suoi eroi. Staremo a vedere.

LEGGI ANCHE

Laurence Fishburne rivela che il suo Bill Foster tornerà in What If…? 25 Marzo 2023 - 14:00

Durante un'intervista, Laurence Fishburne ha rivelato che Bill Foster tornerà in What If...? come Giant Man.

Loki, quando uscirà la stagione 2? Un indizio da Owen Wilson 25 Marzo 2023 - 13:00

Owen Wilson rivela quando potrebbe uscire la seconda stagione di Loki, attesa nel corso di quest'anno su Disney+.

Guardiani della Galassia: Vol. 3 sarà il film più lungo della trilogia 25 Marzo 2023 - 12:00

Pare che Guardiani della Galassia: Vol. 3 durerà ben 149 minuti, e sarà quindi il capitolo più lungo della trilogia.

I Cavalieri Dello Zodiaco: nei cinema italiani dal 26 al 28 giugno 24 Marzo 2023 - 20:48

Con la pubblicazione della versione italiana del poster di Knights of the Zodiac, Sony ha rivelato che il film uscirà in Italia con il titolo I Cavalieri dello Zodiaco

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI