WandaVision, un easter egg di Blade Runner nell’episodio finale

WandaVision, un easter egg di Blade Runner nell’episodio finale

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La recensione del finale di WandaVision

Le produzioni del Marvel Cinematic Universe sono ricche di riferimenti ai fumetti originali, ma talvolta si spingono persino oltre i confini marvelliani. È il caso di un’inquadratura che abbiamo visto nel finale di WandaVision, nella prima scena dopo i titoli di coda. Ovviamente si tratta di spoiler, quindi proseguiamo dopo il salto.

ATTENZIONE: SPOILER

Al termine della battaglia tra Wanda Maximoff e Agatha Harkness, quando Westview è ormai libera dall’incantesimo, le autorità sono impegnate a raccogliere prove. Monica Rambeau viene convocata nel cinema Coronet da una detective, che poi scopriremo essere un’agente Skrull inviata da Nick Fury. Ebbene, il cartellone del cinema riporta il titolo di un film fittizio, Tannhäuser Gate, palese citazione da Blade Runner.

È il celebre monologo del replicante Roy Batty, parzialmente improvvisato da Rutger Hauer. Consapevole che il suo ciclo vitale stia per finire, Roy rievoca le meraviglie cui ha assistito nella sua breve esistenza, tra cui “i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser” (in originale: “c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gate”). Roy, insomma, ci ricorda che un individuo è formato dalle esperienze che ha vissuto, indipendentemente dal fatto che sia una forma di vita naturale o artificiale.

Si tratta dello stesso dibattito che ha luogo tra Vision e White Vision durante l’episodio, quando viene citato il paradosso della nave di Teseo. White Vision ha il corpo originale dell’androide, ma non i suoi ricordi, la sua identità; Vision, invece, ha i ricordi e l’identità dell’androide, ma non il suo corpo. Entrambi sono quindi Visione, ma entrambi sono incompleti. Quando Vision riattiva le memorie di White Vision, quest’ultimo recupera la sua consapevolezza di sé, e vola via attraverso il lucernario della biblioteca.

Le porte di Tannhäuser, però, potrebbero riferirsi genericamente anche allo spazio, dove andrà Monica dopo la chiamata di Fury. In ogni caso, si tratta di un piacevole e arguto easter egg.

Cliccate qui per vedere WandaVision su Disney+

LEGGI ANCHE:

Svelata l’identità del personaggio di Evan Peters in WandaVision

Il making of di WandaVision dal 12 marzo su Disney+

La storia del Darkhold nel Marvel Cinematic Universe

Le citazioni e i riferimenti nell’episodio finale

Le conseguenze del finale di WandaVision

La spiegazione delle scene dopo i titoli di coda di WandaVision

La nostra intervista ai protagonisti della serie

La sinossi ufficiale

Con Elizabeth Olsen e Paul Bettany, WandaVision è la prima serie dei Marvel Studios in esclusiva streaming su Disney+. La serie unisce la televisione classica e il Marvel Cinematic Universe, in cui Wanda Maximoff e Visione — due individui dotati di superpoteri che vivono esistenze suburbane idealizzate — cominciano a sospettare che non tutto sia come sembra.

Il cast

Oltre a Elizabeth Olsen e Paul Bettany, nel cast figurano anche Kat Dennings (Darcy Lewis), Randall Park (Jimmy Woo), Teyonah Parris (Monica Rambeau), Kathryn Hahn (Agnes), Emma Caulfield e Evan Peters (Pietro Maximoff).

Showrunner e regista

La serie è stata scritta da Jac Schaeffer, la sceneggiatrice di Captain Marvel e Black Widow.

La regia è stata invece affidata a Matt Shakman, esperto regista televisivo che ha diretto episodi di The Good Wife, Fargo, C’è sempre il sole a Filadelfia, Psych, Revenge, You’re the Worst, Game of Thrones e molte altre serie.

Le prime serie dei Marvel Studios

Per supportare la piattaforma Disney+, la Casa di Topolino spingerà molto sulle serie tv dei Marvel Studios, che inizialmente saranno Loki, WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Hawkeye, What If…?, She-Hulk, Ms. Marvel e Moon Knight.

Kevin Feige le ha paragonate ai cortometraggi Marvel One Shot, poiché consentiranno di spostare l’attenzione su personaggi che solitamente non hanno un ruolo da protagonisti.

Fonte: ComicBook.com

LEGGI ANCHE

The Brave and the Bold: sarà Andy Muschietti a dirigere il nuovo Batman DCU? 5 Giugno 2023 - 19:51

A quanto pare sarà il regista di The Flash a occuparsi del primo film di Batman ambientato nel nuovo DCU

The Flash, Barry parla con Bruce Wayne nella nuova clip 5 Giugno 2023 - 17:00

Bruce Wayne ha un aspetto diverso dal solito nella nuova clip di The Flash, dove parla con i due Barry Allen.

The Flash, il trailer coreano svela un cameo… dalla distanza 5 Giugno 2023 - 9:15

Nel trailer coreano di The Flash possiamo vedere il cameo di un certo personaggio... ma solo inquadrato da lontano.

Black Clover: la spada dell’Imperatore magico – I video dedicati ad Asta e Yuno 4 Giugno 2023 - 18:00

Due nuovi video del lungometraggio animato Black Clover: la spada dell'Imperatore magico, dedicati ad Asta e a Yuno

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI