SerieTV News SW Japan Poster & Immagini Trailer & Video Casting Cinecomic netflix

Netflix presenta Eden, Yasuke, Record of Ragnarok, The Way of the Househusband all’Anime Japan

Pubblicato il 28 marzo 2021 di Marlen Vazzoler

Il panel di Netflix ha aperto sabato mattina l’edizione 2021 dell’Anime Japan. All’evento erano presenti: Kenjiro Tsuda, doppiatore di Tatsu in The Way of the Househusband; Marika Kōno, la voce di Sarah in Eden; e Toshiyuki Morikawa, il doppiatore di Leon S. Kennedy in Resident Evil: Infinite Darkness.

L’obiettivo di quest’anno è di lanciare sulla piattaforma circa 40 nuove opere originali, quasi il doppio rispetto al 2020.
Sull’account Twitter di Netflix Japan è possibile vedere un breve video: la prima parte è un recap dei titoli di maggior successo degli ultimi mesi, seguito da una breve presentazione delle prossime serie in arrivo:

-B: The Beginning Succession (18 marzo)
-The Way of the Househusband
-Resident Evil: Infinite Darkness
-High-Rise Invasion (25 febbraio)
-Baki Hanma: Song of Ogre
-Spriggan

Yasuke

Dal 29 aprile sarà disponibile in esclusiva mondiale Yasuke, sei episodi prodotti da MAPPA. Per l’occasione è stata pubblicata una nuova visual, opera del character designer Takeshi Koike.

La sinossi:

In un Giappone feudale straziato dalla guerra in preda a mecha e magia, Yasuke, il più grande ronin mai esistito, fatica a condurre una vita pacifica dopo un passato di violenze. Ma quando un villaggio vicino è dilaniato da scontri tra daimyo assetati di guerra, Yasuke deve riprendere in mano la spada e portare in salvo una misteriosa bambina minacciata da forze oscure e signori malvagi.

Eden

La miniserie fantascientifica, di quattro episodi, debutterà sulla piattaforma il 27 maggio (inizialmente era previsto per l’autunno del 2020). Marika Kōno, doppiatrice di Sarah, ha spiegato:

“Sarah si sveglia in un mondo dove vivono solo robot e cresce sotto il loro sguardo. La sensazione di pensare a un’esistenza importante, la sua curiosità e la sua forza di volontà conducono alla fine a una storia magnifica”

Il produttore Justin Reach ha spiegato:

“Volevo disegnare con particolare attenzione come E92 e A37 sono diventati per la prima volta genitori. Man mano che Sara cresce, il legame tra genitore e figlio si approfondisce, crescono emotivamente e hanno la capacità di amare ed essere amati.”

Infine il regista Yasuhiro Irie ha dichiarato che questa è un’opera d’intrattenimento:

“…Godetevi un’animazione potente, uno sviluppo inaspettato della storia e il tempo intrecciato da personaggi attraenti.”

Sono stati mostrati due video:

e

La sinossi:

La storia si svolge in un futuro distante migliaia di anni in una città, “Eden 3”, abitata unicamente da robot senza padroni, scomparsi da molto tempo.

Durante un incarico di routine, due robot contadini risvegliano accidentalmente una bambina, mettendo così in dubbio tutto ciò in cui credevano, e cioè che gli esseri umani erano solo un mito antico. I due robot decidono di occuparsi insieme della giovane e di farla crescere in un luogo sicuro fuori da Eden.

Record of Ragnarok

Tratto dall’omonimo manga di Shinya Umemura, Takumi Fukui e Aji Chika (disegni), pubblicato da Edizioni Star Comics, racconta la battaglia tra uomini e dei. Sarà disponibile in esclusiva su Netflix a giugno, per l’occasione sono stati lanciato una nuova visual e un nuovo trailer accompagnato dalla sigla d’apertura ‘Kamigami‘ del gruppo Maximum The Hormone.

Sono stati annunciati i seguenti nuovi membri dello staff:

Sub Character Design: Shigeo Akahori, Hisashi Kawashima; Color Setting: Yumi Uchibayashi; Art Director: Shinobu Yamaguchi; 3D CGI Director: Ryoichi Takeyama; direttore della fotografia: Yukihiro Masumoto; montaggio: Ayako Tan; direttore del suono: Yasunori Ebina; Animazioni: Graphinica Inc.

I personaggi:

La nuova visual e le nuove immagini ufficiali:

Lo staff

Alla regia Masao Ookubo (Onegai My Melody Yū & Ai, Gekijōban PriPara: Mi~nna de Kagayake! Kirarin Star Live), la sceneggiatura è affidata a Kazuyuki Fudeyasu (Bungo Stray Dogs Wan!, By the Grace of the Gods). Il character designer è Masaki Sato, le musiche sono di Yasuharu Takanashi (Fairy Tail, Boruto: Naruto Next Generations).

La sigla finale ‘Fukahi’ (inevitabile) è cantata da SymaG (Digimon Universe: Appli Monsters, Shōnen Ashibe GO! GO! Goma-chan, Bakutsuri Bar Hunter).

The Way of the Househusband

L’8 aprile arriverà The Way of the Househusband (Gokushufudō) l’adattamento animato dell’omonima serie a fumetti ovvero La via del grembiule – Lo yakuza casalingo di Kousuke Oono, pubblicata in Italia da J-Pop Manga.
Lo scorso autunno è andata in onda in Giappone la serie tv live action interpretata da Hiroshi Tamaki.

Kenjiro Tsuda (Seto Kaiba in Yu-Gi-Oh!), apparso precedentemente nei video promozionali del manga, doppiatore del protagonista Tatsu, ha detto sorridendo sulla serie:

“Tutti ridevano. È ridicola, ma contiene anche dei consigli utili per un marito affidabile, quindi ci sono molte cose che posso imparare”.

Come possiamo vedere dal trailer, la serie si distingue per il tipo di animazione che è stato usato. Il direttore dell’animazione Chiaki Kon (Pretty Guardian Sailor Moon Crystal: Season III, Devils and Realist, Junjō Romantica) ha rivelato in un’intervista a Natalie che questa scelta stilistica è stata intenzionale:

“Il produttore ha detto: ‘Fate un’animazione che sembri un manga! Non muovete mai i personaggi!’. È stato mo
lto difficile, ha richiesto molto lavoro. …Ci sono state delle scene in cui ho pensato: ‘Sarebbe più facile disegnare la scena come al solito! Non è stato per niente un lavoro facile [ride]'”.

Oono, l’autore del manga ha aggiunto:

“Penso che questo metodo ben si adatta al ritmo serrato dell’opera. Credo che la velocità delle gag non sia stata rovinata dai diversi modi di mostrare e di dirigere che sono stati incorporati nel materiale limitato. Inoltre penso che la performance dei doppiatori possa essere percepita e goduta direttamente”.

La sceneggiatura è supervisionata da Susumu Yamakawa (Back Street Girls: Gokudols). Shizuka Itou doppia Miku, la moglie di Tatsu. Kazuyuki Okitsu doppia Masa, l’ex sottoposto di Tatsu.

Le animazioni sono di J.C. Staff.