Orwo Studios e Black Hanger Studios hanno acquisito i diritti per realizzare un remake di Natale di sangue, controverso slasher a tema natalizio uscito nel 1984. Non è la prima volta che un’operazione simile viene tentata: nel 2012 uscì Silent Night, un quasi-remake. Questa volta sembra che l’intenzione sia restare più fedeli al film originale.
Alla sua uscita, Silent Night, Deadly Night (questo il titolo originale) scatenò una bufera per via della sua premessa – un killer vestito come Babbo Natale – e le pubblicità in TV che vennero trasmesse durante programmi per la famiglia e che, secondo la National Parent & Teacher Association, avevano reso Santa Claus una figura spaventosa per i bambini. Uscito il 9 novembre 1984, Natale di sangue fu ritirato la settimana seguente dalle sale. Riuscendo comunque a incassare 2,4 milioni di dollari (tre volte il suo budget).
Per questo diede vita a una saga proseguita per cinque capitoli. Il secondo, Silent Night, Deadly Night Part 2, è considerato uno dei peggiori film mai fatti (ne abbiamo anche parlato in una puntata del podcast La Telefonata). Il quarto, Silent Night, Deadly Night 4: Initiation (diretto da Brian Yuzna) e il quinto, Silent Night, Deadly Night 5: The Toy Maker, sono slegati dalla trama originale.
Natale di sangue è incentrato su Billy Caldwell (Robert Brian Wilson), un ragazzo che, dopo aver assistito da bambino all’uccisione dei suoi genitori da parte di un criminale vestito da Babbo Natale, durante le Feste impazzisce. Indossato a sua volta il costume di Santa Claus, Billy inizia a seminare morti per la sua cittadina.
Scott Schneid e Dennis Whitehead di Wonderwheel Entertainment, produttori dell’originale, sono a bordo del remake. In un comunicato di Wonderwheel si legge:
La persistente richiesta di contenuti horror e il continuo successo del genere significano che è il momento perfetto per offrire questo agghiacciante revival di un titolo iconico.
Il produttore Anthony Masi ha aggiunto:
Siamo entusiasti di lavorare con i produttori originali, e con Orwo e Black Hangar, e ci impegniamo a onorare la nostalgia per il film originale, offrendo anche sorprese che i nuovi spettatori potranno scoprire e amare.
Fonte: Deadline