Langdon: via libera per la serie tratta da Dan Brown

Langdon: via libera per la serie tratta da Dan Brown

Di Filippo Magnifico

Semaforo verde per Langdon, serie targata NBC e basata su Il simbolo perduto di Dan Brown, che sarà destinata a Peacock, la piattaforma di streaming di proprietà di NBCUniversal.
Lo show ruota attorno a un Robert Langdon più giovane rispetto a quello interpretato da Tom Hanks nei film di Ron Howard (coinvolto in veste di produttore esecutivo). Il professore di Harvard dovrà risolvere una sequela di enigmi mortali per salvare il suo mentore e fermare un’agghiacciante cospirazione globale. Nel ruolo del protagonista troveremo Ashley Zukerman, attore australiano-americano, noto soprattutto per il ruolo del Dr. Charlie Isaacs in Manhattan.

Il cast

Nel cast troveremo anche:

  • Valorie Curry (The Tick) nel ruolo di Katherine, una scienziata che studia le implicazioni della coscienza umana sul mondo fisico.
  • Eddie Izzard (Six Minutes To Midnight) nel ruolo di Peter, il direttore dello Smithsonian.
  • Rick Gonzalez (Arrow) nel ruolo dell’agente di polizia Nunez.
  • Sumalee Montano (Star Trek: Picard) nel ruolo di Sato.
  • Beau Knapp (The Good Lord Bird) interpreterà il ruolo di Mal’akh.

Gli autori

Il pilot di Langdon è stato scritto da Dan Dworkin e Jay Beattle (The Crossing, Scream, American Horror Story), anche produttori esecutivi insieme a Dan Brown, Ron Howard, Brian Glazer, Anna Culp e Samie Falvey di Imagine Television. La produzione sarà curata da CBS Television Studios e Universal Television.

La sinossi del romanzo

Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è in viaggio per Washington. E stato convocato d’urgenza dall’amico Peter Solomon, uomo potentissimo affiliato alla massoneria, nonché filantropo, scienziato e storico, per tenere una conferenza al Campidoglio sulle origini esoteriche della capitale americana. Ad attenderlo c’è però un inquietante fanatico che vuole servirsi di lui per svelare un segreto millenario. Langdon intuisce qual è la posta in gioco quando all’interno della Rotonda del Campidoglio viene ritrovato un agghiacciante messaggio: una mano mozzata col pollice e l’indice rivolti verso l’alto. L’anello istoriato con emblemi massonici all’anulare non lascia ombra di dubbio: è la mano destra di Solomon. Langdon scopre di avere solamente poche ore per ritrovare l’amico. Viene così proiettato in un labirinto di tunnel e oscuri templi, dove si perpetuano antichi riti iniziatici. La sua corsa contro il tempo lo costringe a dar fondo a tutta la propria sapienza per decifrare i simboli che i padri fondatori hanno nascosto tra le architetture della città. Fino al sorprendente finale.

Fonte: Deadline

LEGGI ANCHE

Sex Education, il trailer finale dell’ultima stagione 21 Settembre 2023 - 11:00

In concomitanza con l'uscita sulla piattaforma, Netflix ha pubblicato il trailer finale di Sex Education 4, ultima stagione della serie.

La caduta della casa degli Usher: prima clip per la nuova serie Netflix di Mike Flanagan 20 Settembre 2023 - 20:15

Netflix ha diffuso la prima clip de La caduta della casa degli Usher, la serie di Mike Flanagan ispirata al racconto di Edgar Allan Poe.

Slow Horses: la terza stagione dal 1° dicembre su Apple TV+, ecco le prime immagini 20 Settembre 2023 - 18:15

Apple TV+ ha svelato le prime immagini della terza stagione di Slow Horses, la serie di spionaggio che vede nel cast il Premio Oscar Gary Oldman.

Supersex, nuove foto per la serie Netflix su Rocco Siffredi 20 Settembre 2023 - 15:45

Alessandro Borghi interpreta Rocco Siffredi in Supersex, serie che uscirà prossimamente su Netflix: ecco le nuove immagini.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI